17 aprile 2025

Redditi 2024, Cremona lontana dalle prime 20 in Italia. In provincia è Campagnola Cremasca il comune più ricco, in fondo alla classifica cremonese invece Cingia de' Botti

Dalla classifica dei redditi procapite 2024 pubblicata dal Corriere della Sera, troviamo i venti comuni più ricchi d'Italia, con al primo posto Portofino (e non ci stupisce affatto) che per il secondo anno consecutivo sale sul gradino più alto del podio con una media di reddito pari a 94.505euro pro capite; ottavo il Comune di Milano con reddito medio pari a 38.989 euro mentre chiude la classifica dei primi 20 San Donato Milanese con 'soli' 35.595 euro di reddito medio procapite.

Per trovare invece Cremona dobbiamo scorrere invece verso il basso di diverse posizioni, dal momento che il nostro capoluogo di provincia riporta un reddito medio di 27.516euro a testa; ma se scorriamo la classifica dei comuni targati Cremona, troviamo al primo posto Campagnola Cremasca, che conta 661 abitanti e che mediamente sommano un reddito di 29.277 euro, superando persino Crema che si ferma a 29.200 euro a testa. Seguono poi Cappella Cantone, Torlino Vimercati e Malagnino e quindi, fuori dalla top five, ecco che troviamo il Comune di Cremona con 27.516 euro di reddito procapite.

Scorrendo la graduatoria, apprare che mediamente sono comunque i comuni del cremasco a guadagnare le posizioni più alte, mentre in coda si radunano i capoluoghi del casalasco, con fanalino di coda il Comune di Cingia de' Botti, che registra un reddito medio di soli 19.897 euro; non male i dati di Pizzighettone, appena fuori dalle prime dieci, con 26.222 euro mentre per trovare Casalmaggiore (24.834 euro pro capite) dobbiamo scendere al 31esimo posto in classifica, superato di misura da San Giovanni in Croce (24.900 €). 

Soresina invece (23.103 euro) la troviamo a metà classifica, superata da comuni piccoli e piccolissimi come il minuscolo Derovere (23.996€), San Daniele Po (23.706 €), Cella Dati (23.541 €) e Crotta d'Adda (23.341 €); sotto i 22mila euro Piadena mentre Sospiro supera appena i 21mila (21.195 €) a testa, inserendosi nelle ultime cinque in classifica, ossia Torricella del Pizzo (21.118 €), Cappella de' Picenardi (21.030 €), Pessina Cremonese (20.269 €)e, come detto poco sopra, il Comune più 'povero' di Cingia de' Botti, sotto i 20mila euro.

Leggi qui la classifica dei Comuni 

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti