"I misteri di Cremona" svelati sabato pomeriggio a San Giovanni in Croce: Stefano Panizza presenta il suo libro dedicato alle storie insolite e sconosciute dalle terre cremonesi
Fantasmi, apparizioni, mostri, mosaici e storie raccontate sottovoce: è un mix di curiosità e storia, che va a braccetto con la superstizione e la devozione e che ben si riassume nel titolo scelto da Stefano Panizza per il suo libro: "Misteri di Cremona". Un viaggio nella nostra provincia, scandagliando paesi, borghi e frazioni alla ricerca di leggende e fenomeni insoliti ed inspiegabili (a volte), letti e tramandati come veri e propri misteri. E Panizza ci porterà in questo tour del mistero anche sabato 29 alle 17.00 nella biblioteca comunale di San Giovanni in Croce, accompagnato dalla giornalista e scrittrice Michela Garatti, alla scoperta dei misteri delle nostre terre. Ma sono davvero eventi misteriosi e soprannaturali? Alcuni sicuramente non trovano ancora una vera e propria spiegazione, altri sono invece chiaramente riconducibili a suggestioni e paure, ma tutti sicuramente compongono quel vivace mosaico di tradizioni locali che rendono ancora più affascinante la storia delle nostre terre.
Da Agnadello a Brancere, dai mosaici di Pieve Terzagni ai castelli di San Giovanni in Croce e Casteldidone, passando dai luoghi di Cremona, Casalmaggiore e Crema, solo per citarne alcuni, Panizza spiegherà e racconterà i misteri e le storie arcane raccolte sia dai documenti che dalla viva voce delle persone incontrate nel suo viaggio in terra cremonese, lui che è di origini parmensi ma che ha radici radicate anche nella nostra provincia, che ha deciso di indagare e scandagliare dopo aver già studiato ed approfondito i misteri di altre città e province. Una passione per il lato nascosto e per tutti quegli aspetti in chiaroscuro che hanno attraversato le terre padane segnandone la cultura e le tradizioni.
Un appuntamento dunque da non perdere per scoprire nuovi aspetti e nuove storie del nostro territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti