27 maggio 2025

Dal 1° giugno termina il servizio di noleggio monopattini e di e-bike

Dal 1° giugno 2025 si concluderà la sperimentazione del servizio di noleggio (sharing) di monopattini ed e-bike a propulsione elettrica con sistema di free floating attivo sul territorio comunale.

Il servizio, avviato in via sperimentale nel giugno 2023, era stato affidato alla società RideMovi S.p.A., con l'obiettivo di ampliare le opportunità di mobilità sostenibile e promuovere modalità di spostamento alternative e innovative in ambito urbano. Il servizio si è sviluppato nel tempo senza nessun costo in carico all'Amministrazione comunale.

Al termine di questo periodo di sperimentazione, a seguito di un confronto tra le parti, si è ritenuto di non procedere con la prosecuzione del servizio, anche in considerazione dell'evoluzione del contesto operativo e della necessità di una ridefinizione più ampia dell'offerta di mobilità condivisa in ambito cittadino.

Nelle valutazioni emerse nei periodici confronti si è constatato lo scarso numero di noleggi che, di fatto, hanno reso antieconomico il servizio per l'operatore privato. Per la tipologia di città, parametrata alla flotta di e-bike e monopattini, il gestore ha certificato un numero di noleggi numericamente insufficiente a garantire la sostenibilità economica e, a fronte dell'indisponibilità del Comune ad intervenire economicamente, ha manifestato la volontà di interrompere il servizio.

Accanto ad elementi di carattere economico sono emerse nel tempo alcune criticità legate anche alle modalità di utilizzo soprattutto dei monopattini che spesso hanno generato critiche all'Amministrazione e polemiche relative alla gestione dei mezzi a noleggio abbandonati nelle vie delle città.

L'Amministrazione, pur non ravvisando la volontà di intervenire con risorse proprie, ringrazia la società RideMovi per la collaborazione dimostrata nel corso dell'intero periodo di attività. Per il futuro saranno valutate altre opportunità. Per l'Amministrazione incentivare la mobilità sostenibile rimane un obbiettivo determinante anche per ridurre le emissioni inquinanti e il traffico veicolare, per questo motivo i tecnici preposti valuteranno altre strategie.

"Ringrazio chi prima di me ha lavorato per dotare la città di nuovi mezzi a sostegno della mobilità sostenibile", dichiara l'assessore alla Mobilità Luca Zanacchi, che aggiunge: "Certamente il non elevato numero di noleggi, dettato anche dal fatto che moltissimi cremonesi usano mezzi propri come la bicicletta, nonché forme di utilizzo improprio, soprattutto dei monopattini, hanno determinato la cessazione del servizio. Con i tecnici comunali approfondiremo nuove strategie con l'obbiettivo di accompagnare sempre più cittadini verso una mobilità sostenibile a misura della configurazione urbana di Cremona".

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Gianluca

27 maggio 2025 22:14

Meglio, le strade ed i marciapiedi saranno più liberi.

Marco

28 maggio 2025 04:24

Evvaiiiiii....finalmente torneremo ad avere i marciapiedi liberi.
Mi fa paura quando si afferma che il Comune studierà nuove strategie......
I Cremonesi hanno in media un paio di biciclette di proprietà e hanno bisogno di ciclabili sicure eliminandone le criticità.
Dossetti in prossimità di intersezioni e curve dove pochi metri più avanti sono posizionate le strisce pedonali per pedoni e ciclisti, parcheggi protetti, sistemi per rallentare la velocità dei ciclisti in prossimità di intersezioni.
Invito l'Assessore Zanacchi a farsi un giretto sulle ciclabili per rendersene conto.
Occorre un maggiore controllo su bici e monopattini elettrici fuori legge, controlli che sembrano ignorati dalla Polizia Locale

Manuel

28 maggio 2025 16:07

Pare che li ignorino pure la PS e carabinieri... ma sarebbe bello ottenere risposta esaustiva dai comandanti: perché, anche loro, ogni tanto non provano a comunicare col semplice cittadino?
È sicuro che tante lamentele siano frutto di scarsa conoscenza, ma appunto le esplicazioni di esperti possono elevare la società.

Marco

28 maggio 2025 17:47

Concordo in pieno.
Quello che non capisco è che per le partite spuntano agenti della polizia locale come funghi.
Ma sono impassibili se gli passa sotto il naso il monopattino con conducente senza casco e targa.
Perché??????

PierPiero

28 maggio 2025 04:57

"Cari" amministratori, mettete dei risciò.
E date il buon esempio: siate voi a trainarli.

Antony

28 maggio 2025 09:19

Perché il comune si ostina con queste bici/monopattini a nolo che nessuno usa.
Si mettano a sistemare le strade, sarà cosa buona e giusta per chi usa le auto, le moto e le bici .