10 febbraio 2024

Quando il Carnevale era in piazza a Cremona: con Camél, Bagonghi e Candegiina e poi "i Màascher". Una tradizione persa

C'era una volta il Grande Carnevale a Cremona. E' quello degli anni Cinquanta di cui Giorgio Bonali e le foto di Giuseppe Faliva raccontano. Nel febbraio del 1980 c'è stata una prima ripartenza con il Carnevale dei bambini in piazza del vecchio ospedale che ha fatto da preludio alle edizioni dei "Màascher" che per diversi anni hanno animato i carnevali cremonesi grazie alla collaborazioner tra volontari, Anffas, comune e oratori. Per anni la manifestazione è stata annunciata da un manifesto disegnato da un diverso artista cremonese. Memorabile resta la grande sfilata del febbraio 1985 che si è tenuta il martedì grasso. Sul finire degli anni Sessanta la tradizione si stava perdendo nelle nostre zone e soltanto Pescarolo e Casalbuttano resistevano con le loro sfilate oltre ad alcuni rioni cittadini come il Boschetto o la zona del vecchio ospedale. Poi il ritorno anche in città con la rassegna "I màascher" fino a sparire ormai da diversi anni.

Il rito del processo, dell'impiccagione e del rogo della "vécia"

Il 17 marzo 1955, giovedì di metà quaresima, il grande slargo di Porta Romana ha ospitato quella che sarà l'ultima vera manifestazione del carnevale cremonese: il processo, l'impiccagione ed il rogo della "strega", popolarmente la "vécia".

In altri tempi il carnevale di Cremona aveva grandi giornate con sfilate di carri e manifestazioni varie, arricchite da messinscene pittoresche; l'ultimo tentativo di ricuperare il carnevale era avvenuto nel 1946, quasi a testimoniare la volontà di riprendere tutto come prima e dimenticare gli anni drammatici della guerra: ma era stato un fuoco di paglia.

Veglioncini e veglioni

Nel 1955 resistevano ancora i veglioncini dei bambini, oltre a quello tradizionale del Filo c'erano anche quelli del Leonardo e dell'UOEl, con classifiche sull'eleganza dei costumi regolarmente pubblicate sul giornale locale; e guai se non erano precise e complete: i genitori che non trovavano citati i loro figli, chiedevano puntuali rettifiche.

Erano inoltre gli anni dei grandi veglioni e l'ultimo giorno di carnevale aveva visto svolgersi l'ormai tradizionale "Veglione della Stampa" al palazzo dell'Arte nella famosa sala da ballo Odeon, con l'elezione della "Stellina della Paramount"; la festa era stata naturalmente molto pubblicizzata nelle cronache, con premi omaggiati dalle ditte cremonesi che vedevano così citato, "per riconoscenza", il loro nome sul giornale.

Non era mancato all'appuntamento anche il "Veglione mascherato del Ponchielli", con un successo molto legato alle vere o presunte trasgressioni possibili nei vari anfratti, palchi, quinte e camerini, di un teatro destinato normalmente all'opera lirica: questa fama si era creata negli anni, crescendo di peso nei vari passaparola, ed era argomento di maliziose battute che si scambiavano tra la clientela in attesa dal macellaio o dal fornaio.

Luogo privilegiato d'incontro e chiacchiere sembra essere stato per molti anni il negozio del macellaio Campanini, detto "Strilla" e conosciuto soprattutto come il "cantante", con una squillante voce che si sentiva ben lontano dal suo negozio di via Lombardini e che le donne ascoltavano volentieri nell'attesa di essere servite; i giovanissimi poi fantasticavano sulle chiacchiere in circolazione perché avevano il sapore del proibito.

Era entrato nella tradizione anche il "Galà di carnevale" dell'hotel Continental che riusciva ad accogliere ben oltre il centinaio di persone in un ambiente elegante, per cene di qualità, accompagnate dalla musica eseguita in taverna.

Il giovedì grasso, quello che precede l'ultimo giorno di carnevale, destinato a gran festa all'aperto per i bambini, nella sosta scolastica appunto del giovedì, era stato disturbato da una nevicata che sembrava volersi sostituire ai coriandoli normalmente lanciati in quantità dai ragazzi, possibilmente fra i ricci o, ancora peggio, in bocca alle ragazze per "punirle" del troppo chiacchierare.

Corteo per le vie della città

Resisteva la tradizione veramente popolare, e dura a morire, del "rogo della vecchia', diffusa nei vari paesi e che in città esisteva ancora a livello dei rioni di S.Bassano e S.Imerio dove il giovedì di metà quaresima si predisponeva la catasta con la legna fornita dagli abitanti e che comprendeva mobili rotti, cassette per la frutta e tutto il legname di scarto che per una volta veniva sacrificato dal normale uso casalingo nella stufa, per questo rogo sul quale si bruciava il fantoccio della "strega".

Anche il "rogo" di porta Romana, gestito alla grande da un Comitato cittadino sotto l'egida dell'ENAL e rivolto alla raccolta fondi per l'AVIS di Cremona, era entrato nella tradizione; lo slargo di quella "porta" era di tale grandezza e accessibilità, da permettere l'afflusso di grandi folle.

In quegli anni abitavo in Via XX Settembre, non riuscivo ancora a chiamarla pomposamente "corso, e quanto succedeva a porta Romana non poteva essermi estraneo; ricordo bene la particolare serata del 1955 ed in mezzo alla marea di gente che si vede nella splendida fotografia dei Faliva, c'ero anch'io. I commercianti del quartiere si erano dati da fare con vetrine ben addobbate che presentavano il meglio dei prodotti in vendita, quasi a mostrare la volontà di risveglio per un rione della città considerato morto.

I personaggi che animavano questa serata speciale erano tutti cremonesi, alcuni divenuti vere e proprie "maschere" della città, generose nel prestarsi per far divertire i loro concittadini: lo erano soprattutto quando bisognava portare un po' di serenità agli anziani dell'ospizio.

Camél, Bagonghi e Candegiina

Verso le cinque del pomeriggio i protagonisti della manifestazione si sono dati convegno sul piazzale della stazione già abbigliati come previsto dal "copione": in testa a tutti come direttore del corteo, c'era Renzo Schiavi, conosciuto da tutti col soprannome di "Camél", vestito da gentiluomo con in testa la bombetta e di traverso una fascia con la scritta "Viva l'Avis": era un ex dipendente della SEB impegnato a lubrificare gli scambi dei tram elettrici, fino alla loro sostituzione coi filobus, e successivamente addetto al piccolo commercio ambulante durante il quale attirava i clienti con atteggiamenti comici e pittoreschi; dietro a lui, mascherato e con in mano una "enorme" mannaia da boia, Emilio Andreotti, universalmente chiamato "Bagonghi"; seguiva la vecchia strega in cartapesta che sembra fosse sostenuta da un altro personaggio, famoso per il piccolo commercio di dolciumi, Cirillo Mezzadri da tutti riconosciuto semplicemente come Cirillo, o popolarmente "Minéestra", che si alternava nel compito con Celeste Ghiraldi che faceva anche il banditore; a fianco della strega, i due gendarmi "napoleonici" Tommasini e Vitali la tenevano con delle catene.

Seguiva questa parte del corteo la macchina sonora di Walter Gorno per diffondere, quando funzionava, una selezione di musiche bandistiche e poi una macchina nera con piccolo cassone aperto e ornata dalla bandiera dell'Avis di Cremona, che trasportava i giudici in nero, pronti per formare il tribunale che doveva condannare la "vecchia strega"; ai bordi della strada molti cremonesi guardavano incuriositi e sembrava volessero accodarsi al corteo.

Le due bellissime fotografie che hanno ritratto questa fase della festa, sono state scattate in corso Vittorio Emanuele poco dopo il teatro Ponchielli e mostrano i segni di un luminoso tramonto, che prometteva una splendida serata.

Dopo il corteo i protagonisti ritornavano negli abituali abbigliamenti che li avevano resi famosi come "maschere cremonesi", pronti per un giro propagandistico sulla carrozzella di servizio pubblico del famoso Politi, l'ultimo "brumista" cremonese, con soste nei punti più affollati della città.

Li vediamo sempre circondati da una folla che li interpella lanciando battute che provocano risposte prevedibili in uno schema di umori-smo, a volte un po'"grasso, ma collaudato nel tempo: i gesti, gli sguardi e i sorrisi di quelli che assistono al loro passaggio, lasciano immaginare "il sonoro" del dialogo.

Una sosta importante davanti al Cittanova con Bagonghi e Camél che tengono desta l'attenzione, un tragitto lungo corso Garibaldi col Politi in una divisa perfetta e il suo cavallo infiocchettato e infine una lunga sosta a porta Venezia davanti all'Hotel Continental, forse allora si chiamava ancora Gallina, sicuramente per volontà di Bagonghi di farsi vedere dal signor Enrico, suo compagno di banco a scuola.

In una di queste ultime fotografie compare un nuovo personaggio con baffetti ben curati, vestito di "elegante miseria" ma con farfallina, in testa la bombetta, un fiore all'occhiello della giacca e il bastone da passeggio portato con noncuranza: non sono riuscito a trovare riferimenti certi per indicarne il nome; su questo personaggio, per il quale ho interpellato alcuni anziani di Sant'Imerio che conoscevano bene tutti gli altri, ho avuto l'incerta versione che si trattasse di "Candegiina", tradizionalmente facente parte del trio con Bagonghi e Camél.

Si intuisce che è il culmine di un evento che stava gradualmente morendo

Arrivata la sera di quel giovedì di metà quaresima, tutto si è spostato a porta Romana, gremita di una folla incredibile giunta da tutta la città e dai paesi vicini. E proprio sulla piazza si poteva misurare la generosità di coloro che avevano collaborato alla realizzazione della festa: dai commercianti della zona che avevano sovvenzionato la manifestazione, agli artigiani che si erano prestati per le impalcature, alla ditta Gorno e Bossi per gli impianti sonori e a quella di Paganini e Ravani che avevano provveduto all'illuminazione.

Vanno citati fra coloro che si sono esibiti, a parte quelli già elencati per il corteo, anche il presentatore Fiorenzo Cappellini, l'organizzatore Eugenio Bardelli, il trio di fisarmoniche Bollani, il gruppo di coristi della corale "A. Ponchielli" diretti dal mitico Giorgi.

Lo spettacolo ha avuto lo svolgimento programmato sul grandioso palcoscenico alzato in mezzo alla piazza: esecuzione di alcune marce bandistiche e di famosi cori lirici inframezzati dalle tradizionali scenette comiche con Bagonghi vestito da bambino che va all'asilo col suo grembiulino azzurro ed il cestino per la merenda e Camél nei panni di "mamma Camellona"; infine il tradizionale processo alla strega, fra i giurati si riconosce il pittore Bernardi, con la sentenza di morte, l'impiccagione e la sua fine sul rogo. La serata si è conclusa con la scalata all'albero della cuc-cagna; scriveva la stampa di allora che era la prima volta, dopo forse più di un secolo, che su una pubblica piazza cittadina ci si esibiva in questo popolarissimo e pittoresco spettacolo. Complessivamente si era trattato di una serata di gran successo popolare ben organizzata e ben riuscita, che lasciava presagire una continuazione per le mezze quaresime degli anni successivi; invece era il culmine di qualche cosa che stava gradualmente morendo.

La morte di Bagonghi padre

L'anno successivo, siamo all'inizio di febbraio 1956, il freddo raggiunge livelli record toccando per più giorni i meno 15 gradi e il Comitato per l'organizzazione della festa di metà quaresima viene rattristato dalla notizia che, all'età di 69 anni nella sua casa di via Aporti, il mattino del giorno 3 è morto il popolare Bagonghi cremonese, Renzo Andreotti, padre di quello che era stato protagonista nella festa dell'anno precedente, con lo stesso nome d'arte. Ho scritto Bagonghi cremonese in quanto è il nome che molti nani assumevano entrando nel mondo del circo, anche se c'è chi afferma che il nostro sia stato il primo e che grazie al suo successo, tutti quelli che seguirono nel mondo circense abbiano voluto assumere lo stesso nome. Comunque sia, per i vecchi cremonesi esisteva solo lui con la sua agilità e la freschezza perenne delle sue tro-vate, che avevano fatto divertire grandi e piccini in tutta Europa.

Lascia o raddoppia uccide la festa

Per il grave lutto, il figlio Emilio non era più disponibile ad esibirsi e poi una sorpresa attendeva gli organizzatori: la ormai celebre trasmissione televisiva "Lascia o raddoppia", nata nell'autunno dell'anno precedente e trasmessa con enorme successo ogni sabato sera, a seguito delle proteste dei proprietari di teatri e cinema che vedevano rovinata la serata di maggior afflusso, veniva anticipata al giovedì, obbligando gli organizzatori della festa, che nel frattempo erano diventati i giovani del "Mappamondo", a spostarla il sabato successivo e in piazza Marconi, provocando le rimostranze del parroco della Cattedrale monsignor Boccazzi, per questo carnevale in piena quaresima.

Pensate che questa trasmissione di successo, durante la stagione lirica di carnevale, aveva costretto il teatro Ponchielli a installare un schermo televisivo sul palcoscenico, spostando l'inizio della "Manon" al termine della trasmissione.

Così la televisione aveva cominciato a mietere le sue vittime e finivano i tempi in cui ci si poteva divertire con nulla!

Le fotografie del Carnevale del 1955 sono di Giuseppe Faliva, quella de "I màascher" è di Giuseppe Muchetti

 

Giorgio Bonali


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Ivano Bonizzoni

11 febbraio 2024 16:22

bei ricordi di gioventù di un cremonese, poi pavese, poi bresciano ed ora veneto che non dimentica le sue origini anche grazie a Cremona Sera sul Web.