Nasce il progetto "Valigia di Salvataggio", uno strumento in grado di supportare concretamente le donne vittime di violenza domestica, costrette ad abbandonare la propria abitazione
Si è svolta questa mattina, presso l'Ufficio di Gabinetto della Questura, la conferenza stampa in cui è stato firmato e stipulato un Protocollo d'intesa per il sostegno e la promozione di azioni condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere tra;
- Questura di Cremona;
- Comune di Cremona;
- Comune di Gerre de' Caprioli;
- Associazione Salvamamme;
- Associazione Sportiva Cremona Rugby,
alla presenza anche di una rappresentanza di atleti delle Fiamme Oro.
Nello specifico, è presentato il progetto VALIGIA DI SALVATAGGIO, uno strumento in grado di supportare concretamente le donne vittime di violenza domestica, costrette ad abbandonare la propria abitazione. Con la Valigia di salvataggio si forniscono beni essenziali come abbigliamento, biancheria e prodotti per l'igiene, indispensabili nelle prime e delicatissime ore dell'abbandono dell'abitazione.
Con la sottoscrizione del protocollo, quest'oggi, è stata sancita la collaborazione tra la Questura di Cremona, l'Associazione Salvamamme e il Cremona Rugby e sono state consegnate le prime tre valigie di salvataggio, che saranno custodite e consegnate, all'occorrenza, dall'associazione sportiva.
Il progetto Valigia di Salvataggio - grazie alle Fiamme Oro Rugby - è approdato anche sui campi da gioco, attraverso specifiche attività educative incentrate sulla parità di genere, ispirate ai principi fondamentali del rugby.
I ragazzi dell'Istituto IAL, oltre a preparare un buffet al termine della conferenza stampa del progetto, hanno realizzato delle installazioni esposte in Questura e realizzato una brochure esplicativa.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, presso il Campo da Rugby di Gerre de' Caprioli, si è tenuto un allenamento gestito dai tecnici delle Fiamme Oro Rugby e del Cremona Rugby, a cui hanno partecipato le classi dello IAL e di Viadana e durante il quale si sono tenuti approfondimenti sulla tematica legata alla violenza di genere, prendendo spunto dai principi del rugby.
Sempre in questa occasione, è stato realizzato anche uno stand informativo della Polizia di Stato, con personale in servizio presso la Divisione Anticrimine, che ha divulgato materiale informativo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti