Nuovo anno pastorale: domenica 21 settembre il pellegrinaggio a Caravaggio; sabato 27 il convegno in Seminario
L’invito arriva direttamente dal vescovo Antonio Napolioni, che esorta la partecipazione agli eventi che inaugureranno il nuovo anno pastorale con una lettera rivolta a sacerdoti, diaconi, religiosi e laici, specialmente quanti sono impegnati nei vari campi della pastorale, i membri delle équipe zonali, dei consigli pastorali e degli affari economici e quanti partecipano alla vita delle diverse aggregazioni ecclesiali.
21 settembre – pellegrinaggio a Caravaggio
Ad aprire l’anno pastorale 2025/26 sarà il consueto pellegrinaggio diocesano al Santuario di Caravaggio per affidare a Santa Maria del Fonte il cammino del nuovo anno. Un momento di preghiera che, quest’anno, assumerà un tono anche giubilare, essendo il santuario bergamasco una delle quattro chiese giubilari della diocesi.
L’appuntamento è per il pomeriggio di domenica 21 settembre: alle 15.15 ci sarà la preghiera del Rosario. Alle 15.50 il vescovo e i sacerdoti concelebranti si recheranno davanti all’immagine di Maria per l’atto di affidamento dopo il canto delle litanie. Alle ore 16 inizierà quindi la processione iniziale della Messa presieduta dal vescovo nel giardino antistante la basilica.
La celebrazione (trasmessa in diretta sui canali web e social della Diocesi di Cremona) sarà anche l’occasione per il passaggio di testimone tra mons. Amedeo Ferrari e don Massimo Calvi come nuovo rettore del Santuario.
La Messa sarà animata nel canto dai gruppi Scout della diocesi di Cremona, che nel pomeriggio vivranno un “pellegrinaggio di speranza” partendo dalla stazione di Caravaggio e raggiungendo il Santuario di S. Maria del Fonte, dove il pomeriggio si concluderà con il rinnovo delle promesse scout.
Al pellegrinaggio diocesano a Caravaggio sono particolarmente invitati anche i giovani che in estate hanno preso parte al Giubileo del Giovani con Papa Leone. Il ritrovo per tutti i gruppi è fissato per l’ora del pranzo, da condividere insieme, vivendo poi un momento comunitario organizzato dalla Pastorale giovanile e la Federazione Oratori Cremonesi in attesa della Messa delle 16.
I sacerdoti che intendono concelebrare la Messa delle ore 16 sono invitati a trovarsi alle ore 15.30 presso la Sagrestia della basilica portando il proprio camice personale (la casula sarà fornita dal Santuario). Per ragioni organizzative i sacerdoti e i diaconi sono invitati a segnalare la propria presenza all’indirizzo e-mail info@santuariodicaravaggio.org(entro il 19 settembre).
27 settembre – convegno in Seminario
Altro importante appuntamento sarà il Convegno pastorale diocesano che nella giornata di sabato 27 settembre si svolgerà presso il Seminario vescovile di Cremona. Il tema della giornata riprende quello dell’anno pastorale – “E donale unità e pace” – nell’impegno condiviso a «coltivare una comunione ecclesiale che renda credibile il nostro servizio alla pace tra gli uomini», scrive il vescovo nella lettera di invito.
L’accoglienza in Seminario sarà dalle ore 9.30. Dopo la preghiera iniziale e il saluto del vescovo Antonio Napolioni, in salone Bonomelli interverrà la biblista Rossana Virgili introducendo la Lettera di Paolo agli Efesini, testo scelto appunto in diocesi come riferimento per il percorso di maturazione spirituale ed ecclesiale per l’intero anno. La mattinata si concluderà con la suddivisione a gruppi per un laboratorio di approfondimento della Parola.
Dopo il pranzo, di nuovo in plenaria potranno essere condivise domande e riflessioni emerse nei lavori della mattinata, offrendo ulteriori spinti per la conclusione affidata ancora alla professoressa Virgili.
Alle 16.30 nella chiesa del Seminario la preghiera del Vespro presieduta dal vescovo concluderà la giornata.
«Fate di tutto per partecipare all’intero programma – auspica il vescovo – per dar vita a una effettiva esperienza sinodale». E aggiunge: «Lo so che nelle comunità già si freme per le tante ripartenze e riaperture che settembre porta rapidamente con sé. In alcune parrocchie c’è anche da vivere un avvicendamento tra i sacerdoti. Ma la riflessione condivisa e la preghiera comune costituiscono la fonte certa da cui insieme ricevere vita per osare la missione. È scelta di saggezza riconoscere questa priorità. Grato al Signore per il tanto impegno che tutti voi mettete nell’edificare umilmente il Regno – conclude monsignor Napolioni – vi auguro ogni bene e vi aspetto con fiducia».
Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione personale al convegno. Per iscriversi ciascuno deve compilare il modulo online al seguente link:
www.diocesidicremona.it/convegno25
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti