Consorzio Agrario e Fratelli Tutti: nasce una collaborazione per inclusione e solidarietà
Ieri sera, il Piccolo Caffè Letterario Torriani di Cremona ha ospitato l’evento “Coltiviamo incontri e sosteniamo persone”, un momento di confronto e di festa che ha visto protagonisti il Consorzio Agrario di Cremona e la cooperativa sociale Fratelli Tutti.
La serata è stata l’occasione per sancire ufficialmente una collaborazione tra due realtà profondamente radicate nel tessuto cremonese. Il Consorzio Agrario di Cremona, da sempre vicino al territorio e attento alle persone che lo abitano, ha scelto di sostenere non solo economicamente ma anche come partner attivo le attività di Fratelli Tutti, guidata da don Roberto Musa. Una scelta che guarda al futuro, con l’obiettivo di costruire una partnership duratura, fondata su valori condivisi come inclusione, solidarietà e responsabilità verso la comunità.
Alla serata hanno preso parte anche il Vescovo, Antonio Napolioni e il sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, che hanno sottolineato l’importanza di un’alleanza capace di generare valore sociale e nuove opportunità di crescita per la città.
Fratelli Tutti: una realtà giovane e concreta
Nata a Cremona nel 2021 su impulso di don Roberto Musa, cappellano della casa circondariale di Cà del Ferro, la cooperativa sociale Fratelli Tutti si ispira all’enciclica di Papa Francesco e lavora per costruire una società più inclusiva. In pochi anni ha dato vita a progetti che uniscono lavoro, cultura e solidarietà: dal laboratorio di panificazione “Dolce e Salato” al Piccolo Caffè Letterario Torriani, dalla libreria “Il Segnalibro” all’iniziativa dei gelatai solidali. Tutte esperienze che trasformano la fragilità in occasione di crescita e restituiscono dignità e speranza a chi è ai margini.
Una collaborazione che guarda lontano
Sostenere le attività di Fratelli Tutti significa, per il Consorzio Agrario di Cremona, dare concretezza a valori che fanno parte della propria storia: legame con il territorio, sostegno reciproco, responsabilità verso le persone.
«Non celebriamo soltanto una partnership, ma un incontro di valori e di visioni – ha sottolineato il presidente del Consorzio, Giannenrico Spoldi –. Siamo convinti che da questa collaborazione nasceranno nuove opportunità, nuove storie di riscatto e nuove testimonianze di speranza. Perché il Consorzio Agrario non è solo un’impresa: è una comunità che si prende cura del proprio territorio e delle persone che lo vivono».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti