27 novembre 2025

Va in pensione la Dottoressa Siepe, pediatra: per tutto il territorio di Cremona Est (da Stagno a Cappella), l'unico pediatra disponibile eserciterà solo ad Ostiano. Genitori preoccupati

Terminerà domani, venerdì 28 novembre, l'attività della dottoressa Filomena Siepe, pediatra di libera scelta convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale nell'ambito territoriale di Cremona Est, una fetta di territorio che va da Stagno Lombardo fino ai confini dell'Oglio Po. Una notizia giunta ai genitori come un fulmine a ciel sereno, dopo decenni di attività. La comunicazione ufficiale è stata rilasciata solo oggi da Asst di Cremona, ma già da qualche giorno tra i genitori era iniziata a circolare la notizia, gettando nella preoccupazione le famiglie che, nell'arco di pochi giorni, se non di poche ore, si vedranno costretti ad effettuare la nuova scelta. 

Che proprio scelta non è, dal momento che esiste una sola disponibilità sul territorio, da parte della dottoressa Elena Gennari, che fa riferimento all'ambulatorio di Ostiano. Gli altri pediatri di riferimento per l'area, ad oggi, non hanno più possibilità di accogliere nuovi assistiti. Ed i genitori quindi hanno iniziato a preoccuparsi, dal momento che un ambulatorio unico ad Ostiano per moltissimi degli assistiti è una scelta logisticamente poco praticabile, se si considera che dista anche più di 30 km dalle zone più lontane del territorio Cremona Est. La dottoressa Siepe infatti riceveva nell'ambulatorio di Sospiro, baricentrico rispetto all'area di riferimento, offrendo una soluzione più agevole per tutti.

Proprio il sindaco di Sospiro, Fausto Ghisolfi, raccogliendo le preoccupazioni degli altri amministratori del territorio e dei cittadini, ha già contattato la direzione sanitaria di Asst: "Abbiamo ribadito la nostra disponibilità a mettere a disposizione un ambulatorio nel nuovo hub di Fondazione Sospiro, se serve uno spazio, per poter garantire un punto di riferimento sul territorio. Ma per ora non abbiamo registrato la disponibilità della dottoressa Gennari. Speriamo che la situazione però possa cambiare nei prossimi mesi, perchè in effetti Ostiano risulta piuttosto fuorimano".

Anche dalla Farmacia Cauzzi di Pieve san Giacomo è arrivata la disponibilità a mettere a disposizione un locale per un ambulatorio di riferimento per la dottoressa Gennari: "Quando i genitori hanno sentito che l'unico pediatra disponibile è ad Ostiano hanno iniziato a preoccuparsi anche perchè la dottoressa Siepe terminerà l'attivià a brevissimo. Noi come farmacia abbiamo messo a disposizione dei locali, per fare in modo che sia garantito un presidio su questa parte di territorio, ma per ora non abbiamo ricevuto nessuna risposta positiva. Certo tra i genitori c'è preoccupazione, soprattutto in questa stagione".

Chi ha bambini in età pediatrica infatti ben lo sa che in inverno i più piccoli tendono ad ammalarsi con una certa frequenza e portare un bebè o un bimbo piccolo con la febbre in giro per la provincia, in un unico ambulatorio dove confluiscono tutti gli altri bambini ammalati, può diventare un vero incubo. Di visite a domicilio ovviamente non se ne parla, ma questo in generale, al di là del caso specificio; quelle sono rimaste appannaggio dei pediatri chiamati privatamente dai genitori che spesso si trovano senza possibilità di ricevere una visita in tempi brevi, pagando però di tasca propria e, di solito, anche profumatamente. 

Asst di Cremona fa sapere che, come previsto dalla legge, al momento non è attivabile alcun bando per trovare un altro pediatra in quanto la dottoressa Gennari ha disponibilità di posti per prendere in carico gli assistiti e dunque, fino a quando non sarà raggiunto il numero di 500 pazienti, non è prevista la possibilità di aggiungere un medico. La continuità del servizio è comunque garantita, nessuno dei piccoli assistiti rimarrà scoperto dal momento che c'è appunto la figura della pediatra Gennari, seppur logisticamente scomoda come sede dell'ambulatorio. A meno che, nei prossimi mesi, non si trovi il modo di aggiungere un secondo punto di riferimento ambulatoriale più prossimo al territorio della bassa e meno fuori zona per i genitori.

Sul lato pratico, ora i genitori dovranno procedere per l'assegnazione formale del pediatra, recandosi di persona agli sportelli di scelta / revoca di via San Sebastiano 14 a Cremona (Edificio B - entrando dalla sbarra prima palazzina a sinistra), nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 16.30 o martedì, giovedì e venerdì: dalle 8.30 alle 12.30. La scelta può essere effettuata anche contattando via mail l'indirizzo assintegrativa.cremona@asst-cremona.it (indicando i propri dati anagrafici, il codice fiscale, un recapito e-mail e un numero di telefono, precisando nome e cognome del medico scelto in via preferenziale ed allegando una copia del documento d'identità e della tessera sanitaria). E' inoltre garantito il servizio presso qualsiasi farmacia del territorio di ATS Val Padana, oppure on line, collegandosi tramite SPID o CIE al sito di Regione Lombardia: https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/

Per tutte le informazioni, è possibile contattare i numeri 0372 408635 - 408636, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30.

 

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti