30 luglio 2025

Dove la terra cura e reinventa il futuro: la nuova alleanza tra Rigenera e il Consorzio Agrario all’insegna dell’accoglienza e dell’inclusione

Le porte della Cooperativa Rigenera di Persico Dosimo (CR) si sono aperte per accogliere cittadini, istituzioni e operatori del settore agricolo e sociale. L’incontro, promosso dal Consorzio Agrario di Cremona e accompagnato da un aperitivo conviviale, ha rappresentato l’occasione per presentare il progetto “L’agricoltura che cura”. Ma soprattutto, è stato il momento in cui il Consorzio ha scelto di manifestare pubblicamente il proprio sostegno concreto alla cooperativa, rafforzando un’alleanza nata su valori condivisi di responsabilità sociale, lavoro e territorio.

Rigenera è un’esperienza di agricoltura sociale sviluppata dalla Cooperativa Sociale Nazareth, realtà nata nel 2001 a Cremona. «Lavoriamo sul territorio offrendo servizi di tutela per minori, soprattutto stranieri, accoglienza di nuclei adulti, e risposte a emergenze abitative per persone fragili e anziani, anche attraverso i nostri centri diurni», ha spiegato Carlo Bassignani, presidente della cooperativa.

Dal 2013, con la nascita di Rigenera, l’attività agricola è diventata uno spazio concreto di inserimento lavorativo, ma anche di relazione e inclusione. Su un terreno di circa 5 ettari a Persico Dosimo, Nazareth coltiva ortaggi biologici e realizza trasformati — conserve, preparati e prodotti freschi — distribuiti nei mercati locali, nel proprio punto vendita e tramite canali di economia solidale. Sono attivi anche laboratori di trasformazione in carcere e percorsi formativi per persone detenute. «Un ettaro è dedicato alla coltivazione di more, che impiega i detenuti in una stagione compressa: è una fase intermedia tra la detenzione e l’uscita. Se il percorso va bene, si accumulano credenziali per ottenere l’affidamento», ha spiegato una responsabile della cooperativa durante il tour. «È un grande motivo di soddisfazione: anche chi è svantaggiato può lavorare in contesti complessi».

Casa Umberto, acquistata e rigenerata da Nazareth, rappresenta un’estensione dell’intervento educativo e sociale. Collegata direttamente all’attività agricola, ospita progetti per giovani, laboratori di cucina, attività intergenerazionali e accoglienza temporanea, offrendo un modello di housing sociale che promuove autonomia e crescita condivisa.

L’evento è stato aperto da un intervento di Paola Bono, dirigente del Consorzio Agrario, che ha sottolineato: «È un onore essere qui e condividere questo percorso. Abbiamo avviato una collaborazione che si fonda su valori comuni: condivisione, responsabilità e crescita. È solo l’inizio di un cammino che ci vede coinvolti a più livelli professionali».

Il presidente Bassignani ha ricordato anche le numerose collaborazioni attive sul territorio: «Lavoriamo con i sindaci dell’Unione dei Comuni di Pieve Delmona, sviluppando attività culturali, orticoltura e turismo sociale — come la gestione del campeggio di Cremona. Rigenera è per noi una forma concreta di rigenerazione delle relazioni, oltre che delle risorse».

Con questo evento, il Consorzio Agrario di Cremona ha confermato la propria fiducia e il proprio supporto alle finalità sociali e produttive di Rigenera. L’incontro ha rappresentato un momento significativo per rafforzare una collaborazione orientata alla sostenibilità, all’inclusione e alla valorizzazione del lavoro agricolo come strumento di cura, autonomia e integrazione.

 

Filippo Generali


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti