Il Comitato di Quartiere Giordano-Cadore condivide la proposta di Ceraso di destinare i fondi Tamoil per riqualificare via Giordano, la più inquinata della città
Il Comitato di Quartiere Giordano-Cadore ha condiviso all'unamità la proposta di destinare i fondi Tamoil per riqualificare via Giordano:; aiuole, asfalto mangiapolvere, parcheggi drenanti e piantumazione. Due progetti preliminari presentati dall'Amministrazione comunale definiti una priorità dall'Amministrazione Galimberti non sono stati mai portati avanti nè finanziati. Neppure nel bilancio 2025 ci sono fondi per via Giordano quindi, sostiene il Comitato di Quartiere, si utilizzino i fondi destinati all'ambiente dalla Tamoil.
Ecco il documento del Comitato Giordano-Cadore
Il Comitato del Quartiere Giordano-Cadore condivide la proposta avanzata dalla Consigliera Ceraso in merito ad un possibile utilizzo dei cosiddetti “fondi Tamoil” per il progetto di riqualificazione di via Giordano.
Riteniamo che ciò sia in linea con i progetti che il Comune vorrebbe attuare e con quanto presentato nel corso nella nostra assemblea di quartiere del 17 ottobre u.s. dall’Assessore Zanacchi: un progetto di riordino viabilistico che preveda una riqualificazione di ordine ambientale con aiuole, asfalto mangia- polvere, parcheggi drenanti e piantumazione di via Giordano, strada che risulta la più inquinata della città.
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito, a fronte delle nostre richieste di riduzione del traffico e di una riqualificazione urbana che tenesse nel dovuto conto la qualità della vita, la salute, la sicurezza, in rapporto ai sempre più alti livelli di inquinamento atmosferico e acustico, alla presentazione di due progetti preliminari, poi mai attuati: il primo di riorganizzazione viabilistica e di riqualificazione urbana del comparto Giordano-Cadore, approvato nel Gennaio 2016 e definito una priorità dall’Amministrazione Galimberti dopo la cancellazione della strada sud dal PGT; il secondo approvato nell’Agosto 2017.
È da ricordare anche uno stanziamento di 2.040.000 € approvato il 19 Ottobre 2018 in cui era prevista la riqualificazione delle arterie stradali principali della città, fra cui la stessa via Giordano, che tuttavia non ha mai goduto di tale finanziamento.
Il recupero di una strada così inquinata ha senza dubbio una valenza ambientale, è coerente sia con il DUP che con il PUMS e rappresenta anche una priorità del programma di tutti i partiti presenti in Consiglio, nonché dello stesso Sindaco Virgilio il quale, nel suo programma elettorale, riconosceva il problema della viabilità del comparto sud come una questione non più differibile, da affrontare nei suoi primi cento giorni di mandato per individuare una soluzione che alleggerisse via Giordano dal traffico continuo di autoveicoli, trovando le risorse per la sua riqualificazione, anche in tappe successive, e con eventuali piantumazioni e inserimenti di elementi di rigenerazione ambientale, con il proposito che il comparto avrebbe cambiato volto e si sarebbero attuate azioni concrete che venissero incontro ai reali bisogni del quartiere.
Non essendo previsti fondi nel bilancio 2025 per la realizzazione di tale progetto il Comitato auspica almeno il raggiungimento di un consenso bipartisan che dia un segnale concreto ai residenti, i quali da molti anni sono costretti a vivere in una situazione di crescente degrado ambientale purtroppo non privo di gravi ripercussioni anche sul piano della salute e del benessere.
Il Comitato di Quartiere Giordano - Cadore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Lella
21 marzo 2025 04:52
Si parla sempre di Via Giordano e mai di Via Novati, prolungamento della stessa. Intasata dal traffico, con lunghe code nell'orario scolastico. Con alberi, gli ippocastani, che in autunno fanno cadere ricci e castagne su persone e macchine parcheggiate.
Frank-N-Furter
21 marzo 2025 15:52
Presto allora, tagliamo gli alberi che sporcano le auto e con i loro micidiali ricci attentano alla vita delle persone!!!
E sarebbe questo il problema di via Novati?
E poi pensate davvero che tutto il traffico cittadino sia concentrato in via Giordano? Fatevi un giro a piedi anche in certe vie del centro, tipo via Decia e via Tofane. E non solo durante l'orario scolastico, code per tutti i gusti da mattina a sera e velocità da circuito malgrado la zona 30 e la presenza di due scuole.
E chissà perchè si dovrebbe usare il risarcimento per l'inquinamento causato a tutta la città dalla Tamoil per risolvere (?) i problemi di traffico di una sola strada. Volete davvero ridurre il traffico? Punto primo: meno auto private in circolazione e più trasporto pubblico.
Daniro
21 marzo 2025 14:11
È tutta la Città che è inquinata dal traffico che non è proprio tutto relativo a Cremona. Uso distorto dell'auto anche per percorsi brevi, carenza di trasporto pubblico, tanto traffico dai comuni satelliti che ruotano comunque su Cremona per lavoro, servizi o istruzione. Via Giordano è usata come via di transito di un traffico non locale, traffico però che è aumentato con il nuovo supermercato su cui il Quartiere non ha battuto ciglio. Adesso come vorrebbero usare i fondi per migliorare la situazione? Se si limita il traffico in via Giordano questo si sposta inevitabilmente su altre strade in quanto non c'è nessun progetto del Comune per arrivare a una riduzione degli spostamenti. Basti vedere i mezzi dell'e-commerce aumentati in modo esponenziale. Siamo al ridicolo.
Manuel
21 marzo 2025 17:15
Quei soldi dovrebbero essere destinati a progetti di mitigazione ambientali.
A l’useliin inguurt, ghe’ shciopa ‘l goos. Chei de’ via Giordano i poos metiise ‘na maan in soel cuul.
Si potrebbe iniziare a pensar di abbattere alcuni palazzi, della via medesima, così da migliorare la viabilità.