Indice del Clima del Sole 24 Ore: Cremona in coda alla classifica al 102esimo posto su 107. Al primo posto si riconferma Bari
Ancora una classifica che attesta come il clima della nostra città non sia affatto tra i migliori, ma nemmeno tra quelli così così, bensì ci veda proprio in fondo alla classifica, al posto 102 su 107 capoluoghi di provincia presi in esame e valutati secondo 15 indicatori climatici (soleggiamento, indice di calore, ondate di calore, notti tropicali, caldo estremo, brezza estiva, raffiche di vento, umidità relativa, circolazione dell'aria, escursione termica, percentuale di giorni continuativi senza pioggia, intensità pluviometrica, precipitazioni estreme, nebbia e giorni freddi).
In Lombardia la città che se la cava meglio col clima risulta essere Brescia, che si ferma a metà classifica al 69esimo posto, mentre il fanalino di coda regionale è proprio Cremona, con la peggiore posizione; poco meglio Mantova, al 97esimo posto in graduatoria e le 'cugine' emiliane Parma e Piacenza (101° e 103° posto), praticamente in tete-a-tete con la nostra città.
Tra giornate di nebbia e freddo intenso (ossia con temperature sotto i 3°C) contrapposte a ondate di calore, notti tropicali e caldo estremo (con la colonnina che sale oltre i 35 gradi), il clima di Cremona dunque è il peggiore in assoluto della Lombardia e tra gli ultimi della penisola, a causa della naturale conformazione geografica del territorio (non è un caso infatti che siamo vicini ai risultati di Mantova, Parma e Piacenza). Va sottolinearto che i dati registrati sono riferiti ad una media che copre il periodo 2014-2024, quindi non solamente allo scorso anno.
Altro dato significativo è che dal 2010 al 2024 per Cremona si è registrato un aumento da bollino rosso di temperatura pari a +2,7 gradi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Gianluca
28 aprile 2025 15:51
Ancora un paio di poli logistici e poi vinciamo sicuramente. Dai che ce la facciamo.