Coldiretti, don Claudio Anselmi nuovo consigliere ecclesiastico
È don Claudio Anselmi il nuovo consigliere ecclesiastico della Federazione provinciale coltivatori diretti di Cremona, realtà inserita tra le aggregazioni ecclesiali della Diocesi di Cremona. Don Anselmi, classe 1958, originario di Derovere, laureato in Economia, ha alle spalle una lunga esperienza nell’ambito scolastico, sia a sostegno delle diverse organizzazioni professionali, sia rispetto all’insegnamento della religione cattolica, per la quale è stato per molti anni responsabile diocesano oltre che insegnante al liceo Aselli di Cremona (sino alla pensione maturata il 1° settembre scorso). Il vescovo Antonio Napolioni, con decreto del 1° settembre 2025, ha scelto il rettore di Santa Rita anche come nuovo consigliere ecclesiastico della Coldiretti, in sostituzione di don Emilio Garattini, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso.
«La figura del Consigliere ecclesiastico – dichiara il direttore di Coldiretti Cremona, Giovanni Roncalli – è per noi importante e preziosa. Come dichiarato fin dal primo articolo del nostro Statuto, la Coldiretti ispira la propria azione alla storia e ai principi della Dottrina sociale della Chiesa e la figura del consigliere ecclesiastico si colloca entro questa specifica identità. È un punto di riferimento, per soci e dirigenti».
«A monsignor Antonio Napolioni, vescovo di Cremona, va il nostro grazie – prosegue il direttore di Coldiretti – per averci assegnato un sacerdote di alto spessore, che viene dal mondo agricolo e che da subito ha avuto per noi parole di disponibilità e stima. Accogliamo don Claudio Anselmi con grande gioia, pronti a camminare insieme. E, nel contempo, rivolgiamo un pensiero di affetto, e una preghiera, al nostro precedente consigliere ecclesiastico, don Emilio Garattini, che per anni, con dedizione, è stato al fianco dei soci di Coldiretti Cremona».
Profilo biografico di don Anselmi
Don Claudio Anselmi è nato il 4 novembre 1958 a Derovere, in cascina, da una famiglia di coltivatori diretti. Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’Università di Parma, è entrato in Seminario e il 21 giugno 1986 è stato ordinato sacerdote.
Ha iniziato il suo ministero come vicario a Cremona nella parrocchia Ss. Fabiano e Sebastiano (1986/1988). È stato poi assistente ACR (1988/1991), vicario a S. Abbondio (1991/1997) e collaboratore parrocchiale al Cambonino (1997/1999).
Insegnante di religione al liceo scientifico “Aselli” di Cremona dal 1991, nel 2002 ha ricoperto l’incarico di vicedirettore dell’Ufficio di Pastorale scolastica, di cui l’anno successivo ha preso la guida (dirigendolo sino al 2016). Negli stessi anni ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’Ufficio per l’Insegnamento della religione cattolica (sino al 2017).
Coordinatore della coop. Cittanova per le scuole cattoliche della Diocesi dal 1996 al 2007, è stato assistente di varie associazioni legate al mondo della scuola: a livello diocesano per ADASM-FISM – Associazione diocesana asili e scuole dell’infanzia (dal 2003-2017) e UCIIM – Unione Cattolica italiana insegnanti scuola secondaria (dal 2005-2017); a livello regionale per A.I.M.C. – Associazione italiana maestri cattolici (dal 2007-2023). È stato inoltre docente presso l’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano (2007-2020)
Dal 1999 al 2017 è stato collaboratore parrocchiale a S. Abbondio e dal 2017 al 2018 parroco delle comunità di Persico, Dosimo, Quistro, Gadesco, Pieve Delmona e San Marino.
Dal 2020 è rettore a Cremona della rettoria delle Ss. Margherita e Pelagia, comunemente nota come chiesa di S. Rita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti