Lega Serie A e Fondazione Sospiro in campo nel nome della solidarietà: doppio appuntamento con la Coppa Italia il 1 e 2 aprile, che vedrà protagonista il Centro Nazionale Autismo
Una sinergia speciale che ora unisce la Lega Serie A e FondazioneSospiro, che scendono in campo unite nello scopo comune di sostenere la realizzazione del Centro Nazionale Autismo, il primo in assoluto dedicato al trattamento delle forme più complesse dello spettro autistico. L'occasione saranno le due partite di Coppa Italia in programma per 1 e 2 aprile.
Un'iniziativa nata da Lega Serie A, che ogni anno dedica spazi importanti a realtà significative impegnate sul tema del sociale (Lega del Filo d'Oro, Telethon, ecc..) e che quindi ha contattato Fondazione Sospiro per proporre uno di questi spazi, a titolo gratuito, che permetteranno di mandare in onda durante le partite di Coppa Italia, tutta una serie di occasioni di comunicazione in favore della promozione del Centro Nazionale Autismo, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull'iniziativa e incentivare la raccolta fondi.
Appuntamento di grandissima rilevanza, visto che nello specifico le due partite di Coppa Italia sono in programma nelle giornate del primo aprile (con la gara Empoli-Bologna) e del 2 aprile, che tra l'altro è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, e che vedrà a San Siro sfidarsi Milan-Inter nel derby in diretta in prima serata su Canale 5 (stima di 8 milioni di spettatori).
In questo contesto la comunicazione passerà prevalentemente attraverso l'annuncio del telecronista, all'ingresso delle squadre in campo, che in diretta televisiva promuoverà uno spot spiegando la sinergia tra le parti e la realtà del Centro Nazionale Autismo, accompagnato dalla sovraimpressione televisiva. Il messaggio inoltre verrà trasmesso anche sui maxi schermi dei due stadi mentre Lega Calcio ospiterà la comunicazione sulle news del suo sito e sul social "X".
Quello del Centro Nazionale Autismo è davvero un progetto innovativo che rappresenta un unicum in Italia, ma anche un'eccellenza a livello europeo, rivolto alla cura delle patologie legate allo spettro dell'autismo con una metodologia del tutto nuova ed innovativa, studiata insieme all'esperienza di prestigiosi istituti internazionali come il Kennedy Krieger Institute (KKI) e la J. Hopkins University di Baltimora (leggi qui). La prima pietra della nuova e modernissima struttura è stata posata il 14 ottobre 2022 ed oggi la struttura è quasi ultimata. Un progetto ambizioso e di grandissima impatto, che da sempre vive anche grazie alle sinergie con le realtà del territorio e con importanti iniziative di comunicazione, come questa che mette in campo Fondazione Sospiro con Lega Serie A in nome di un grande obbiettivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti