Cremona 20-30 dalle stelle alle stalle. Inceneritore, l'Highlander di Cremona
Inceneritore, avanti tutta fino al 2036, protocollo Cremona 20-30 nel cesso. Questo il succo della comunicazione del sindaco Andrea Virgilio pubblicata su tutti gli organi d’informazione locale il 27 settembre scorso.
Una bocciatura senza appello dello spocchioso e vanitoso Memorandum of Understanding (MoU) con le relative schede dello steering committee di analisi e sviluppo del territorio comunale in linea con i principi dell'Economia Circolare, di cui al Protocollo d'Intesa stipulato tra il Comune di Cremona, AEM, LGH, A2A e Padania Acque. Memorandum approvato - approved resolution, noblesse oblige - all’unanimità dalla giunta comunale al completo il 20 gennaio 2021.
Da Bibbia dell’economia circolare e bussola per il futuro a fuffa. Sic transit gloria mundi e a Cremona questo transito è più veloce della luce: quattro anni. Già, bastano quattro anni per finire nella raccolta indifferenziata. Dalle stelle alle stalle in un battito d’ali. Con la sorpresa di vedere l’attendente fedele indossare i panni di San Pietro e rinnegare il proprio passato senza aspettare che il gallo canti tre volte.
In poche righe Virgilio piccona la pietra angolare della politica ambientale del suo predecessore, Gian Luca Galimberti, con il quale aveva condiviso dieci anni di amministrazione comunale nel ruolo di assessore.
Lo stesso Galimberti, che l’8 aprile dello scorso anno in consiglio comunale, nel rispondere a una interrogazione della consigliera Maria Vittoria Ceraso, recitava il peana di Cremona 20/30 «E’ davvero – spiegava - un progetto importante, dentro una visione di città, che sull’ambiente e sullo sviluppo complessivo sta giocando una partita importante, con una visione strategica e di crescita e lo fa insieme, amministrazione, player della città, aziende partecipate sane e capaci di investire, tutto il tessuto produttivo, la cittadinanza attiva di Cremona» (vittorianozanolli.it, 9 aprile 2024).
Ma questa è Cremona. Lo spostamento di un mattone negli equilibri politici, un’incomprensione nei rapporti con gli stakeholder e uno screzio nella spartizione delle poltrone e viene giù tutto in un battibaleno. Puff e crolla il castello di carta e di promesse. Di giochi di prestigio. Di partite a poker vinte quasi sempre dal medesimo giocatore professionista, apolide e privo di un pacchetto di tessere di partito da buttare sul tavolo di gioco, abile a bluffare e dare le carte.
Nei giorni scorsi Luca Ghidini, segretario di Forza Italia, e Andrea Poggi, presidente cittadino di Fratelli d’Italia, hanno demolito senza pietà e con precisione chirurgica l’annuncio di Virgilio dell’addio ai sogni di gloria contenuti nel memorandum, acquistati alla Fiera dell’est di Angelo Branduardi dove si compra un topolino per due soldi.
«A questo punto, ci chiediamo quale credibilità possa avere un’Amministrazione che, a distanza di soli quattro anni, getta nel cestino un progetto sulla transizione energetica sbandierato come epocale» (Ghidini, Cremonasera, 30 settembre).
Ineccepibile, ma da sole le dichiarazioni anche se documentate e motivate con precisione non modificano lo status quo. Nemmeno lo scalfiscono. Ghidini e Poggi meritano un applauso, che però appartiene all’effimero. E il loro giustificato sdegno è acqua fresca, troppo poco per scuotere l’immobilismo cittadino.
Per l’identico motivo sono infruttuosi i fischi riservati agli ambientalisti – e pseudo-tali - per il silenzio sulla rottamazione del memorandum 20-30 e la relativa somministrazione dell’elisir di lunga vita all’inceneritore, così da renderlo immortale e regalare a città e provincia l’Highlander di questi impianti.
Le parole non accompagnate da azioni conseguenti e costanti non bastano per un’inversione di rotta. Le dichiarazioni possono essere ficcanti e pertinenti come quelle di Ghidini e Poggi, ma risultano sterili per il risveglio della politica locale. Per modificare lo status quo. Molto più incisive le azioni del Comitato contro il biometano e, per ora, ammirevole per la determinazione quella degli oppositori al nuovo ospedale. Ha raccolto migliaia di firme e non ha deposto le armi consapevoli che «chi lotta può perdere, ma chi non lotta ha già perso» di guevariana memoria.
I comunicati di critica anche feroce, sono apprezzabili, ma insufficienti per arrivare a una gestione della cosa pubblica diversa dal mercanteggiare tra amministratori comunali e privati, oggi assai di moda. Non servono per un approccio ai problemi della città lontano dal trading – omaggio a quelli dello steering committee - in un bazar o in un suk.
Sono inefficaci per imporre una trattativa differente dal tira e molla di un mercato rionale, per un accordo con i privati sulle compensazioni per interventi da realizzare o servizi da erogare.
E se in alcune circostanze il negoziato può apparire conveniente per il comune e utile per i cittadini, la discrezionalità, che norme e regolamenti concedono ai pubblici amministratori, non può trasformarsi in un’accondiscendenza supina ad ogni richiesta dell’interlocutore. Senza dimenticare il principio imprescindibile che non esistono proposte private che il pubblico non possa rifiutare nel rispetto della normativa vigente. E quelle indecenti, ma non fuori dalla legge, non dovrebbero neppure essere prese in considerazione.
Pochi giorni fa il ministro Antonio Tajani a Porta a Porta ha precisato che il diritto internazionale «è importante fino a un certo punto». Mutatis mutandis, se questo criterio fosse valido anche per l’orticello locale, allora sarebbe opportuno stabilire il limite del certo punto. Decisione che non può essere fissata dalla controparte, come invece spesso accade. In attesa delle precisazioni del ministro, il limite dovrebbe comunque essere stabilito.
Ma è inutile stracciarsi ora le vesti e sorprendersi per la comunicazione del sindaco del 27 settembre. Tutto era già noto. Già detto e scritto. Evangelicamente tutto era già compiuto oltre un anno fa.
Il 16 settembre 2024, fresco dell’elezione a sindaco, annunciava il no al biometano a San Rocco. Contestualmente precisava che l’inceneritore non sarebbe stato dismesso nel 2029. D'emblée scomparivano due operazioni contemplate dalle tavole della legge del Memorandum of Understanding, evidentemente incise su materiale molto friabile da sgretolarsi al primo temporale. In un attimo il lavoro dello steering committee veniva ridotto a esercitazione accademica di guru della domenica. Oppure, anche se buono, veniva sacrificato sull’altare della precarietà e degli interessi della politica locale. Metodo che sarebbe eccessivo e improprio definire realpolitik. Più coerente, definirlo pastrocchio frutto di una politica di basso cabotaggio.
«Credo – sottolineava Virgilio - che nelle intenzioni di A2A non vi sia intenzione di procedere nel breve termine, sono in campo degli investimenti e credo che dovranno essere ammortizzati» (Cremona Oggi, 16 settembre 2024).
Un’abiura galileiana, mitigata dall’ipotesi (credo) e non sostenuta dalla certezza, che però traspariva evidente. Della serie, basta un poco di zucchero e la pillola - amara - va giù. Consiglio che in politica viene regolarmente usato dai Mary Poppins indistintamente femminili e maschili meno solari rispetto a quella cinematografica.
Il 16 settembre 2024, con una dichiarazione Virgilio cassava quattro anni spesi dalla sua amministrazione a lanciare un prodotto improvvisamente rivelatosi tarocco. Confermava la prassi di A2A di preoccuparsi legittimamente dei propri interessi e un po’ meno delle esigenze comunali.
Con l’accenno agli ammortamenti di A2A palesava idee confuse: un sindaco si preoccupa dei mutui del comune non degli ammortamenti delle partecipate di cui il comune detiene una briciola di azioni senza alcun potere decisionale.
La realtà non aveva corrisposto alla narrazione. La disperata illusione di credere a un progetto senza speranza era franata.
Tredici mesi dopo, la comunicazione del 27 settembre 2025, esplicita in maniera più organica e dettagliata l’affossamento della prospettata grandeur ambientale cremonese.
Virgilio addossa la colpa alla Regione per avere prolungato la vita all’inceneritore fino al 2036 e si assolve. Assicura una costante interlocuzione dell’amministrazione comunale con A2A «per promuovere nuove progettualità sul territorio e ulteriori investimenti finalizzati a incrementare le prestazioni ambientali».
Evita di recitare i tre pater ave e gloria di penitenza, certo che passata la buriana ritorna il tran tran quotidiano. Forse ha ragione l’immarcescibile Gordon Gekko: «È tutta una questione di soldi, il resto è conversazione» (Wall Street). Ipotesi tutt’altro che peregrina se la politica latita. E gli steering committee non sono la soluzione. Neppure le interviste caustiche. La soluzione è la partecipazione dei cittadini. Ma sono tempi grami e Santa Lucia non porta doni. Tuttalpiù carbone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
marco
5 ottobre 2025 15:10
La bufala che l'inceneritore potesse essere chiuso in tre anni come sosteneva l'allora candidato della destra o in due come sosteneva il candidato della sinistra sotto sotto ci si sperava.
Poi ci hanno rifilato la patacca della differenziata con l'illusione che potesse farci ridurre le bollette.
Invece disservizi raccolte mancate e abbandoni a gogò, con aumenti esponenziali e resa totale del comune che non interviene.
E un comitato contro l'inceneritore che come soluzione propone una raccolta ancora più selettiva quando non ha ancora capito che tanti non vogliono il pattume in casa per più giorni e i rifiuti non differenziati li lasciano anche accanto ai cestini magari sotto una telecamera sicuri che non verrà fatto nulla.( E stendo un velo pietoso sui grandi condomini,)
Peggio ancora al Cambonino oppure allo Zaist dove in alcuni stabili il degrado accompagnato dal menefreghismo e dalla paura di prendere decisioni drastiche con l'allontanamento degli incivili consente l'abbandono a livelli siderali Ma allora perché non mettere ancora nei quartieri i cassonetti per gli ingombranti controllati VERAMENTE da più telecamere?
Poi il combustore ha due linee che bruciano per circa la metà i rifiuti di altre province.
Normale?
Non ne bastava una?
Continuiamo ad inquinarci per il profitto?
Una soluzione potrebbe essere che quando un'appartamento venga venduto o affittato anche per brevi periodi i nuovi proprietari o affittuari debbano seguire un piccolo corso di differenziazione tenuto da chi amministra il condominio.
Che nei condomini vengano applicati cartelli in piu lingue dove sia esplicitamente segnalato cosa deve contenere il cassonetto e come deve essere conferito.
Quanti mettono la carta in sacchetti di plastica,non rompono i cartoni o buttano i vasetti pieni nel vetro insieme alle lampadine?
Piccole proposte.....altre????
Manuel
6 ottobre 2025 03:54
Disamina risentita, incattivita, ma non priva di giuste valutazioni (o provocazioni).
Se si vuole, si possono inserire pure le attività commerciali, artigianali, i luoghi di lavoro in genere, tra i non ossequiosi. C’è un’attività commerciale che da mesi depone sacchi di pane (ed altra minutaglia) sul marciapiede ed A2A (o come ca... si chiamano tutte le controllate) raccoglie e spedisce tutto nell’indifferenziato.
Nei luoghi di lavoro che ho frequentato, ho sempre dovuto impostare le basi per una raccolta differenziata minima e decente: ma che fatica... e riesco a far selezionare solo qualche gamma di rifiuto.
Nei bar, nelle stazioni, negli uffici, ci sono cestini multiuso, ma mi dicono gli operatori che il tutto finisce nel tal quale, poiché gli avventori buttano dove capita.
Anticipato ciò, credo sia importante ricollegarsi al passato per intuire come il salto di qualità sia avvenuto, spero sedimentato.
La raccolta oculata degli scarti, non dev’essere un modo per risparmiare sulle bollette (se poi avvenisse, tanto meglio), ma un modo per convivere civilmente e non sacrificare l’ambiente che ci circonda.
Dal dopoguerra in poi si è verificata un’alluvione di rifiuti di ogni genere ed un proliferare di discariche autorizzate e non: ne paghiamo tuttora le conseguenze e le pagheranno anche i nostri nipoti.
Il consumismo poi, non vede di buon occhio la differenziazione, poiché implica riduzione rifiuti, conversione od azzeramento produzioni, consapevolezza collettiva.
Dunque stiamo a vedere cosa combineranno affaristi e politici al loro seguito, stiamo a vedere se ci faranno ritornare al tutto indifferenziato o salveranno qualche tipologia di scarto.
È un momento nazionale ed internazionale difficile, delicato e l’Italia, solitamente, non è paese precursore di esempi coraggiosi, virtuosi, ma a volte ha anche stupito.
Speriamo bene.
marco
6 ottobre 2025 06:50
Sono con te , ma con le provocazioni e qualche suggerimento dato da chi come me vive la realtà di un condominio potrebbe aprire gli occhi a chi siede in Comune.
Nei condomini di notte depositano di tutto non differenziando, non rompono gli scatoloni ,quando un'appartamento viene vuotato o ristrutturato di trovano le sorprese , i figli non si prendono carico di differenziare per genitori che non capiscono e continuano imperterriti a mischiare tutto e buttare nel contenitore più vicino, non importa il colore.
Dove Caritas affitta appartamenti senza poi degnarsi di controllare cosa succede considerato che la barriera linguistica è un'ostacolo.
I cartoni vanno rotti, benissimo ma vigliacco cane se vengono presi quando il cassonetto è pieno e vengono appoggiati accanto.
Perché sotto il coperchio dei cassonetti condominiali non mettere una sorta di disco che pressi la carta visto che nessuno lo fa' e si riempie subito?
Penso che della fine di tutto qualcuno deve guadagnare sulle nostre spalle.
Succede nella Sanità e succede anche con i servizi comunali spostati a privati che fino a prova contraria non lo fanno senza un tornaconto
Come diceva una canzone????? Sul Comune sventola bandiera bianca...
Manuel
6 ottobre 2025 15:40
Sul compattatore, avrei dei dubbi: primo perché A2A non vorrebbe sostenerne il costo, secondo perché potenzialmente pericoloso e qualcuno, oltre il tal quale, ci butterebbe moglie e figli
Piuttosto meglio richiedere un’aggiunta di bidoni dedicati: nel mio condominio ve ne sono tre per la carta.
Gli ultimi periodi, mi sembrano emblematicamente azzeccati e conclusivi del nostro confronto... purtroppo.
marco
7 ottobre 2025 18:30
Ehh..anche nel.mio tre x la carta e tre per la plastica.... sempre stracolmi...tra scatoloni e scatolette non piegare delle consegne on-line, cartoni delle pizze e tutto il resto c'è n'è vorrebbero 5 ma manca lo spazio .
Idem l x la plastica.
A Mantova chiudono con la raccolta porta x porta...costa troppo
Cinzia
6 ottobre 2025 01:09
Il programma elettorale del Sindaco Virgilio si basava su di un paradigma che all' elettore medio non poteva non apparire come un ossimoro.
La strategia prospettata si basava su" elementi di discontinuità in continuità col passato.
Ai più è sembrato un concetto quanto meno contorto ed anche incredibile ...Ma come Virgilio vicesindaco della Giunta Galimberti, dopo aver condiviso per 10 anni le scelte del Sindaco ..ora dichiara di voler introdurre elementi di discontinuità!!!!.E come si concilia questa prima parte dell enunciato con la seconda.
La spiegazione con tanto di contorsioni intellettuali in campagna elettorale, fu che Virgilio intendeva affermare la sua leadership, mostrare di non essere appiattito sul passato, il volto nuovo e giovane della politica cremonese..
Balle ..scusate il francesismo... in realtà è semplicemente cambiato il soggetto su cui appiattirsi, ancora una volta vale la strategia del cambiare tutto perché nulla cambi.
Sulla questione inceneritore si concretizza il paradigma di cui sopra....
Smentito il programma ambientale tanto caro a Galimberti e sostenuto anche da Virgilio per 10 anni, si mette in atto la discontinuità... (con buona pace dei cremonesi che probabilmente avevano attribuito ben altro significato alla parola discontinuità) e il nostro inceneritore diventa un highlander...
Ma resta la seconda parte del paradigma a cui tenere fede quella della continuità ...il nostro Sindaco ha visto lontano ..già sapeva che su questa partita avrebbe concretizzato la sua strategia..
Infatti la precedente Giunta ( in cui Virgilio era vicesindaco) dopo aver venduto la città ad A2A per un piatto di lenticchie e non aver portato a casa nemmeno una significativa presenza nel CDA ..ha messo il Comune in condizione di non potersi più opporre alle scelte industriali del colosso energetico...a cui dell opinione dei cremonesi interessa ben poco.
A2A ha come unico legame col territorio quello di fare in modo che gli renda i profitti messi a bilancio..Persa la partita sul mega progetto del biogas grazie all ostinazione della battaglia legale e sociale del comitato ...in qualche modo A2A deve rientrare nelle sue previsioni ed ecco che l inceneritore torna buono...lo spegnimento semplicemente non esiste come opzione .
La strategia è spingere sulla differenziata in citta' (che diciamocelo fa sempre " figo") e al tempo stesso incrementare le quote di rifiuti da altre province ( che pagano per il servizio) per incenerire i loro rifiuti.
La priorità è garantire i dividendi ai soci.
La triste realtà è questa ed ha ragione Grassi nel sostenere che indignarsi a parole serve a poco ..Le prese di posizione se non sostenute da una battaglia vera tra la gente, sono poco credibili e non spostano di una virgola il problema..
Certo posso capire che per Fratelli d Italia e Forza Italia sia complicato ... semplicemente sono prassi che non stanno nel loro DNA, ma la politica è anche questo ...parlare con i cittadini e non arringarli in comizi roboanti, consumare le suole delle scarpe per divulgare una idea e trasformarla in battaglia, uscire dai palazzi e stanare la casta....I tempi sono cambiati è vero ...ma le piazze si riempiono ancora se le motivazioni sono forti e credibili.
Alessandro
6 ottobre 2025 13:43
Gordon Gekko: «È tutta una questione di soldi, il resto è conversazione»
Manuel
6 ottobre 2025 15:54
Vero, ma proprio per questo la gestione rifiuti dovrebbe essere riservata al pubblico, come la difesa, la sicurezza, la sanità, etc.
Alessandro
7 ottobre 2025 08:28
sfondi una porta aperta: tutti i servizi pubblici essenziali dovrebbero tornare pubblici veramente (non con 'ste baracconate delle partecipate che vogliono solo far cassa). 30 anni fa stavamo molto meglio e non lo sapevamo. Tu trovi forze politiche che portano aventi queste idee? Casomai fammelo sapere. Perchè la politica, specie quella locale, di base , è questo.
Manuel
7 ottobre 2025 15:54
Vorrei suggerirtelo, ma mi esporrei ad un’ondata di vaff... e di maledizioni che, alla mia età, non sarebbe proprio il caso di ricevere.
Lory
6 ottobre 2025 16:39
Per uno che prende 10.000 euro al mese per amministrare la città, altri pagano in media 800 euro/anno per smaltire la propria immondizia respirando gli utili di milioni di euro generati dal bruciare quella che arriva da fuori Regione.
E al Cimitero proseguono le operazioni per liberare nuovi spazi... che servono.