In bici lungo il Serio: tappe anche a Crema e provincia nella due giorni “Oltre il fiume”
Tra le tante iniziative rientranti nelle celebrazioni per i 40 anni della sua istituzione, una serie di eventi interesseranno l’Ente presieduto da Basilio Monaci in questi giorni. Da lunedì 15 a martedì 16 settembre, in collaborazione con il comune di Pedrengo, che segna il confine più a nord del territorio del Parco e con l’Associazione A.RI.BI (Associazione per il Rilancio della Bicicletta), tutti in bici alla scoperta del fiume Serio e del suo territorio. “Oltre il Fiume – a spasso da Pedrengo a Montodine in sella alla bici”, è il titolo di questa due giorni inserita nell’ambito della Settimana Europea della mobilità, durante la quale enti e associazioni sono invitate a promuovere stili di vita e comportamenti volti a incentivare la mobilità sostenibile. Verranno attraversati i territori di diversi comuni rivieraschi, da Seriate, al Borgo di Malpaga, da Ghisalba, a Romano di Lombardia, Castel gabbiano, Casale Cremasco, Sergnano, Pianengo e Crema nella prima giornata e Madignano, Ripalta Vecchia, Ripalta Arpina e Montodine, ultimo comune in territorio cremasco e punto di congiunzione fra Serio e Adda, nella seconda giornata; alcuni centri in sponda sinistra, altri in sponda destra, seguendo percorsi attrezzati o percorsi più naturalistici, che già molti cittadini frequentano.
Un’ideale staffetta, fatta anche di incontri istituzionali con le amministrazioni locali e valorizzazione di piatti tipici del territorio, per scoprire ciò che di bello offre il territorio del Parco. Nell’ambito dell’iniziativa l’incontro con undici sindaci dei comuni rientranti nel percorso, con cena presso il Ristorante Casa del Pellegrino di Crema e base logistica presso la Casa di Camperia. Proseguendo nello spirito della Settimana europea della Mobilità, il viaggio di ritorno si svolgerà in treno alla volta di Bergamo, per tornare al punto di partenza. “Il tema di quest’anno della Settimana Europea della Mobilità è Mobilità per tutti – commenta il presidente del Parco del Serio, Basilio Monaci – ed è quello che il Parco sta cercando di realizzare laddove il territorio si presta; a ciò si aggiunge l’importanza di svolgere attività all’aperto, e per questo i Parchi sono terreno fertile ed ideale, in particolare i parchi fluviali, che presentano un territorio pressoché pianeggiante”. Da parte sua la sindaca di Pedrengo, Simona D’Alba: “Per far capire quanto sia importante prendersi cura del proprio territorio, ma con uno sguardo più ampio intorno a noi, ho voluto proporre al Parco del Serio questa due giorni in sella alla bicicletta e il Parco ha subito accolto con favore l’idea con lo scopo di valorizzare, anche dal punto di vista sportivo e turistico, il nostro territorio e contemporaneamente imparare a rispettarlo e percorrerlo senza recare danno e disturbo alla natura che ci ospita”.
Tra gli altri appuntamenti di questo weekend, sabato 13 e domenica 14, l’escursione alle sorgenti del Serio, con ritrovo sabato presso il palazzetto dello sport in via Pacati a Valbondione (BG) alle 14,45 e salita al Rifugio Curò con un dislivello di circa 900 metri con cena presso il Rifugio. Domenica mattina programmata l’escursione al lago naturale del Barbellino.
Sempre sabato, ma nel pomeriggio a Crema, la rievocazione della “Scartusada” e del “Pisarelo”, noto vino prodotto con le uve del Cremaschino, presso la Chiesa sconsacrata di Santo Spirito e Santa Maria Maddalena di piazza Trento e Trieste, angolo di via Buso, grazie al vulcanico Luigi Dossena.
La settimana successiva, sabato 20 settembre (necessaria iscrizione entro domenica 14 settembre ndr), nell’ambito del Festival del Benessere in natura, passeggiata lungo il fiume Serio a Crema, con partenza alle 9,30 dalla Colonia Seriana sul viale Santa Maria della Croce e termine poco prima di mezzogiorno presso il Centro Parco della Casa di Camperia, dov’è previsto un piccolo ristoro grazie ai prodotti agroalimentari prodotti nel Parco.
Per tutti gli eventi, ulteriori informazioni sul sito istituzionale del Parco e suoi profili social ufficiali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti