“Dichiararsi umani” il Festival dei Diritti continua nel fine settimana a Cremona e Crema
Dopo gli eventi del 26 e 27 novembre a Cremona e Crema continua la programmazione del Festival dei Diritti 2025, promosso da CSV Lombardia Sud ETS come spazio di incontro, riflessione e partecipazione civica.
VENERDÌ 28 NOVEMBRE
UMANITA’ PLURALE: QUATTRO CORTI PER RIPENSARLA CON LE NUOVE GENERAZIONI,
Crema, 28 novembre 2025 | 08:30 - 11:30, Sala Alessandrini, Via Matilde di Canossa 20, Crema.
Una scelta di cortometraggi dell’IFF – Integrazione Film Festival di Bergamo, per conoscere, approfondire, dibattere, sensibilizzare e proporre soluzioni intorno alle opportunità che l’integrazione culturale e sociale possono portare alle nuove generazioni di una umanità che si sente sempre più plurale.
In che umanità stiamo vivendo? L’arte cinematografica ci aiuta non solo a conoscere e ad approfondire tematiche attuali e urgenti come l’integrazione, ma a suggerire atteggiamenti che, in positivo o in negativo, possono stimolare buone pratiche che mirano all’inclusione sociale, oggi e domani.
Per info: missioni@diocesidicrema.it, 331 101 6709.
Organizzato da Ufficio Migrantes Diocesi di Crema, Consulta Intercultura del Comune di Crema, Coop La Siembra, in collaborazione con Integrazione Film Festival, Impronte Sociali ATS, Solidarietà Educativa (MN).
L’UMANITÀ DI OSVY. GRAZIE E SCUSATE… PER L’INCLUSIONE,
Cremona, 28 novembre 2025 | 18:00 - 19:00, Sala Eventi di Spazio Comune, Piazza Stradivari 7, Cremona.
Presentazione del libro “Amico Osvy”. L’incontro, moderato dal critico letterario Claudio Ardigò, sarà l’occasione per ricordare che per le persone con disabilità l’inclusione è un diritto e non di un favore.
A partire dalla grande umanità di Osvaldo e dalla sua spiccata ironia, saranno approfondite storie di vita vissuta. Sarà presente l’autore Andrea Sozzi. Durante l’incontro verrà messa a disposizione una versione del libro scritto in Braille e una sintesi in “comunicazione accessibile”.
Per info: uiccr@uici.it, Tel. 0372 23553.
Organizzato da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. di Cremona APS, Anffas Cremona APS in collaborazione con Associazione Marcotti Osvaldo.
SABATO 29 NOVEMBRE
“IL RAGAZZO CON LA KEFIAH ARANCIONE” – INCONTRO CON L’AUTRICE ITALO-PALESTINESE ALAE AL SAID,
Cremona, 29 novembre 2025 | 09:30, Cinema Teatro Filo, Piazza Filodrammatici 4, Cremona.
In occasione della ‘Giornata Internazionale di Solidarietà con il popolo palestinese’ Alae al Said presenta il suo romanzo edito da Ponte alle Grazie.
Durante l’incontro, moderato dall’educatore e ricercatore Enrico Platè, alcuni giovani studenti si confronteranno con l’autrice.
Prenotazione: https://forms.gle/tK3USP8dwMooqQm66
Per info: gr288@amnesty.it
Organizzato da Amnesty International Cremona, Pax Christi, Amici di Emmaus, Emergency Cremona, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si’ Cremona e Oglio Po.
CONFINI INVISIBILI. IDENTITÀ PLURALI NEL CREMASCO,
Crema, 29 novembre 2025 | 16:30 - 18:00, Sala Cremonesi del Museo Civico, Piazzetta Terni de Gregory 5, Crema.
Per info: gruppoantropologicocremasco@gmail.com
Organizzato da Gruppo Antropologico Cremasco ODV, Associazione 12 Nodi, Ufficio Migrantes, Coop ARCI Porto Sicuro, in collaborazione con Comune di Crema, Impronte Sociali ATS.
DOMENICA 30 NOVEMBRE
COM’ERI VESTITA?,
Crema, 30 novembre 2025 | 10:00 - 19:00, Piazza Duomo, Crema.
Una mostra di Libere Sinergie, organizzata da Associazione Donne Contro la Violenza, in collaborazione con Comune di Crema, Impronte Sociali ATS, classi 4° ID e 5° SA dell’Istituto Galilei e le classi 3° Estetica e 3° Sala Bar del CR Forma di Crema.
Per info: associazionecontroviolenza@mail.com — Tel. 0373 80999 – 339 3506466
LA SECONDA VITA – UN FILM DI VITO PALMIERI,
Cremona, 30 novembre 2025 | 20:30 - 22:30, Circolo Arcipelago, Via Speciano 4, Cremona.
Il film è ispirato al romanzo omonimo di Michele Santeramo. Protagonista Anna (Marianna Fontana).
Per info: segreteria@solcocremona.it
Organizzato da Consorzio Solco Cremona, Circolo Arcipelago, Arci Cremona APS, CSV Lombardia Sud ETS, in collaborazione con progetto Re Start.
FINO AL 29 NOVEMBRE
MOSTRA “LA VOCE DEI BAMBINI DI GAZA”
Seminario Vescovile, Via Milano 5, Cremona.
Organizzato da Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi (Focr) e Pax Christi Cremona, in collaborazione con Seminario Vescovile, Cooperativa Cittanova, Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Emergency, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si’ Cremona e Oglio Po.
ORGANIZZAZIONE A CREMONA E PROVINCIA
Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Anffas Cremona APS, Arci Cremona APS, Arci Porto Sicuro Società Cooperativa Sociale, Associazione Amenic Cinema, Associazione Libere Sinergie, Associazione Marcotti Osvaldo, Associazione 12 Nodi APS, Circolo Arcipelago Cremona, Compagnia dei Piccoli APS, Comune di Crema, Comunità Laudato Si’ Cremona, Comunità Laudato Si’ Oglio Po, Consorzio Sol.Co Cremona, Consulta Intercultura del Comune di Crema, Coop ARCI Porto Sicuro, Cooperativa Cittanova, CR Forma di Crema, Donne Contro la Violenza ODV, Emergency Cremona, Federazione Oratori Cremonesi (Focr), Gruppo Antropologico Cremasco ODV, I.I.S. Galilei Crema, Impronte Sociali ATS, Integrazione Film Festival, Istituto Galilei, La Siembra Società Cooperativa Sociale, Liceo Vida, NOI Cremona Associazione, Pax Christi Cremona, Rete Antidiscriminazioni Cremona, Seminario Vescovile di Cremona, Solidarietà Educativa ODV, Tavola della Pace Cremona, Tavola della Pace Oglio Po, Ufficio Migrantes Crema - Diocesi Crema – sezione cremasca della Fondazione Migrantes Nazionale, UICI Cremona APS.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti