Il richiamo del centro a Cremona e Crema. Limitata a poche ore la permanenza. Il 20% dei visitatori è straniero. I dati del week end d'inizio maggio con il sistema Urban Data
Il centro di Crema richiama presenze dal circondario, da Lodi, Bergamo e Milano. Buona la presenza degli stranieri (francesi, inglesi e americani). La permanenza è concentrata tra le 10 e le 16. Anche a Cremona prevale il "mordi e fuggi": con una presenza di solo un'ora o due per il 40% dei visitatori. Il 39% di chi arriva in centro è rappresentato da visitatori lombardi (Brescia, Bergamo e Milano), il 41% arriva dal resto d'Italia con prevalenza di piacentini, parmigiani e torinesi. Circa il 20% è rappresentato da turisti stranieri perlopiù europei, francesi e svizzeri su tutti. La rilevazione è stata effettuata nel lungo week end di maggio (1-4 maggio per Cremona, 3-4 maggio per Crema). Questi alcuni dati che emergono dall'analisi compiuta sui primi dati del progetto URBAN DATA, sviluppato nell’ambito del programma Cities di Confcommercio, che mette così a disposizione del territorio un nuovo strumento: una web-dashboard basata su dati di telefonia mobile che consente di analizzare in modo puntuale i flussi pedonali e le dinamiche commerciali nei principali assi urbani.
L’obiettivo del progetto è restituire una fotografia dinamica delle città, per supportare, grazie alle elaborazioni fornite da Confcommercio Provincia di Cremona, la programmazione di eventi, campagne di marketing territoriale, scelte urbanistiche e politiche per la mobilità.
“Conoscere i dati per costruire futuro” è il principio che guida questa iniziativa, che permetterà di incrociare dati, definire strategie condivise e monitorare gli impatti delle scelte compiute per il commercio e il turismo locale. Il progetto al momento è attivo su Cremona e Crema ma, su richiesta di altre amministrazioni o di enti territoriali, sarà attivabile in futuro su altre zone o a beneficio di enti e imprese che ne faranno richiesta.
Il tutto è stato presentato nella sede di Confcommercio questa mattina quando la dirigenza dell'associazione ha incontrato i rappresentanti dei Comuni di Cremona e Crema per dare il via a un percorso di collaborazione orientato allo sviluppo di politiche per il commercio locale più efficaci, sostenute dall’impiego delle tecnologie digitali e dell’analisi dei dati.
Presenti al tavolo di lavoro: il Presidente di Confcommercio Provincia di Cremona Andrea Badioni, il Vice presidente vicario Marco Stanga, il Direttore Generale Stefano Anceschi, il Professore dell'Università Cattolica, campus di Cremona, Enrico Fabrizi, l’Assessore al commercio del Comune di Crema, Franco Bordo, l’Assessore al commercio del Comune di Cremona, Luca Zanacchi, l’assessore al turismo del Comune di Cremona Luca Burgazzi e per la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Ilaria Casadei dell’Ufficio Attività Promozionali.
UN ESEMPIO DEI DATI RICAVABILI DALLA PIATTAFORMA
Grazie alla dashboard del progetto URBAN DATA CITIES è stato possibile raccogliere una serie di dati in merito ai flussi che hanno interessato le città di Cremona e Crema nel periodo 1 – 4 maggio.
CREMONA
Periodo di osservazione: 1-4 Maggio
Tipo di dato raccolto: Visite turistiche in centro a Cremona (Si considerano solo persone provenienti da altre province lombarde, da altre regioni o da altre nazioni)
Area: CENTRO STORICO
Tra il 1° e il 4 maggio, il centro storico di Cremona ha accolto oltre 13.500 visitatori, offrendo uno spaccato interessante sulle dinamiche del turismo urbano. La maggior parte dei flussi proviene da territori vicini: il 39% dei visitatori è regionale, con una forte presenza da Brescia, Milano e Bergamo. Ma non mancano i turisti da fuori regione — 41% in totale — con Piacenza in testa, seguita da Parma e Torino.
Significativo anche l’apporto del turismo internazionale, che rappresenta il 20% del totale, trainato soprattutto da Francia e Svizzera.
La permanenza media in città è contenuta: quasi il 40% si ferma tra una e due ore, con picchi di presenza attorno alle 11 del mattino e alle 15 del pomeriggio.
Un dato chiave: l’84% dei visitatori si trattiene per una sola giornata. Un’informazione utile per ripensare l’offerta cittadina in un’ottica di maggiore attrattività e permanenza, puntando su eventi, esperienze e servizi capaci di far vivere Cremona più a lungo.
CREMA
Periodo di osservazione: Presenze del weekend 3-4 Maggio
Tipo di dato raccolto: Presenze in città, con esclusione di residenti e lavoratori-pendolari dell'area del DUC.
Area: DUC – Distretto Urbano del Commercio
Nel weekend del 3 e 4 maggio, il centro di Crema ha registrato oltre 20.000 presenze, confermandosi come un polo attrattivo non solo per il territorio provinciale, ma anche per visitatori provenienti da tutta la Lombardia e dall’estero.
Più della metà dei flussi arriva da comuni della provincia, a partire da Ripalta Cremasca, Pandino e Castelleone. A seguire, un consistente 23% proviene da altre zone della regione, con Lodi, Bergamo e Milano in testa. Ma la città attrae anche visitatori nazionali e internazionali: in particolare da Francia, Regno Unito e Stati Uniti.
I picchi di presenza si registrano tra le 10 del mattino e le 16 del pomeriggio, a conferma di una fruizione prevalentemente diurna e concentrata in poche ore.
Infatti, per il 44% dei visitatori la permanenza è inferiore alle due ore. Un dato che offre uno spunto prezioso per ripensare l’offerta commerciale e culturale, con l’obiettivo di allungare i tempi di permanenza e incentivare il ritorno.
Oltre ai dati quantitativi, la piattaforma permette anche una analisi dei dati dal punto di vista demografico con la possibilità di conoscere età e sesso dei profili tracciati.
Nota metodologica
I dati presentati per le città di Crema e Cremona si basano su rilevazioni con metodologie statistiche differenti e non sono direttamente comparabili tra loro.
- Per Cremona: è stata effettuata un’analisi specifica dei flussi turistici, con particolare attenzione alla provenienza dei visitatori (sono state prese in considerazione solo persone provenienti da altre province lombarde, da altre regioni o da altre nazioni) alla durata della permanenza e alla frequenza di visita.
- Per Crema: i dati si riferiscono al numero complessivo di presenze registrate nel centro cittadino durante il weekend del 3–4 maggio (sono state prese in considerazione le persone residenti a Crema fuori dall’area del DUC, residenti nella provincia di Cremona, provenienti da altre province lombarde, da altre regioni o da altre nazioni).
Questa distinzione è necessaria per interpretare correttamente i numeri e comprendere le diverse finalità informative delle due rilevazioni nonché le diverse potenzialità offerte dalla piattaforma attraverso la personalizzazione dei dati che si intende rilevare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti