17 ottobre 2025

Dall’America Latina a Crema: le testimonianze delle studentesse del Rotary Youth Exchange

Alla presenza della docente referente per l’internazionalizzazione dell’Istituto Sraffa di Crema, prof.ssa Mariella Brunazzi, dopo l’esperienza dello scorso anno i referenti del Gruppo Francigeno del Rotary del Distretto 2050 (RC Lodi, RC Crema, RC Belgioioso S. Angelo Lodigiano, RC Codogno, RC Cremasco San Marco, RC Adda Lodigiano, RC Pandino Visconteo e RC Rivolta d’Adda Gerundo), hanno presentato il programma RYE (Rotary Youth Exchange).

Si tratta dell’iniziativa di scambio giovani del Rotary, che coinvolge quasi 10 mila giovani, per un programma a carattere culturale che promuove la conoscenza e la pace tra i popoli, sensibilizzando al contempo le giovani generazioni verso i valori del Rotary, dall’amicizia al servizio, alla diversità, alla leadership. Oltre ad alcuni rappresentanti del Rotary Club Pandino Visconteo e di altri clubs del territorio, hanno relazionato sugli aspetti tecnici del programma, David Vetturi, presidente della Commissione scambio giovani del Distretto Rotary 2050, Vincenzina Zanetti YEO per la zona lodigiana e Marco Tresoldi YEO per la zona cremasca. Entrambi nel loro ruolo di Youth Exchange Officer, sono la figura di riferimento per i giovani che desiderano partecipare ai programmi di scambio promossi dal Rotary, facilitando l’iter di ammissione, la gestione amministrativa e facendo da tramite tra il giovane, il club locale e il corrispondente estero.

Tre le principali tipologie di soggiorni che caratterizzano il programma RYE: scambi annuali (un anno scolastico all’estero durante il quale lo studente frequenta una scuola superiore), scambi brevi (“family to family”, della durata di circa 3-4 settimane durante le quali lo studente italiano e quello straniero si scambiano le rispettive famiglie) e Camp, che sono vacanze di circa due settimane per gruppi di giovani ospitati per un periodo di vacanza e conoscenza reciproca.

All’incontro hanno partecipato alcune studentesse straniere coinvolte in questo progetto e frequentanti alcuni istituti superiori del territorio, quattro in scuole di Crema ed una nel lodigiano.

In particolare, le giovani Paolina Damonte, Stefanie Tiradoh e Anahi Molina, rispettivamente provenienti da Argentina, Messico ed Ecuador che stanno vivendo l’esperienza nelle scuole cremasche, tra cui lo stesso Istituto Sraffa. Durante l’incontro, oltre all’intervento della dirigente Roberta Di Paolantonio ed al racconto delle esperienze significative degli ultimi anni nell’ambito del progetto RYE proposto nel territorio, spazio a Rebecca Tresoldi giovane cremasca che ha soggiornato per un anno in Perù e che ha sottolineato non solo l’aspetto legato alla bellezza dei luoghi del Paese sudamericano dov’è vissuta, ma il valore delle relazioni con altre persone, altre culture ed altri coetanei, il vero tratto distintivo della sua partecipazione al RYE.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti