25 settembre 2025

Porta Po, si allestisce la grande aiuola con la fontana (1959). E ci sono ancora le Poste

La fotografia di Giuseppe Faliva è del 1959 ed è stata scattata a Porta Po. I fioristi delle serre comunali stanno allestendo l'aiuola con la grande fontana, quasi un prolungamento verso il grande viale alberato. Sullo sfondo corso Vittorio Emanuele con il Filobus della linea 2 (da Barriera Po alla stazione) e il vecchio ufficio delle Poste e Telegrafi che poi sarà abbattuto (al suo posto un condominio) e trasferito in via Del Vasto. A sinistra è stato abbattuto anche il vecchio Macello ma non ancora costruito il Palazzo dell'Inps. L'idea del Comune era quella di dare un accesso importante alla città con la piazza, la grande fontana e i fiori con la vista, alla fine del rettifilo, del Torrazzo e delle torri comunali. Oggi, purtroppo, nonostante i numerosi annunci, la fontana di porta Po è sempre spenta e sull'aiuola campeggia il brutto totem arrugginito.

La foto è di Faliva


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Michele de Crecchio

26 settembre 2025 17:18

Il portichetto sulla destra, allora adibito a ufficio postale, era quanto ancora residuava della monumentale Porta Po Nuova, progettata nei primi decenni dell'ottocento dall'architetto Luigi Voghera. Con tale monumentale ideazione, venne degradata" ad accesso urbano secondario la "porta Po vecchiia"(collegata af fiume attraverso la "via del Sale")..La nuova sistemazione viabililistica , impostata dal Voghera mirò a realizzare uno scenografico vialone sostanzialmente ideato per realizzare uno scenografico vialone vivisamente collagente il nuovo grande ponte sul fiume con il centro monumentale cittadino.. L'intero monumentale e scenografico complesso meriterebbe de tempo una meditata e attenta riqualificazione.

ennio serventi

27 settembre 2025 08:48

con le poste e telegrafi...... e lo spaccio comunale per la vendita del latte imbottigliato ed incapsulato nella centrale cittadina.