31 luglio 2025

Gussola vince il bando nazionale "Sport e Periferie 2025": 586.000 euro per il centro sportivo comunale

Grande soddisfazione a Gussola per l’aggiudicazione del bando nazionale “Sport e Periferie 2025”, il finanziamento è un riconoscimento importante per l'intero territorio. La richiesta di finanziamento era caratterizzata da un elevato livello di competitività, tanto che i fondi si sono esauriti in sole due ore dall'apertura delle candidature. Il comune casalasco è rientrato nell’elenco dei 58 ammessi al finanziamento a livello nazionale.

Il sostegno è stato istituito dal Governo con l’obiettivo di prevenire l'isolamento sociale dei giovani e contrastare situazioni di disagio attraverso lo sport. Il progetto presentato dal comune di Gussola ha risposto perfettamente alle finalità candidando una struttura che nel suo insieme è utilizzata settimanalmente da oltre 400 atleti di tutte le età grazie all'attività delle società sportive locali. Oltre al fatto che si trova adiacente al polo scolastico e gli spazi vengono utilizzati anche dagli studenti. Questo significa che centinaia di giovani del territorio hanno luoghi in cui socializzare e crescere lontani da situazioni di rischio.

Un progetto strategico per il territorio

Tanti gli interventi previsti, a partire dalla riqualificazione degli spogliatoi, che passeranno dagli attuali 265 a 422 metri quadrati con adeguamenti alle normative CONI che garantiranno a tutti la piena accessibilità. Saranno riqualificati e realizzati quattro spogliatoi distinti e spogliatoi dedicati agli arbitri con accessi separati dal pubblico.

Particolare attenzione sarà dedicata alla riqualificazione delle tribune esistenti, con interventi strutturali come il miglioramento sismico ed il recupero degli spazi sottostanti per la realizzazione di magazzini e nuovi servizi igienici per il pubblico. La riqualificazione delle aree esterne prevede nuove pavimentazioni in materiale drenante con percorsi tattili per non vedenti che consentiranno di raggiungere tutti i punti del centro sportivo.

L'aspetto dell'efficientamento energetico costituisce un elemento centrale del progetto. L'installazione di sistemi di accumulo, pompe di calore, illuminazione a LED e sistemi di coibentazione permetteranno una significativa riduzione dei consumi energetici, con una previsione di miglioramento della classe energetica da C ad A4.

Punto importante della riqualificazione sarà anche la realizzazione di un nuovo spazio convertibile che vedrà realizzato il locale ristoro e punto di ritrovo destinato non solo al campo sportivo ma a tutto il centro sportivo. 

Uno spazio che potrà essere utilizzato sia nel periodo estivo ed invernale che sarà luogo di riferimento per tutte le attività e per i giovani.

Il progetto vedrà poi la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione del campo centrale da calcio, che sarà cofinanziato dal Comune, permetterà maggior fruibilità degli spazi sportivi nelle ore serali rispondendo maggiormente alle normative CONI e FIGC e consentendo lo svolgimento di attività agonistiche di livello superiore.

Collaborazione intercomunale

La partnership con i comuni di Scandolara Ravara, San Martino del Lago e Solarolo Rainerio ha rappresentato un elemento determinante per il successo della candidatura. Questa collaborazione riflette la vocazione sovracomunale del centro sportivo, che serve un bacino demografico importante, con particolare attenzione alle fasce giovanili.

I cantieri dopo tutte le fasi di progettazione ed appalto dovrebbero partire nel corso del 2026, con un cronoprogramma che prevede il completamento degli interventi entro i termini stabiliti dal bando. L'investimento complessivo di 850mila euro, di cui 586.500 euro a carico del finanziamento statale e 263.500 euro di compartecipazione comunale con una buona parte di questa che verrà coperta da contributi a fondo perduto del GSE. Questo importante intervento si aggiunge alle altre opere pubbliche significative realizzate negli ultimi anni a beneficio di tutto il territorio.

Il progetto si inserisce nella strategia complessiva di rigenerazione urbana dell'amministrazione comunale, che vede nel centro sportivo un elemento cardine per la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini. La riqualificazione consentirà di trasformare sempre più l'impianto in un riferimento educativo e aggregativo capace di operare durante l'intero arco della giornata, offrendo opportunità di crescita e socializzazione per tutte le fasce d'età.

"Questo risultato premia l'impegno dell'amministrazione comunale nel valorizzare lo sport come strumento di inclusione sociale e prevenzione del disagio giovanile", dichiara il sindaco Stefano Belli Franzini. "La collaborazione con i comuni limitrofi ha dimostrato come la progettazione condivisa possa generare opportunità concrete per l'intero territorio. Il centro sportivo rinnovato diventerà un punto di riferimento ancora più importante per le nostre comunità, offrendo strutture moderne e accessibili a tutti i cittadini."


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti