10 settembre 2025

Piazza Santa Lucia, una delle più antiche e suggestive, lasciata al degrado ed abbandono. Erbacce e rifiuti in uno dei luoghi storici per eccellenza della città

E' una piazzetta con una tra le chiese più antiche della nostra città, costruita nei primi decenni del XII secolo: stiamo parlando della chiesa di Santa Lucia, nell'omonima piazza a due passi dal Duomo e da piazza Cadorna. Un esempio di arte e storia che però da decenni ormai viene lasciato in stato di abbandono e le tracce del degrado non si fatica a trovarle. Vetri rotti, porte ammalorate, fondo irregolare, erbacce e deiezioni di cani su tutto il selciato. Insomma, un vero stato di cattiva conservazione del bene storico che stride con il valore architettonico del complesso. 

Una chiesa a tre navate che risalirebbe ai primi decenni del XII sec., fatto dimostrato anche dai caratteri stilistici di alcune parti come l'abside tipica dell'epoca romanica cremonese. Pregevole la sobria facciata in cotto, ricostruita alla fine del XVI secolo, e scandita da lesene ed al cui centro si apre un finestrone settecentesco che sostituì il rosone originario. All'interno sono ancora presenti interessanti frammenti di affreschi appartenenti all'antica decorazione duecentesca.

Alla luce dell'evidente degrado in cui oggi, ma potremmo dire da anni ormai, si presenta il complesso di chiesa (nonostante gli sforzi della parrocchia di San Pietro) e piazza, l'opposizione punta un faro sulle condizioni di incuria in cui versa ed il tema diventa centrale all'interrogazione, a risposta scritta, firmata da Jane Alquati (Lega Lombarda Salvini),  Andrea Carassai (Forza Italia ) e  Alessandro Portesani (Novità a Cremona).

“La piazza di S. Lucia rappresenta un luogo di rilevanza storica e culturale nel pieno centro della città di Cremona, a pochi passi dal Duomo e da Piazza Cadorna, -spiega Alquati-, ma è interessata da evidente di sporcizia, rifiuti abbandonati, vegetazione spontanea incolta ed erbacce che ne compromettono il decoro urbano”.  “Per questa ragione, prosegue la capogruppo leghista, chiediamo al Sindaco siano le motivazioni di questo stato di degrado ma soprattutto se vi siano responsabilità imputabili a mancati interventi di pulizia ordinaria e straordinaria, Vorremmo sapere se, nel breve,   siano previsti interventi di riqualificazione, pulizia e manutenzione in tempi certi per restituire decoro davanti a questo luogo di culto”.

“La valorizzazione del centro storico e dei suoi luoghi simbolici è fondamentale per lo sviluppo turistico, economico e culturale di Cremona. Nella piazza sorge una chiesa storica, testimonianza del patrimonio architettonico e religioso della nostra città” aggiunge Portesani “E’ un monumento che ha grandi valenze a partire proprio dalla sua fondazione medievale, dagli antichi affreschi quattrocenteschi che vi sono custoditi e di quelli ‘ strappati’ ora in museo e che meriterebbero una più importante valorizzazione, dalla probabile sepoltura di uno dei musicisti più importanti del Seicento cremonese quali Tarquinio Merula. Per questo, appunta il capogruppo della Lista Civica, chiediamo se ci siano, da parte dell’Amministrazione, azioni di sensibilizzazione civica per il rispetto e la cura del patrimonio urbano da parte della cittadinanza”.

“La valorizzazione del centro storico e dei suoi luoghi simbolici è fondamentale per lo sviluppo turistico, economico e culturale di Cremona”, aggiunge Andrea Carrasai “Ed è per questo che chiediamo in questa interrogazione, se sia intenzione dell'Amministrazione promuovere azioni di sensibilizzazione civica per il rispetto e la cura del patrimonio urbano da parte della cittadinanza”.

Foto Francesco Sessa Ventura

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti