11 settembre 2025

Inaugurata la scuola media Virgilio: adeguamento sismico completato e spazi moderni per studenti e docenti. Interventi per quasi 5 milioni di euro

Ultimato l'importante intervento di adeguamento sismico che l'ha interessata, nella mattinata di oggi, giovedì 11 settembre, alla vigilia dell'avvio delle attività didattiche in programma venerdì 12 settembre, si è tenuta l'inaugurazione della scuola secondaria di primo grado "Virgilio" di via Trebbia: un gesto simbolico che ha sancito la restituzione a famiglie, ragazze e ragazzi, docenti di una scuola più sicura, più moderna e interamente rinnovata. 

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Andrea Virgilio, dell'assessore all'Istruzione ed Edilizia Scolastica Roberta Mozzi e dell'assessore alle Opere Pubbliche Paolo Carletti. Erano inoltre presenti Giovanni Donadio, dirigente del Settore Programmazione Progettazione, Esecuzione e Manutenzione, Silvia Bardelli, dirigente del Settore Politiche Educative ed Istruzione, Daniela Marzani, dirigente dell'Istituto Comprensivo Cremona Due, di cui la scuola fa parte, con alcuni alunni e alunne, Imerio Chiappa, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale, Mirco Dotti, capo cantiere dell'impresa che ha eseguito i lavori (EdilCo s.r.l. di Milano), l'ing. Simone Portesani, coordinatore della sicurezza del cantiere (curata dalla Società MetroQ Engineering), il geom. Andrea Guastalli, direttore operativo dei lavori (in rappresentanza della ditta GAP Progetti), e il collaudatore statico e tecnico-amministrativo ing. Giovanni Losi

La scuola secondaria di primo grado "Virgilio" è articolata in diversi corpi di fabbrica, costituiti da un piano interrato e tre piani fuori terra, nonché da due corpi di fabbrica utilizzati come palestra. La superficie complessiva interessata dall'intervento è di circa 8.400 metri quadrati e l'importo dei lavori effettuati dopo la consegna (avvenuta il 3 agosto 2023) ammonta complessivamente a € 4.890.968,56 di cui € 2.789.600,00 quale contributo PNRR (Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza), € 806.488,19 di contributo FOI (Fondo Opere Indifferibili) e € 1.294.880,37 stanziati dal Comune. Il progetto è stato redatto dallo studio Calvi S.r.l. - ing. Gian Michele Calvi di Pavia e ing. Matteo Moratti di Genova.

Le principali opere eseguite consistono nella realizzazione di controventi in acciaio, nel rinforzo con materiali compositi in fibre di carbonio di travi e dei nodi travi/colonne non verificate. Sono stati realizzati nuovi setti di controvento in cemento armato, sono state posate reti antiribaltamento delle murature perimetrali e costruite solette in calcestruzzo strutturale sugli estradossi dei solai per l'irrigidimento degli stessi. Sono state inoltre eseguite nuove opere di fondazione di cui in alcuni tratti con micropali, nonché opere complementari e di finitura interne ed esterne riguardanti il rinnovo della pavimentazione interna, il miglioramento funzionale di alcuni blocchi servizi igienici, la finitura di facciate esterne. I lavori sono ultimati mentre la sostituzione dei blocchi in vetrocemento con nuovi serramenti in profilati in alluminio e vetro di sicurezza in due vani scala è in programma in questi giorni. Da sottolineare inoltre che, in ottemperanza a quanto previsto dal codice delle opere pubbliche, nella fase di redazione del progetto esecutivo è stato redatto il piano di manutenzione che per ogni unità tecnologica identifica prestazioni, controlli a cadenza temporale, manutenzioni laddove necessario.

Gli interventi di adeguamento sismico della scuola scuola secondaria di primo grado Virgilio di via Trebbia si aggiungono a quelli realizzati nella scuola Anna Frank di via Novati, inoltre, nel corso del tempo, il Comune ha provveduto alla verifica di vulnerabilità sismica delle scuole infanzia Castello, Gallina e S. Ambrogio, delle scuole primarie L. Bissolati, Don Primo Mazzolari, C. Monteverdi, A. Stradivari, Realdo Colombo, S. Ambrogio e Trento Trieste (con palestre annesse). Per quanto riguarda gli ulteriori interventi di adeguamento/miglioramento sismico, nella programmazione attuale è prevista la palestra della scuola media Anna Frank, il cui progetto era stato candidato al bando per finanziamenti, ai sensi dell'art. 1 comma 139 della Legge 145/2018, per il triennio 2023-2025 ed era stato ammesso, ma non finanziato. E' in corso di valutazione una nuova candidatura per lo stesso bando, ma per il triennio 2026-2028.

"Da assessora all'Istruzione – commenta Roberta Mozzi - non posso che esprimere la massima soddisfazione per la conclusione dei lavori di adeguamento sismico che hanno interessato la Scuola secondaria di primo grado 'Virgilio. Interventi imponenti, condotti in un clima di massima collaborazione, che hanno permesso all'Amministrazione di restituire agli studenti e al personale docente e non una scuola sicura, adeguata alle esigenze didattiche, conforme alle aspettative delle famiglie".

"Oggi abbiamo inaugurato il nuovo anno scolastico consegnando ai docenti, alle famiglie e ai ragazzi una scuola più sicura, moderna e interamente antisismica. Per l'Amministrazione – che ha contribuito con circa un milione e 300mila euro sui 5 milioni complessivi dell'intervento – è la conferma di una scelta ben precisa, che ha riguardato non soltanto la scuola 'Virgilio' ma anche altri istituti: quella di investire nel futuro dei nostri ragazzi mettendo loro a disposizione aule, spazi ed edifici scolastici che, oltre ad essere conformi alle nuove normative, vengono incontro alle nuove esigenze educative e didattiche del mondo della scuola. Investire nella scuola significa investire nel futuro della nostra comunità. Lo facciamo oggi e continueremo a farlo portando a termine anche altri due cantieri importanti, alla scuola Anna Frank e sul nuovo Polo dell'Infanzia Mario Lodi, che saranno ultimati nei prossimi mesi", dichiara il sindaco Andrea Virgilio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Giacomo

11 settembre 2025 12:55

La propaganda vince sempre. I lavori non fatti si vedranno. Ci vuole solo tempo. Oggi si celebra il trionfo mediatico. A porte chiuse. Ma poi, o Signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito?