9 settembre 2025

Crocifisso miracoloso, al via le celebrazioni in Duomo a Crema

Fervono i preparativi, in Cattedrale a Crema, per la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, domenica 14 settembre. Una ricorrenza propria di tutta la Chiesa Cattolica, ma che nel nostro Duomo acquista un significato particolare per la presenza del “Crocifisso Miracoloso”: intronizzato nella cappella a sinistra dell’altar maggiore, secondo la leggenda ritrasse i piedi una volta gettato nel fuoco ghibellino acceso in Duomo. Ma la Diocesi di Crema, ufficialmente, gli riconosce non questo, bensì due diversi miracoli, avvenuti entrambi nel Settecento: l’aver impedito lo scoppio di una polveriera e l’aver fatto cessare piogge torrenziali che stavano distruggendo l’intero raccolto. Lungo i secoli, i Cremaschi si sono rivolti al Crocifisso nei momenti più duri, affidandogli per esempio le ultime preghiere per i moribondi. Seppure un decreto del vescovo Carlo Manziana abbia fissato la festa ufficiale del “Crocifisso Miracoloso” a fine novembre, nella domenica dedicata a Cristo Re dell’Universo, tradizionalmente la Cattedrale festeggia questo segno di fede così caro alla pietà popolare anche il 14 settembre. Ed ecco il programma delle celebrazioni dedicate alla Santa Croce. Giovedì, venerdì e sabato avrà luogo il triduo di preparazione alla festa. Alle 8, sarà celebrata la S. Messa con il canto delle Lodi Mattutine, arricchita dalle suppliche del Capitolo al Crocifisso. Alle 18, la S. Messa parrocchiale sarà conclusa dalla benedizione con la reliquia della S. Croce. Domenica 14 settembre, festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, le Messe seguiranno il consueto orario festivo (ore 8, 9, 10, 11 e 18.30), ma quella delle 9 sarà introdotta dal Vescovo. Tranne la celebrazione delle 11, tutte le altre saranno concluse dalla benedizione con la reliquia della S. Croce. Liturgia, dunque, ma anche cultura. Sabato e domenica, rivolgendosi all’Info Point della  Cattedrale, in Via Vescovado 10 (dietro il campanile), mail visiteduomocrema@gmail.com,  sarà possibile richiedere una visita storico artistica alla Cappella del Crocifisso: un’occasione pressochè unica per scoprire e ammirare non solo il manufatto ligneo e la struttura che lo ospita, ma anche il prezioso corredo argenteo che orna il sacello per questa occasione. Sempre chi lo desidera, ma stavolta ogni giorno, potrà chiedere agli addetti in Cattedrale l’accensione innanzi al Crocifisso di una candela votiva di lunga durata. Questo servizio, durante il Triduo e domenica 14 settembre, è usufruibile al di fuori delle celebrazioni durante l’intera giornata, con la sola esclusione della fascia oraria tra le 13 e le 14.

Nelle foto: l’altare del Crocifisso miracoloso ornato con il corredo argenteo e un primo piano della sottostante reliquia della Santa Croce

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti