25 settembre 2025

Rassegna "Sinfonie d'autunno" al San Paolo Caffè

In piazza San Paolo si torna a fare musica dal vivo, dopo la pausa agostana e dopo il Summer Festival che per i primi sei weekend estivi ha animato le serate del San Paolo Caffè. In concomitanza con il Cremona Musica 25 e l'edizione autunnale delle Invasioni Botaniche, la storica attività rilancia l'ennesima stagione di eventi con "Sinfonie d'autunno": un titolo bergmaniano per la serie di 5 concerti all'aperto che ravviveranno le serate del sabato fino a fine ottobre, patrocinate e in collaborazione con il Comune di Cremona.

"Un riconoscimento enorme -commenta Michele, il titolare dell'attività-, Abbiamo lavorato sodo per arrivare a questo punto. Sempre con educazione e rispetto del vicinato. Sempre con i controlli doverosi delle forze dell'ordine, andati tutti a buon fine"
Un calendario intrigante, di altissima qualità ed impatto emotivo. Un calendario ed una serie di iniziative nate da lontano, dal lavoro a monte del titolare e, soprattutto, di Benedetta Broegg, "direttore artistico"per quella breve parentesi di collaborazione messe in moto dal lavoro dell'attuale segretaria dell'ALAC, un imprinting decisivo all'organizzazione degli eventi degli ultimi mesi, servito a sprovincializzare e ringiovanire l'ambiente, con un grosso passo avanti nella fruizione della cultura a tutto tondo.
L'esordio sarà sabato 27 settembre con il folk blues autoctono di Mathys & les mortels, cantato e suonato dal chitarrista cremonese Mattia Foina accompagnato da Tommaso Frassanito e Mirco Boldrini. Un evento di grande portata, che oltre al patrocinio del Comune è inserito nel calendario degli eventi collaterali di Cremona Musica 25, il che porterà in piazza musicisti da tutto il mondo. Lontano dalla sede espositiva, ma questo concerto sarà un modo di essere vicino al cuore della città e a chi la frequenterà in quei giorni. Venerdì 26 inaugurerà tra l'altro la mostra personale di Erminia Ganassali "Trame di seta e juta" con un Vernissage che tornerà a rendere fruibile agli artisti che volessero esporre La Stanza del San Paolo, una art room al piano superiore del bar. Erminia ha appena vinto la menzione d'onore al Premio Internazionale Le ali di Massa, ed è reduce da un grande successo delle sue opere a Cagliari.
Attesissima la data di sabato 4 ottobre, quando il geniale polistrumentista Vinicius Surian porterà in piazza la sua Roda de Choro, una tipologia di session brasiliana dove si comincia in 3 e si finisce in chissà quanti, invitando colleghi ad unirsi con le improvvisazioni. 
L'11 ottobre ci sarà il ritorno dei Sirom. Lo scorso luglio incendiarono il San Paolo con un live memorabile, quando tutti gli spettatori cominciarono a ballare e si presero letteralmente la strada, scatenati sull'etno folk dei 4 studenti di Musicologia. E per quella sera è stata ottenuta la chiusura del tratto di piazza antistante il bar: per la sicurezza di chi balla e per dare un segnale che anche quell'angolo di Cremona è vivo.
Colpo grosso per sabato 18 ottobre quando suoneranno gli AriaBuena. Gianaldo, Clay, Tommaso e ancora non si sa chi altri, dipende dall'umore e dalle possibilità del periodo. Band di grande impatto, con le sue produzioni originali caratterizzate da giochi di parole, soluzioni linguistiche audaci, innato senso del ritmo e della melodia, assolutamente cantabili con ritornelli che diventano ossessivi, specialmente quelli fischiettati. Sono giovani, belli e pieni di vitalità, con un seguito fortissimo.
Gran finale sabato 25 con Gli S.C.I.P.P.I, ormai banda culto del sottobosco cremonese, con i quali si chiuderà la stagione all'aperto -quella dei classici aperitivi musicali del lunedì comincerà il 6 ottobre-, sarà l'ultimo sabato con il dehors e verrà celebrato con Corrado Villa, Giorgio Sclavo, Lorenzo Colace e Simone Gagliardi. Adorati dai loro fans, con un repertorio sterminato di "solo canzoni italiane per pochi intenditori", interpretate in modo leggero ed entusiasta da quattro grandi musicisti.
Spettacoli sempre alle 20. La prenotazione è necessaria se ci si vuole sedere: poco meno di una quarantina i posti disponibili, anche se parecchia gente preferirà stare in piedi per potersi muovere a ritmo di musica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti