19 marzo 2025

Uno straordinario Stradivarifestival con grandi nomi (Berliner, Capuçon-Soltani-Fujita, Galliano, Yuki Serino, Krylov) e il gospel con "The New York City Gospel Choir". Partenza ad aprile

Grandi nomi per uno Stradivarifestival che quest'anno parte addirittura in primavera. Gli archi dei Berliner Philharmoniker con Polonek violino solista, la Freiburger Barockorchester con i concerti Brandenburghesi, il Trio Capuçon-Soltani-Fujita, Krylov, l'Ensemble Diderot, il ritorno del grande fisarmonicista Richard Galliano, la violinista Yuki Serino e l'Orchestra Femminile del Mediterraneo, e poi l'Intonations Ensemble per lo Stradivari Day e per il tradizionale concerto di gospel The New York City Gospel Choir, forse il più famoso coro contemporaneo della città americana protagonista di memorabili concerti con grandi artisti di colore.

La programmazione musicale del Museo del Violino presenta nel 2025 significative novità. Se in passato i riflettori di STRADIVARIfestival si accendevano in autunno, a partire da quest’anno l'Auditorium Giovanni Arvedi, la cui straordinaria acustica lo rende di per sé uno strumento musicale, propone una vera e propria stagione di musica da camera.

"Dopo aver dedicato i primi mesi al pianoforte con una rassegna ad hoc, da aprile a dicembre si sviluppa una stagione che vede violino e strumenti ad arco in primo piano, con solisti ed ensemble di assoluto prestigio internazionale, ma con un focus anche sulla fisarmonica, strumento che nel nostro territorio vanta una importante tradizione. E con Johann Sebastian Bach, il padre della musica moderna, a fare da filo rosso di alcuni dei principali appuntamenti, ma anche con programmi in cui risiedono autori di ieri e di oggi per una convivenza di stili e di epoca che in questi ultimi anni è stata molto gradita dal pubblico. - afferma il direttore artistico Roberto Codazzi - A ridosso del Natale, dopo il consueto appuntamento con lo STRADIVARImemorialday (18 dicembre) quest'anno affidato a un ensemble di all-star del pentagramma, non mancherà il tradizionale appuntamento con il gospel affidato a un gruppo tra i migliori del genere, The New York City Gospel Choir".

STRADIVARIfestival – La Stagione

mercoledì 30 aprile – ore 21

I Brandeburghesi

Freiburger Barockorchester
Vincent Bernhardt clavicembalo
Gottfried von der Goltz e Cecilia Bernardini violini concertatori Johann Sebastian Bach:
Concerti Brandeburghesi nn. 1-2-3-4-5-6

Sentire l'integrale dei Brandeburghesi in un'unica sera è un'esperienza fuori dal comune, perdipiù nell'interpretazione di un gruppo tra i più accreditati nel genere. Rappresentano un punto culminante molto speciale all'interno dell'opera di Johann Sebastian Bach. Ciascuno dei sei Concerti è diverso per formazione, durata, stile e atmosfera. Sono pezzi audaci con combinazioni di strumenti che erano inaudite all'epoca e non finiscono di stupire ancora oggi.

***
sabato 17 maggio – ore 21 Bach e il suo tempo Ensemble Diderot, Johannes Pramsohler violino solo Marie Radauer-Plank violino solo Ivan Podyomov oboe musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Fasch

Questo concerto è dedicato alla musica per strumenti al tempo di Johann Sebastian Bach, epoca d'oro per la storia della musica. E se è vero che il Cantor è considerato il più grande di tutti, oltre che il padre della musica moderna, egli dichiarò spesso la sua ammirazione per Vivaldi, del quale prese a modello numeroso opere. Ma in quegli anni operarono numerosi compositori oggi quasi dimenticati il cui magistero merita di essere rivalutato, come è il caso di Johann Friedrich Fasch.

***
domenica 28 settembre – ore 21
Ensemble d'archi dei Berliner Philharmoniker Krzysztof Polonek violino solo
musiche di Grieg, Mendelssohn, Ciaikovskij, Weinberg

Nel 2020 alcuni membri della mitica Filarmonica di Berlino si sono riuniti nell'Ensemble d'archi per perseguire la loro passione per la musica da camera. Scopo del gruppo è coltivare il suono degli archi unico e famoso in tutto il mondo dei Berliner in un ensemble più piccolo. Nei propri concerti, la formazione d'archi combina un'atmosfera densa e intima con un carattere sonoro orchestrale. Il violino solista, Krzysztof Polonek, è concertmaster dei Berliner Philharmoniker.

***
lunedì 13 ottobre – ore 21 

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Renaud Capuçon violino, Kian Soltani violoncello, Mao Fujita pianoforte musiche di Schubert e Brahms

Tre fuoriclasse anche a livello solistico, per l'occasione Renaud Capuçon, Kian Soltani e Mao Fujita uniscono le forze per interpretare due capolavori assoluti del repertorio cameristico, il Trio per pianoforte n. 1 di Schubert (“Uno sguardo al Trio op. 99 di Schubert e tutte le angosce della nostra condizione umana scompaiono, e tutto il mondo è di nuovo pieno di freschezza e di luce”, diceva Schumann) e il Trio n. 1 di Brahms, composto quando l'autore aveva appena vent'anni.

***
domenica 26 ottobre – ore 21
Krylov Violin Project
Sergej Krylov violino
Fazil Say pianoforte
musiche di Schumann, Bartok, Wagner, F. Say

Presenza fissa nel palinsesto di STRADIVARIfestival, Sergej Krylov torna quest'anno portando al debutto un duo che non ti aspetti. Il famoso violinista si esibisce infatti con uno dei pianisti più originali, spiazzanti e rivoluzionari del nostro tempo, Fazil Say. Un concerto pieno di sorprese che prevede brani classici ma anche opere del pianista turco, compositore altrettanto istrionico e interessante quanto lo è come interprete.

***
venerdì 7 novembre – ore 21 

Passion Galliano

Richard Galliano fisarmonica musiche da Bach a Gershwin

Appassionato di repertorio classico sin dalla giovane età, il grande Richard Galliano, alla costante ricerca di armonia e musicalità, esplora, interpreta e adatta felicemente le opere di Bach, Vivaldi, Mozart e persino di Nino Rota e Gershwin. Passion Galliano è un percorso musicale attraverso 50 anni di carriera, un recital che accoglie tutte le sue passioni per le opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Legrand, Piazzolla e naturalmente anche proprie composizioni.

***
martedì 18 novembre – ore 21 

L'Offerta Musicale Akademie für Alte Musik musiche di J. S. Bach

Con Offerta musicale (nell'originale in tedesco Musicalisches Opfer) ci si riferisce a una raccolta di Bach formata da due ricercari, nove canoni, una fuga e una sonata in trio suddivisa in quattro movimenti. Tutto il materiale è basato su un tema musicale ideato dal re Federico II di Prussia. La raccolta è riconosciuta come una delle opere più articolate e complesse mai composte, e viene universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti nella storia della musica.

***
mercoledì 3 dicembre – ore 21

Compositrici e Compositori a confronto

Yuki Serino violino
Orchestra Femminile del Mediterraneo
Antonella De Angelis direttrice
musiche di Mozart, Grieg, Sirmen, Warren, Bacewicz, Weinberg

Progetto musicale in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU (uno degli obiettivi è “Adottare e rafforzare politiche concrete per la promozione dell'eguaglianza di genere e l'empowerment di tutte le donne”), vede la giovanissima Yuki Serino, vincitrice della prima edizione del Concorso Città di Cremona, solista con l'OFM diretta da Antonella De Angelis. Il programma è finalizzato alla divulgazione di opere di compositrici di talento, ancorché poco conosciute, affiancate a un repertorio di tradizione.

***
giovedì 18 dicembre – ore 21

STRADIVARImemorialday 

Intonations Ensemble
Albena Danailova violino* Mohamed Hiber violino
Adrien La Marca viola
Ivan Karizna violoncello
Pablo Barragán clarinetto
Elena Bashkirova pianoforte musiche di Dvorak, Bartok, Martinu *violino Antonio Stradivari ex Hämmerle 1709

Come per tradizione il Museo del Violino dedica una intera giornata, nell'anniversario della morte, ad Antonio Stradivari, il più grande liutaio della storia, simbolo della città di Cremona nel mondo. È l'occasione per far ascoltare ogni anno i più importanti strumenti del sommo liutaio, nello specifico il violino ex Hämmerle del 1709 di proprietà della Banca Nazionale Austriaca. Lo suona Albena Danailova, la prima donna a diventare primo violino della mitica Filarmonica di Vienna.

***
sabato 20 dicembre – ore 21 Gospel all'Auditorium
The New York City Gospel Choir

Il New York City Gospel Choir è il principale coro contemporaneo della città, composto dai migliori coristi della Grande Mela, tutti professionisti che sono apparsi e hanno registrato con il Who's Who dell'industria musicale, tra cui artisti del calibro di Stevie Wonder, Whitney Houston, Roberta Flack, Freddie Jackson, Michael Jackson, Donnie McClurkin, Hezekiah Walker, Aretha Franklin e numerosi altri. Il prestigioso gruppo presenta il meglio del repertorio gospel.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Francesco Albertoni

19 marzo 2025 16:00

Complimenti al Direttore Artistico per questo interessantissimo programma musicale. Tutti gli eventi irrinunciabili!