Vent'anni di Piedibus a Cremona: giovedì 18 in Sala Zanoni il convengo per ripercorrere i 20 anni di storia di questa iniziativa per i bambini, laboratorio diffuso di educazione civica e ambientale
Il Piedibus a Cremona compie vent'anni e si racconta attraverso esperienze, voci e prospettive in un incontro pubblico che si terrà giovedì 18 settembre alle ore 17.30 in Sala Zanoni (via del Vecchio Passeggio, 1). L'evento, dal titolo "Dalla terra alla luna con il Piedibus – 20 anni di pensieri e di pratiche per una città delle bambine e dei bambini", è organizzato dal Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune di Cremona, con la collaborazione delle scuole e dei volontari, e rientra nel programma della Settimana Europea della Mobilità.
L'iniziativa, che si aprirà con il saluto dell'assessora all'Istruzione Roberta Mozzi e si chiuderà con quello dell'assessore alla Mobilità Luca Zanacchi, vedrà l'intervento di Anna Lazzarini, docente pedagogista dell'Università di Bergamo, con Il Piedibus nella prospettiva di una città e per l'autonomia. Seguiranno i contributi di vari protagonisti tra cui: Paola Ardighieri, ex insegnante e storica referente Piedibus nella scuola primaria; Chiara Vaccari, insegnante di scuola dell'infanzia; Claudia Noci, volontaria accompagnatrice. Interverranno anche Marta Prarolo e Mattia Ferrari, pedagogisti ed esperiti di mobilità sostenibile, per rappresentare esperienze di bicibus già consolidate a Cremona. Nelle veste di moderatore ci sarà Enrico Platè, esperto di mobilità.
Nato a Cremona nel 2004, il Piedibus è molto più di un "tragitto casa-scuola": è un laboratorio diffuso di educazione civica e ambientale, che insegna fin da piccoli il valore dell'autonomia, della socialità e del rispetto per l'ambiente. Camminare insieme significa ridurre il traffico, migliorare la qualità dell'aria, favorire stili di vita sani e contribuire a rendere la città più sicura e accogliente per tutti.
"Il Piedibus rappresenta un patrimonio educativo per la nostra comunità. In questi vent'anni ha saputo coinvolgere bambini, famiglie, insegnanti e volontari in un'esperienza che unisce apprendimento e cittadinanza attiva. È un esempio concreto di come la scuola possa dialogare con la città e di come siano i più piccoli a guidarci verso un futuro più sostenibile", dichiara l'assessora Roberta Mozzi.
Il Piedibus, passo dopo passo, continua a essere un punto di riferimento per una città che mette al centro le giovani generazioni e il loro diritto a crescere liberi, autonomi e consapevoli. Alle 16, da piazza Stradivari partirà una biciclettata aperta a insegnanti, genitori, bambini e bambine che toccherà alcuni luoghi della educazione cittadina, per arrivare alla sede delle Politiche Educative alle 17:15. Un tempo per pedalare e pensare insieme, verso il BiciBus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti