Cremona capitale della chimica ambientale: al via il XXI Congresso Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
Dal 10 al 13 settembre 2025 Cremona ospiterà, negli spazi storici di Palazzo Trecchi, il XXI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali della
Società Chimica Italiana, organizzato quest'anno dall'Università di Pavia.
L'appuntamento rappresenta da oltre vent'anni l'evento di riferimento a livello nazionale nei campi della chimica ambientale e della conservazione del patrimonio culturale, riunendo comunità accademiche, enti di ricerca, istituzioni e imprese in un momento di confronto e aggiornamento scientifico. L'edizione cremonese ha già registrato un significativo interesse con oltre 200 partecipanti provenienti da tutta Italia, a conferma della rilevanza dei temi affrontati e del ruolo del congresso come punto di incontro tra ricerca e applicazioni concrete.
Il programma prevede sessioni plenarie e parallele, tavole rotonde e momenti di approfondimento interdisciplinare, arricchiti dalla partecipazione dell'Ordine dei Chimici e dei fisici e quello degli Ingegneri e dal sostegno di enti patrocinanti e sponsor.
Le tematiche scientifiche affrontate spaziano dalla chimica e reattività di contaminanti e
inquinanti ai cambiamenti climatici, dalla sostenibilità ed economia circolare allo sviluppo di nuovi materiali e metodologie "green", fino all'impiego dell'intelligenza artificiale e ai più recenti approcci per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Durante il congresso saranno inoltre assegnati riconoscimenti ai migliori contributi orale e poster presentati da giovani ricercatrici e ricercatori.
Il congresso si conferma così come un'occasione unica di dialogo e collaborazione interdisciplinari, capace di generare nuove conoscenze e soluzioni a beneficio dell'ambiente e della tutela del patrimonio culturale.
Programma e dettagli su www.congressodabc.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti