13 ottobre 2025

Sergio Tarquinio. Cento anni di avventure disegnate: una mostra per il Maestro del fumetto italiano da oggi al centro "Andrea Pazienza"

Oggi, 13 ottobre 2025, Sergio Tarquinio compie ben cento anni! Artista a tutto tondo, Tarquino si è distinto come pittore, incisore e fumettista. Ed è proprio quest’ultima attività ad essere ancora una volta celebrata e approfondita dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, mentre prosegue presso il Museo Civico la personale dedicata alle sue incisioni.

Oggi sarà inaugurata presso la sede del Centro una piccola esposizione che propone pubblicazioni provenienti dalla propria biblioteca e alcune opere originali messe a disposizione dal figlio Marco Tarquinio e dal collezionista Marco Cortellazzi. Si tratta di una sorta di anteprima in vista di un’esposizione molto più articolata che si pensa di organizzare per il 2026.

Sabato 18 ottobre alle 17:00, sempre in sede, sarà invece l’occasione per un approfondimento sull’importanza della sua opera. Relatori dell’incontro saranno Giovanni Librando, critico e saggista specializzato e Donatella Migliore, storica e critica dell’arte. Librando ripercorrerà le vicende principali della carriera fumettistica di Tarquinio. Migliore invece presenterà il libro di imminente uscita in cui sono pubblicati i diari personali dell’artista, nei quali anche il suo lavoro di fumettista è raccontato in più occasioni. L’incontro è patrocinato dall’associazione A.N.A.F.I., punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati. 

 

Di segno in segno: piccola esposizione di albi a fumetti e saggi sull’autore.

Con cinque tavole originali e cinque disegni (più un omaggio di Giovanni Romanini)

Da lunedì 13 a lunedì 27 ottobre 2025

Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00 e 14:00 -18:00

 

Sergio Tarquinio: un disegnatore per l’avventura

Incontro di approfondimento sulle opere dell’autore, con 

Giovanni Librandi, saggista specializzato nel fumetto per  A.N.A.F.I.

Donatella Migliore, critica e storica dell’arte

Sabato 18 ottobre 2025 dalle 17:00

 

BIOGRAFIA

Sergio Tarquinio (Cremona, 1925) esordì nel 1946 disegnando la serie western “Luna d’argento” per l’Editoriale Dea. Nel 1948 collaborò con Mediolanum, disegnando “Blek e Gionni”. Si trasferì poi in Argentina, lavorando per l’editore Cesare Civita fino al 1952, realizzando molte serie per la rivista “Misterix”. Tornato in Italia, lavorò con editori stranieri e italiani, creando serie come “Marussia” e “Ray Fox”. Negli anni ’50 iniziò a collaborare con le Edizioni Araldo, disegnando serie western come “Giubba Rossa” e “Il giudice Bean”. Lavorò brevemente per Mondadori su storie di “Batman” e “Superman”, e per il Corriere dei Piccoli. Tornò a collaborare con Bonelli, disegnando per molti anni all’interno di serie e miniserie come “Storia del West”, “Il ribelle”, “Rick Master” e “Ken Parker”. Negli anni ’80 lavorò per “Il Giornalino” su storie western scritte da Manlio Bonati. Successivamente si dedica esclusivamente alla pittura e all’incisione, con opere esposte in musei e istituzioni. Tra i suoi numerosi premi, ricordiamo quelli assegnati dal mondo del fumetto: Nettuno di Bronzo nel 1979, conferito da ANAF, Targa d’argento come Maestro dell’immagine nel 1998 al Salone di Lucca Comics, Premio di Giuria nel 1999 assegnato da ANAFI a Reggio Emilia, Targa del Comune di Cremona consegnata nel 2005 nell’ambito del Piccolo Festival intorno al fumetto, e infine, sempre a Cremona, in Santa Maria della Pietà nel 2017, è stato impresso il calco delle sue mani in occasione della Mostra dedicata ai 50 anni della Storia del West per la Walk of fame di Lucca Comics & Games.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti