14 ottobre 2025

Tocca a te: tornano i laboratori per adulti nei musei di Cremona

Dopo il successo dell'edizione estiva, che ha visto il tutto esaurito, da sabato 25 ottobre torna l'iniziativa Tocca a te, laboratori per adulti nei musei, che si svolgerà sino al 31 gennaio 2026 al Museo Civico Ala Ponzone, al Museo Diocesano, al Museo del Violino e al Museo Archeologico San Lorenzo. Un modo per scoprire, sperimentare, imparare: i laboratori nei musei di Cremona sono pensati per offrire esperienzespeciali per vivere il patrimonio con le mani e con la mente. Anche gli adulti, infatti, e non solo i bambini, possonocosì approfondire la conoscenza attraverso l'esperienza diretta, perché fare è un modo per capire e ricordare. 

Primo appuntamento dunque sabato 25 ottobre, dalle 10:30 alle 12:00, al Museo Civico Ala Ponzone (via Ugolani Dati, 4) con il laboratorio La ceramica graffita rinascimentale. Un ingobbio di argilla molto chiara steso su un corpo ceramico ancora crudo ma già asciutto permetteva di ottenere effetti di contrasto tra il bianco dell'ingobbio e il color rosso mattone che si sarebbe evidenziato dopo la prima cottura. Colori come il verde ramina, il giallo ferraccia stesi prima della seconda cottura avrebbero reso inconfondibili i manufatti realizzati con la tecnica e i motivi della ceramica graffita rinascimentale (costo dell'attività 2 Euro).

Sabato 22 novembre, sempre dalle 10:30 alle 12:00, appuntamento al Museo Diocesano (piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 4) con Tappeti di pietra. Tesserine musive in terrecotte di vari colori realizzate completamente a mano permetteranno di replicare un dettaglio dello splendido mosaico tardo antico che accoglie il visitatore come primo meraviglioso reperto proprio del Museo Diocesano. L'attività sarà preceduta da una breve visita guidata (costo dell'attività 5 Euro).

L'iniziativa prosegue sabato 6 dicembre (10:30 – 12:00) con Violini dipinti al Museo del Violino (piazza Marconi, 5). Con quali essenze lignee si realizza un violino? Quali colori e vernici utilizzare per decorarlo senza compromettere l'elasticità del legno e la sua capacità di vibrare? Partendo dall'esempio di antichi strumenti conservati nelle collezioni del Museo del Violino, sarà possibile scoprire alcuni dettagli relativi all'uso di colori a tempera su legno e di vernici realizzate per proteggere il colore ed esaltarne le tinte. I partecipanti proveranno ad applicare quanto imparato direttamente su legno (costo dell'attività 5 Euro). Un particolare ringraziamento all'Istituto di Istruzione Superiore "A. Stradivari" per la preziosa collaborazione che darà per questo laboratorio. 

Tocca a te si conclude sabato 31 gennaio 2026 (10:30 – 12:00) al Museo Archeologico San Lorenzo (via San Lorenzo, 4) con il laboratorio Le lacrime di mirra. Tra le sale di un museo archeologico i reperti antichi sono protetti all'interno delle vetrine per ragioni legate alla loro tutela, limitandone così la fruizione alla sola esperienza visiva. Ma, anche qualora fosse anche concesso, in via del tutto eccezionale, di poterli toccare, non sarebbe possibile percepire l'odore caratteristico che potevano avere circa duemila anni fa, quando erano utilizzati ogni giorno all'interno delle case o degli esercizi commerciali. Gli odori sono, per loro natura, un tipo di informazione che il reperto antico non può portare con sé e vanno quindi ritrovati, ricreati grazie all'archeologia imitativa e sperimentale. Dopo una breve esperienza olfattiva dedicata alle essenze di cui amavano circondarsi gli antichi romani, si cercherà di ricreare un unguento profumato a base di olio e cera d'api (costo dell'attività 2 Euro). 

Tutti i laboratori sono a numero chiuso ed è necessario prenotarsi il prima possibile per partecipare. Per informazioni e iscrizioni scrivere a museo.didattica@comune.cremona.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti