9 settembre 2025

Tutta un'altra strada, iniziative per una mobilità sostenibile

E' un programma davvero ricco di appuntamenti quello che caratterizza la Settimana europea della mobilità in programma a Cremona e per il quale è stato scelto il titolo Tutta un'altra strada. Finalità e calendario delle varie iniziative, che si protrarranno oltre il termine della Settimana (16-22 settembre), sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale, presenti il sindaco Andrea Virgilio, l'assessore alla Mobilità Luca Zanacchi, l'assessore all'Istruzione Roberta Mozzi, affiancati da Emanuele Stoppa, dirigente del Settore Mobilità del Comune di Cremona, e Filippo Bonali nella veste di portavoce del comitato promotore (composto oltre che da Filippo Bonali da Mattia Ferrari, Matteo Mignone, Miriam Soldi - iscritti all'Associazione Esperti Promotori Mobilità Ciclistica -, Marta Prarolo, Enrico Platè, Mirco Bissolati e Stefano Carlino) che ha proposto un progetto all'Amministrazione per realizzare un'ampia serie di attività rivolte a tutta la cittadinanza, progetto che, grazie ad un'attività di dialogo proficuo e di collaborazione con l'Assessorato alla Mobilità, è sfociato in un programma condiviso. 

Alla presentazione sono intervenuti alcuni rappresentanti delle varie realtà associative coinvolte (FIAB Cremona, Consorzio InCremona, Beega Cycling Tour, Irenabike, CremonaCrociere, AMO-Associazione Osvaldo Marcotti, AVIS, LaGareDesGars-Cosper, JunionBand and Friends, CCCremonese - Cicloturistica Cremonese, Filiera Corta Solidale, Occhi Azzurri, Legambiente, Boostevents) e dei Comitati di Quartiere. Fondamentale inoltre il contributo del Settore Mobilità, del Settore Politiche Educative e del Servizio Turismo del Comune.

Dopo avere ringraziato tutti i componenti del comitato promotore e le associazioni che hanno dato la loro disponibilità alla realizzazione dei singoli eventi, l'assessore Luca Zanacchi ha sottolineato come, grazie ad un ampio confronto iniziato per tempo la scorsa primavera, si sia riusciti a costruire un calendario che contiene significativi momenti di aggregazione, ma anche culturali in senso ampio, volti a fare riflettere la cittadinanza sulla possibilità di vivere in modo diverso il nostro ambiente urbano. Di grande importanza la sinergia con l'Associazione Esperti Promotori Mobilità Ciclistica (EPCM), creando così un coordinamento centrale quale collante tra le associazioni e stimolo per un approccio organizzativo più efficace e partecipato.

Dal canto suo il sindaco Andrea Virgilio, tra l'altro, ha rimarcato che l'Amministrazione è da tempo impegnata a mettere in atto regole per la sicurezza degli utenti deboli, accompagnando e sensibilizzando la cittadinanza. Ne sono una dimostrazione alcuni recenti provvedimenti in prossimità delle scuole, nonché alcuni dei grandi cantieri in corso finanziati con i fondi del PNRR. Riferendosi ad alcuni degli eventi in programma, il sindaco ha tenuto a rimarcare come si sia opportunamente tenuto conto della valorizzazione dell'aspetto naturalistico, in particolare del Parco del Po e del Morbasco. 

L'assessora Roberta Mozzi a sua volta ha ricordato che nell'ambito del programma messo a punto il 18 settembre, in Sala Zanoni (via del Vecchio Passeggio, 1), ci sarà un importante convegno sul "Piedibus" di cui quest'anno ricorrono i vent'anni dell'avvio del servizio per accompagnare nei loro spostamenti bambini e bambine delle scuole infanzia e primarie cittadine, un servizio che si fonda sull'apporto di volontari, genitori, nonni e non solo (Dalla Terra alla Luna con il Piedibus: 20 anni di pensieri e di pratiche per una città delle bambine e dei bambini con l'intervento di Anna Lazzarini, docente di Pedagogia, Università di Bergamo) ). A tale proposito ha lanciato un appello a tutti i cittadini perché diano la loro disponibilità a mettersi in gioco così da ampliare e rafforzare un modalità di spostamento rispettosa dell'ambiente e salutare. 

Infine, a Filippo Bonali il compito di illustrare nel dettaglio le numerose iniziative che sono già iniziate domenica 7 settembre con la pedalata inclusiva a cura dell'Associazione "Osvaldo Marcotti", e che si protrarranno sino al 10 ottobre prossimo quando, a SpazioComune (piazza Stradivari, 7), si terrà il convegno pubblico Cremona città 30? (organizzato da EPMC, intervento di Luca Daconto (professore associato di sociologia del territorio, università Bicocca), Filippo Bonali - ingegnere ambientale-esperto promotore mobilità ciclistica), con invito di referenti di Bologna città30). 

Il programma di Tutta un'altra strada rappresenta, come hanno convenuto i presenti, un primo passo per realizzare un calendario di varie attività principali durante la settimana (16-22 settembre), integrate da eventi prima e dopo per estendere il dibattito sulla mobilità oltre il periodo anche per non intasare quella settimana; garantire una programmazione flessibile, tenendo conto del denso calendario di eventi cittadini nel mese di settembre; ampliare il focus tematico oltre la ciclabilità, includendo e valorizzando la pedonalità, l'accessibilità e l'intermodalità

Il programma


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti