16 aprile 2025

Boxe, tre vittorie per KO nella prima ripresa per i tre neoprofessionisti cremonesi Ieseanu, Ogliari e Bindar

E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2025 per i tre neoprofessionisti cremonesi Ieseanu, Ogliari e Bindar tutti impegnati nello scorso fine settimana su vari ring italiani e tutti vincitori dei rispettivi avversari con perentori KO tutti nella prima ripresa. Ha cominciato il superwelter Cezar Ieseanu, allievo di Lucio Vailati  che dopo un passato dilettantistico in cui ha vestito i colori della Rallyauto di Crema e della Southpaw di Viadana, ha inanellato una serie di vittorie impressionante  tra i professionisti. In un solo anno il mancino di Lucio Vailati ha collezionato otto vittorie negli altrettanti incontri disputati vincendo ben sette volte prima del limite; l'ultima a Novara quando ha affrontato il colombiano Santiago Garces, un ventitreenne attualmente di stanza a Londra in possesso di una notevole esperienza avendo già disputato una sessantina di incontri. Ieseanu gli ha imposto subito un durissimo scambio e il colombiano raggiunto da un montante sinistro al corpo si + subito inginocchiato subendo il conteggio dell'arbitro fino all'out che ne ha decretato la acsonfitta per Ko.

Ugual sorte è toccata al neo pro britannico Walsh a Segrate contro Alex Bindar che era alla sua terza fatica professionistica. E' stato inglese ad imporre il suo ritmo sin dal primo colpo di gong, ma Bindar ha reagito da par suo rispondendo colpo su colpo. Un primo montante sinistro al fegato ha subito rallentato la foga del pugile inglese e quando Bindar ha ripetuto l'azione, Walsh è definitivamente crollato al tappeto. Erano trascorsi poco più di due minuti.
Infine, il gigante cremasco Emanuele Ogliari ha disputato il suo terzo incontro da pro nella sua Chieve. Nei tre incontri sinora sostenuti, Ogliari non ha mai udito il suono del gong di fine prima ripresa. Due volte ha vinto, una, contro il campione italiano dei dilettanti 2024, Tonyshev, ha invece perduto. Stavolta, davanti al suo pubblico, ha affrontato il debuttante Genc Aslani, pugile che si è dimostrato subito pericoloso partendo a razzo e colpendo pericolosamente con un paio di ganci volanti il pugile di casa. Ogliari però, ha immediatamente reagito e piazzato un violento gancio destro che ha spento completamente le forze dell'avversario battuto così in meno di tre minuti.
Tre successi importanti, dunque, ma che vanno confermati a breve in quanto si trattava di avversari sicuramente di non eccessivo valore, anche se adatti a ragazzi alle loro prime esperienze a torso nudo. Ieseanu soprattutto, che ha comunque confermato di possedere una potenza devastante, è ormai maturo per vedersela con qualche prima serie che lo metta seriamente alla prova almeno sulla distanza delle otto ripresa. Entro l'anno potrebbe essere in grado di battersi per il titolo dei superwelter, ma ci vogliono prima un paio di collaudi probanti e positivi. Stesso discorso potrebbe valere per Bindar, più giovane, ma a più elevato livello di esperienza acquisita da dilettante (non dimentichiamo che è stato Campione d'Italia in tutte le categorie giovanili).
Ogliari, infine: ha potenza da vendere, ma deve assolutamente migliorare in difesa, come ha dimostrato la sconfitta subita da Tonishev e Bologna ed anche il pericolo corso a Chieve. La potenza di cui dispone, veramente distruttiva, non sempre lo può salvare. E' certo, comunque che i suoi incontri sono sempre spettacolari  tenendo gli spettatori col fiato sospeso. Spetta soprattutto ai suoi allenatori migliorarne la difesa e scegliere per lui avversari adatti, soprattutto in questa prima stagione di attività.
Infine, una buona notizia per l'ex Campione d'Italia Nicholas Esposito, ormai in netta ripresa e deciso a riconquistare quel titolo italiano dei welter che è stato suo per parecchi mesi e che ambisce a riportare a casa, ma in un momento in cui i possibili rivali si sono moltiplicati e il cui livello è nettamente migliorato. Oggi il titolo, passato di mano in mano nel giro di pochi mesi, è detenuto dal bravo Antonio Licata, buon tecnico, ma non impossibile da battere per un Esposito in buone condizioni di forma. Intanto il rientro all'attività è previsto per il 14 maggio a Milano contro il camerunese Zeze che Esposito ha già superato agli inizi di carriera, ma con qualche difficoltà e che ora appare nettamente migliorato e in grado di creare qualche sorpresa.
Cesare Castellani


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti