Incontro con il Vescovo Gianotti: dialogo con gli studenti dello Sraffa su valori e vocazione
“Un incontro edificante che ha offerto la possibilità ai ragazzi di incontrare il Vescovo della città, che dimostrando grande disponibilità ha risposto alle loro domande”, questo il commento di Antonio Armensi docente di religione che assieme alle colleghe Paola Franchino e Maria Epis ha partecipato all’incontro con Mons. Daniele Gianotti, impegnato in questi giorni nelle visite pastorali presso le scuole cittadine.
Lo Sraffa è stata la prima scuola ad essere visitata dal Vescovo, che si è intrattenuto con gli studenti su diversi argomenti, “affrontati in un clima famigliare” aggiunge il prof. Armensi, alla presenza di ragazzi appartenenti anche ad altre culture e religioni. Da parte dei ragazzi anche domande sul percorso vocazionale del Vescovo e sul celibato dei sacerdoti. “Si è trattato di un progetto che si è svolto nell’ambito delle attività programmate dagli insegnanti di religione e l’adesione degli studenti all’incontro è stata su base volontaria. Ringraziamo il Vescovo Gianotti per la sua presenza e per la disponibilità a confrontarsi con i nostri studenti su problematiche sociali e sui valori di pace, bene, felicità”, ha commentato la dirigente scolastica Roberta Di Paolantonio.
Intanto proseguono le attività di orientamento in entrata che stanno coinvolgendo studenti e docenti della scuola, impegnati in diversi incontri con le scuole medie del territorio cremasco, ma anche nelle vicine province di Brescia e Milano.
Prima appuntamento con la scuola aperta invece sabato 29 novembre, al mattino presso la sede Fortunato Marazzi di via Inzoli, dove sono attivi i corsi professionali nell’area della meccanica, dell’elettronica e della moda, oltre che il nuovo percorso 4+2, avviato lo scorso settembre.
Nel pomeriggio invece presso la sede centrale Sraffa di via Piacenza 52/C e presso i laboratori enogastronomici di via Dogali, sarà presentata alle famiglie degli studenti di terza media l’offerta formativa che si caratterizza per la presenza degli indirizzi professionali quinquennali di enogastronomia (sala e cucina), servizi per la sanità e l’assistenza sociale, ottico, odontotecnico, servizi commerciali, oltre che il percorso tecnico dedicato al turismo. Tra le novità, “orientamento fisioterapico”, una nuova declinazione nell’ambito dell’indirizzo professionale sanità e assistenza sociale.
Tutti gli indirizzi presenti nell’offerta formativa dell’Istituto, attivati sia presso la sede Marazzi che presso la sede Sraffa, compresi i corsi serali, portano al conseguimento del diploma di maturità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti