Mobilità negli eventi, il Comune: “Nessuna esclusione, navette già attivate su più fronti” la risposta degli assessori Pasquali e Zanacchi
La minoranza consiliare ha sollevato il tema della mobilità in occasione degli eventi pubblici a forte richiamo di pubblico, presentando un’interrogazione per chiedere se l’Amministrazione Comunale avesse preso in considerazione la possibilità di attivare un servizio navetta gratuito o a tariffa agevolata. L’obiettivo del quesito era capire se, durante manifestazioni di grande afflusso, il Comune intendesse favorire soluzioni di trasporto collettivo utili a ridurre il traffico privato, migliorare l’accessibilità e incentivare una mobilità più sostenibile.
"Se l'Amministrazione Comunale ha preso in considerazione la possibilità di attivare un servizio navetta gratuito o a tariffa agevolata in occasione di eventi pubblici con grande afflusso di pubblico;
È ormai da qualche anno che, in collaborazione con il gestore del trasporto pubblico ARRIVA ITALIA SRL e con l'autorizzazione da parte dell'Agenzia del TPL Cremona-Mantova, vengono attivate navette in occasione di eventi pubblici con grande richiamo di operatori e turisti.
La possibilità di introdurre le navette, che si presentano come rinforzi alle linee esistenti del TPL, è garantita grazie alla disponibilità chilometrica a cui l'Amministrazione Comunale può attingere. Tale disponibilità trova origine dall'offerta migliorativa del Gestore ed è prevista nel contratto relativo al servizio di trasporto pubblico per far fronte a questo tipo di eventi.
Le navette hanno lo scopo di diminuire il traffico privato a favore di una mobilità sostenibile, utile e funzionale negli spostamenti di numerose persone da e verso un determinato luogo, centro, stazione o polo fieristico.
Il servizio viene effettuato con i nuovi bus elettrici, rendendo l'operazione ancora più efficace rispetto alla riduzione di polveri emesse dal traffico veicolare.
Di seguito un breve elenco dei servizi navetta già attivati:
-
Festa del Torrone: la navetta viene istituita nei fine settimana della manifestazione ormai da parecchi anni e collega il Parcheggio di Piazzale Azzurri d’Italia, utilizzato prevalentemente da camper, al centro città.
-
Cremonamusica: molto utilizzata, attivata da tre anni (compreso il prossimo evento a fine settembre), collega il polo fieristico alla stazione, ad alcuni parcheggi corona, al centro storico e agli alberghi.
-
Fiere zootecniche: collega il polo fieristico alla stazione, ad alcuni parcheggi corona, al centro storico e agli alberghi.
-
Cremona Art Week: per favorire la visione di opere d'arte dislocate molto lontane fra loro, una navetta consentiva di spostarsi senza utilizzare l’auto privata.
-
Navette del Natale: un collegamento tra il parcheggio del Foro Boario e il parcheggio di Piazzale Azzurri d’Italia per il periodo dall’8/12 al 06/01.
-
Linea M BIS: da molti anni è attivo, durante le festività dei defunti, un potenziamento della linea che porta al Cimitero.
Pertanto, come descritto, per la maggior parte degli eventi il servizio è già stato attivato, compatibilmente con la disponibilità sopra evidenziata.
Se tale possibilità è stata esclusa, per quali motivi non si è ritenuto procedere in tal per gli eventi attualmente in corso;
Come si evince dalla risposta precedente, la possibilità non è stata esclusa. Anzi, si è già provveduto su molte manifestazioni.
Se per le prossime manifestazioni cittadine siano previsti interventi per migliorare la mobilità e l'accessibilità attraverso, ad esempio, il potenziamento del trasporto pubblico locale o l'introduzione di navette dedicate;
Si valuterà, per altre manifestazioni oltre a quelle già servite, la necessità di attivare nuovi potenziamenti, compatibilmente con le disponibilità dei chilometri a disposizione e le necessità viabilistiche.
Se esiste un piano organico per la gestione della mobilità in occasione di eventi di grande richiamo, e in caso contrario, se l'Amministrazione intenda predisporlo in tempi utili;
Non esiste un piano organico complessivo. Questo perché, di anno in anno, in funzione degli eventi, delle esigenze degli organizzatori e delle specifiche situazioni che si possono verificare, in collaborazione con tutti gli uffici dell'Amministrazione, si valutano le migliori soluzioni possibili per rispondere alle richieste e alle esigenze del territorio."
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti