22 settembre 2025

Un grande ritorno a Cremona: il regista Bruno Monsaingeon presenterà "I bemolli di Stalin", Il libro dedicato al grande direttore d’orchestra Gennadij Roždestvenskij

Dal 25 settembre, Cremona avrà l'onore di ospitare Bruno Monsaingeon, una vera e propria leggenda vivente della musica colta. Considerato unanimemente il più grande documentarista musicale al mondo, Monsaingeon ha firmato capolavori cinematografici dedicati ai giganti della musica del Novecento: da Nadia Boulanger a Glenn Gould, da Yehudi Menuhin a David OistrakhMaurizio PolliniMstislav Rostropovich e, più recentemente, giovani astri nascenti come il direttore d’orchestra Klaus Mäkelä, il Quartetto Arod e il chitarrista Thibaud Garcia.

La sua visita a Cremona sarà l’occasione per presentare al pubblico italiano una delle sue opere letterarie più significative, "I bemolli di Stalin", da lui scritta e recentemente tradotta in italiano per Zecchini Editore. Il volume è dedicato al grande direttore d’orchestra Gennadij Roždestvenskij, figura centrale nella scena musicale sovietica, a capo del Teatro Bolshoi e dell’Orchestra della Radio di Stato per decenni.

Ma il libro è anche molto di più: un documento storico di straordinaria importanza sulla vita culturale sotto il regime sovietico, tra censura, repressione e ingegno creativo. È una testimonianza viva e appassionata di un’epoca segnata da contraddizioni profonde, narrata attraverso lo sguardo di un protagonista della musica e di un fine osservatore della società.

La visita di Monsaingeon si articolerà in una serie di appuntamenti imperdibili:

Giovedì 25 settembre – Sala conferenze Virginia Carini Dainotti, Biblioteca Statale di Cremona
Presentazione del volume "I bemolli di Stalin", in collaborazione con il PAF, il Comune di Cremona e la Biblioteca Statale.
Interverrà Roberto Codazzi, direttore artistico dell'Auditorium del Museo del Violino.

Venerdì 26 settembre – Liceo Musicale Stradivari
Incontro con gli studenti, un momento speciale dedicato ai giovani per ascoltare dal vivo la testimonianza di un maestro della cultura musicale mondiale.

Domenica 28 settembre, ore 14.30 – Cremona Musica International Exhibitions and Festival
Presentazione del volume con il pianista Roberto Prosseda, da sempre attento promotore del repertorio pianistico e della divulgazione musicale.

L’iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per la città di Cremona, capitale mondiale della liuteria, di dialogare con una delle personalità più significative della cultura musicale contemporanea.

In allegato la locandina ufficiale dell’evento del 25 settembre e la scheda libro dell’editore.
Si invita la stampa e il pubblico a partecipare numerosi e a dare massima visibilità a questo importante ciclo di incontri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti