17 ottobre 2025

Imprenditoria al femminile: il 21 ottobre un nuovo incontro per il Comitato interprovinciale

L’incontro, promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, si terrà il 21 ottobre 2025, dalle ore 15:30 alle ore 19:00, presso la sala Maffei della sede camerale di Cremona.

Un momento di incontro e confronto aperto tra imprenditrici, associazioni femminili e rappresentanti istituzionali per discutere il ruolo e la presenza delle donne nell’economia, condividere esperienze di successo e favorire il networking.

L’incontro, a ingresso libero, è il primo evento pubblico del Comitato dopo il riassetto delle tre Camere provinciali e offrirà un’occasione per presentare il nuovo Comitato e il suo impegno a sostegno di una cultura d’impresa inclusiva, innovativa e sostenibile.

Un’occasione concreta per dare voce a questo organismo che ha il compito di favorire la nascita, la crescita e la qualificazione delle imprese femminili, contribuendo alla valorizzazione delle competenze e delle opportunità per le donne nel mondo del lavoro” afferma il Presidente della Camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio, che aprirà i lavori del Forum.

Gli interventi istituzionali proseguiranno con la Presidente del Comitato imprenditoria femminile Gabriella Poli, il Sindaco di Cremona Andrea Virgilio e la Consigliera di Parità provinciale Cristina Pugnoli.

Seguiranno gli interventi di Maria Clelia Romano, Dirigente ISTAT, con un’analisi su “Genere e impresa”, e di Marco Zanini, Segretario generale della Camera di Commercio.

A dare voce al “fare impresa” si susseguiranno le testimonianze di alcune delle componenti del Comitato, che affronteranno i temi dei vari panel.

Sul passaggio generazionale interverrà Nicoletta Mezzadri; su innovazione, nuovi modelli di business, start up Maria Vittoria Brustia e Stefania Milo; professionisti e materie STEM Guendalina Galli; sostenibilità e filiere produttive Laura Stringa; associazioni al femminile, ruolo dell’associazionismo Margherita Zanenga e Marialisa Boschetti; innovazione al femminile nei servizi alla persona Manuela Righi.

I lavori saranno moderati da Francesca Morandi, giornalista del quotidiano “La Provincia”. 

«Vogliamo offrire uno spazio di dialogo concreto tra esperienze - sottolinea la Presidente del Comitato Gabriella Poli - per promuovere una cultura d’impresa inclusiva e moderna, capace di sostenere le donne che intendono mettersi in gioco, creare reti e condividere competenze.»

La giornata si concluderà con un momento conviviale e musicale al Museo del Violino, dove la violinista Aurelia Macovei proporrà l’audizione del violino Antonio Stradivari “Vesuvio” del 1727 c., simbolo di eccellenza e armonia cremonese Stradivari.

Per informazioni: baroni@cmp.camcom.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti