15 ottobre 2025

Il cremasco Jader Bignamini, direttore della Detroit Symphony Orchestra, in copertina sul mensile Musica

Il maestro Jader Bignamini è stato il protagonista della Cover Story di settembre, del mensile Musica: un percorso il suo, fatto della sana gavetta di una volta dal clarinetto nella banda di Crema fino al podio delle maggiori orchestre mondiali e la direzione musicale della Detroit Symphony Orchestra, un complesso che ha rivitalizzato una città uscita da anni difficili. Jader Bignamini – troppo poco presente nelle stagioni italiane – è stato il personaggio di copertina di Musica. Col magazine Bignamini ha parlato di cantanti (che lo amano tantissimo), di opera lirica, della musica negli Stati Uniti dei progetti discografici e di regie d'opera. Con una regola d'aurea: se un bambino le capisce, allora funzionano. 

Ah... nella primavera del 1977 nasceva Musica, fondata e firmata da Umberto Masini, che nel suo primo editoriale presentava i propri intenti con un chiarissimo manifesto programmatico; anzitutto individuava un pubblico "che è composto da appassionati, collezionisti e professionisti della musica", quindi stabiliva i due binari entro cui la rivista si sarebbe mossa, ossia una vasta informazione discografica e la rivalutazione della figura dell'interprete "come parte essenziale ed imprescindibile della creatività musicale". A quasi 40 anni di distanza, in un mondo diversissimo, in un panorama che, per la musica classica, è cambiato in profondità (non vogliamo dire che è peggiorato: perché si tende sempre a mitizzare il passato, ricordandone gli aspetti positivi e rimuovendo quelli dolorosi o critici), ebbene, ancora oggi Musica mantiene ben salde queste linee guida. La discografia, anzitutto: siamo passati dal disco a 33 giri al regno del CD, dall'avvento della videografia tramite le precarie videocassette ai DVD e ai BluRay, fino al dominio della musica liquida, qua e là accompagnato da fenomeni di revival dell'LP, ancora di nicchia ma con numeri non trascurabili. 

Stefano Mauri


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti