Al via dal 9 dicembre la vendita dei biglietti della Stagione Musica del Ponchielli
I biglietti dei singoli concerti andranno in vendita alla biglietteria del Teatro a partire dal 9 dicembre e online dalle ore 18.00 sul circuito Vivaticket.
Nove concerti in abbonamento e due fuori abbonamento. Grandi orchestre come la prestigiosa Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal giovane direttore italo-tedesco Nicolò Foron, che inaugurerà la Stagione Musica, ma anche la Stuttgart Philharmonic Orchestra con una proposta all'insegna dell'immaginazione, del viaggio, dell'esplorazione geografica identitaria, e poi la Filarmonica Toscanini che sarà accompagnata da Charlie Siem, star indiscussa del violinismo inglese.
Non mancheranno i solisti come il magnetico violoncellista francese Gautier Capuçon, accompagnato dalla giovanissima pianista Mirabelle Kajenjeri. Un talentuosissimo Gabriele Strata, finalista al Concorso Chopin 2025, presenterà un recital di pianoforte solo. Inmo Yang, violinista di rara profondità e intuizione poetica, sarà protagonista di un concerto accattivante accompagnato al pianoforte da Sam Sahun Hong.
Tornano al Teatro Ponchielli, dopo il grande successo riscosso nella Stagione Musica 2024, i Mnozil Brass con un programma eclettico dedicato a Johann Strauss e non solo.
Per la prima volta al Ponchielli il Quartetto Arod, giovani musicisti che hanno attirato l'attenzione del panorama musicale internazionale, già a partire dal 2017 aggiudicandosi il prestigioso riconoscimento “BBC New Generation Artist”.
Una chiusura “esplosiva” di stagione è affidata ai 12 Cellists of the Berliner Philharmoniker, che proporranno un programma raffinato e provocatorio, accostando alla cultura del primo e del tardo Novecento di Debussy e Pärt la miglior musica cinematografica di Rota e Morricone. Un concerto imperdibile per salutare il pubblico della stagione concerti dopo un anno di musica vissuta insieme.
Due proposte fuori abbonamento, in collaborazione con Casa Stradivari, vedranno sul palco del Ponchielli l’affiatato duo di fratelli Kirill e Alexandra Troussov con un omaggio alle migliori pagine del repertorio ottocentesco e il Trio Debussy con un programma ricco di suggestioni sonore e immaginifiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti