Scuola primaria del Boschetto, Forza Italia presenta una mozione per completare gli interventi e garantire l'eliminazione delle barriere architettoniche
Forza Italia torna a sollevare con forza la questione dell’accessibilità presso la scuola primaria del Boschetto, chiedendo chiarezza e interventi concreti. Dopo l’interrogazione presentata lo scorso giugno, in seguito alle segnalazioni di cittadini preoccupati, il gruppo consiliare ha ora depositato una mozione per impegnare il Sindaco e la Giunta a destinare, nel bilancio di previsione 2026, le risorse necessarie a completare i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche nell’edificio scolastico.
"Forza Italia torna a chiedere chiarezza e azioni concrete sull’efficacia dei lavori di riqualificazione realizzati presso la scuola primaria del Boschetto. Dopo l’interrogazione presentata lo scorso giugno, a seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini, il gruppo consiliare ha ora depositato una mozione per impegnare il Sindaco e la Giunta a reperire, nel bilancio di previsione 2026, le risorse necessarie a completare gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, ad oggi il primo piano dell’edificio scolastico risulta ancora inaccessibile per persone in carrozzina o con ridotta capacità motoria, poiché le scale di accesso risultano sprovviste di un servoscala o di altre strutture idonee all’accesso.
«È inaccettabile – dichiara il consigliere comunale Andrea Carassai – che in un intervento dal valore complessivo di oltre 1,6 milioni di euro, finanziato in larga parte con fondi PNRR, non sia stata garantita la piena accessibilità dell’edificio. La scala che conduce al primo piano non è ancora accessibile e la risposta dell’Assessore, che parla di gestione “a livello organizzativo”, non è in alcun modo sufficiente».
Forza Italia sottolinea che l’accessibilità non è una scelta, ma un obbligo di legge sancito da norme nazionali, europee e internazionali, e che anche negli edifici sottoposti a vincoli – come nel caso della scuola del Boschetto - è possibile prevedere soluzioni tecniche adeguate, come ascensori o servoscala, senza compromettere il valore architettonico degli spazi, oltre che alla loro funzionalità.
«Con questa mozione – aggiunge Carassai – chiediamo che il Comune di Cremona si assuma la responsabilità di rendere la scuola del Boschetto pienamente accessibile a tutti, studenti, personale e cittadini con disabilità o ridotte capacità motorie. È una questione di dignità, inclusione e rispetto dei diritti fondamentali. Nel 2025 non è più accettabile che un piano di un edificio scolastico ristrutturato con fondi pubblici resti inaccessibile. L’inclusione di persone disabili o con ridotte capacità motorie è un dovere civico. Un’istituzione non può dimenticarlo e trattare quanto accaduto liquidando il problema come una svista tecnica o, ancora più grave, come una scelta dettata da motivazioni economiche”.
Forza Italia invita l’Amministrazione a colmare rapidamente questa grave lacuna e a fare della rimozione delle barriere architettoniche una priorità trasversale in tutti gli interventi di edilizia pubblica, in coerenza con i principi del PNRR e con la normativa vigente."
Andrea Carassai
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti