Parco Sartori: completata la riqualificazione dei campi sportivi per tutti, la risposta dell'assessore Zanacchi
Per rispondere all'interrogazione scritta del consigliere si precisa quanto segue.
Il Parco Sartori è luogo di socialità del quartiere, aperto a tutta la cittadinanza e a tutte le età. Al suo interno, fra le varie cose, vi sono spazi per praticare il basket, il calcio e la corsa. Si tratta di spazi finalizzati all'attività ludica e sportiva non agonistica.
L'Amministrazione Comunale ha deciso, durante i lavori dello scorso anno, di rinnovare la pavimentazione del campo di pallacanestro all'aperto, di creare un campo da calcio a 5 e tracciare un percorso running; opere finalizzate a promuovere l'attività sportiva accessibile a tutti.
L'Amministrazione comunale è venuta formalmente a conoscenza delle segnalazioni, in particolar modo da chi ne fa un uso assimilabile all'agonistico, nella primavera 2025.
Per la riqualificazione sono stati considerati fattori come:
-
durevolezza
-
ridotta manutenzione
-
capacità portante, intesa come capacità di sopportare qualsiasi tipo di carico
-
flessibilità d'uso, ossia possibilità, all'occorrenza, di essere utilizzato per altre finalità e usi
La scelta dei materiali utilizzati è caduta su una pavimentazione in calcestruzzo di tipo industriale, potendo assicurare una superficie regolare, durevole, adatta ad essere percorsa, all'occorrenza, da mezzi anche pesanti, facile da pulire. L'intervento, eseguito a regola d'arte, è risultato conforme alle aspettative prefissate in fase di redazione del progetto. Si è proceduto con la realizzazione di una pavimentazione nettamente migliorativa rispetto a quella originale in asfalto a grana grossa.
La destinazione per cui si è intervenuti non era quella di campo per sport a livello agonistico, tant'è che non è stata richiesta alcuna omologazione né il campo risulta inserito negli elenchi CONI. Le opere eseguite hanno ridisegnato lo spazio per renderlo conforme alle dimensioni regolamentari; il fondo precedente, in pessime condizioni e pericoloso in caso di caduta, è stato sostituito da un fondo in calcestruzzo con finalità ludico-ricreativa.
Il direttore lavori ha rilasciato un certificato di regolare esecuzione, rispettando il computo metrico e tutti gli elementi progettuali come previsto dalla normativa vigente. Il suddetto certificato comprende i 10 anni di garanzia come previsto dal Codice Civile.
Qualora si intendesse configurare lo spazio per un utilizzo più specifico (ad esempio agonistico o para agonistico) è possibile garantire una maggiore abrasività del fondo. Da alcuni approfondimenti con il progettista, non esiste in commercio un prodotto specifico per i campi da basket; per assimilazione si possono considerare i campi da tennis o multisport. Il costo di tale intervento si aggira indicativamente attorno ai 20.000 euro.
La realizzazione del campo, all'interno del quadro economico generale della riqualifica del parco, è di circa 70.000 euro.
L'impianto è storicamente molto utilizzato da gruppi informali di giovani e da bambini, spesso anche accompagnati dai genitori. Il campo serve i residenti del quartiere e non solo, e si inserisce nel quadro generale delle strutture ad utilizzo libero distribuite sull'intera città. Sul campo da basket del Parco Sartori si svolgono già attività di promozione sportiva e minibasket di alcune realtà sportive, nonché eventi di carattere sportivo-culturale dedicati alla ciclabilità e all’educazione stradale. L'Amministrazione non mancherà di promuovere ulteriori eventi ed eventuali interventi di manutenzione straordinaria per incrementare il livello di sicurezza e fruibilità dell'impianto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti