Il primo violino di Albert Einstein in vendita per 300.000 sterline
“Per me la vita senza suonare è inconcepibile”. “Vivo i miei sogni ad occhi aperti nella musica”. “Vedo la mia vita in termini di musica”. “La musica è la mia fonte di gioia più grande”. Queste sono alcune delle ricorrenti espressioni che Albert Einstein amava ripetere ad amici e conoscenti che mostravano curiosità verso le sue passioni musicali che lo “rapivano”, ogni mercoledì, per una serata di musica da camera. Incoraggiato allo studio della musica da parte della madre Pauline, pianista di talento, Einstein iniziò a studiare violino all’età di 6 anni e da quel momento in poi la musica divenne una vera e propria passione. Elsa, la seconda moglie del fisico tedesco naturalizzato svizzero e poi statunitense, affermò in più occasioni che: “La musica lo aiuta quando pensa alle sue teorie. Va nello studio, torna indietro, suona qualche accordo al piano, annota qualcosa, torna nello studio”. È altresì noto che Einstein viaggiava raramente senza il suo violino e che la musica aveva assunto una dimensione tale nella sua vita da avere un posto fisso nell’agenda settimanale, ovunque si trovasse e qualunque fossero gli impegni.
Dopo la vendita nel 2018 per 500.000 dollari del violino con cartiglio “Made for the Worlds Greatest Scientist Profesior Albert Einstein by Oscar H. Steger, feb. 1933 / Harrisburg, PA” donato ad Einstein dal liutaio Oscar H. Steger quando il fisico giunse negli Stati Uniti per accettare l’incarico al Princeton Institute for Advance Study, sfuggendo dalle persecuzioni degli intellettuali ebrei nella Germania nazista, la casa d'aste britannica Dominic Winter Auctioneers ha annunciato la prossima vendita del violino che Albert Einstein utilizzò fino al 1932, poco prima della partenza per Princeton, lasciato in eredità al suo amico e collega Max von Laue. Lo strumento fu realizzato nel 1894 dal liutaio di Monaco Anton Zunterer e accompagnò il fisico per tutta l’adolescenza. Lo strumento potrebbe essere venduto per una somma prossima a 300.000 sterline.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti