30 giugno 2025

Se il Comune non comunica

Comunicare, etimologia del termine: dal lat. communicare, der. di communis ‘comune, col significato di rendere comune, far conoscere, far sapere. 

E, guarda un po’, anche Comune (inteso come istituzione) deriva dallo stesso lemma latino che riprende l'idea di una gestione amministrativa condivisa e partecipativa della cosa pubblica.

Sembra quindi singolare che un Comune non comunichi o non sappia comunicare in modo efficace; perché a volte la differenza sta proprio qui, nell’efficacia della comunicazione. Sarò ripetitiva, ma la politica è per l’80% comunicazione e il 20% idee e come tutti ben sanno, la prima legge del marketing ci dice che puoi avere la migliore idea o il miglior prodotto del mondo, ma se non lo sai comunicare nel modo giusto, sarà un flop garantito.

Veniamo alla cronaca: S.Pietro, istituzione cittadina che unisce intrattenimento, folklore, business e tradizione. I fuochi sono per i cremonesi l’espressione massima di questa tradizione decennale che chiude la kermesse estiva della fiera e richiama gente da ogni dove per assistere allo spettacolo pirotecnico. Ora, soprassediamo sul fatto che per qualcuno siano ormai un’usanza desueta, che turbano gli animi degli animali domestici, che inquinano ecc…. 

Ad ogni buon conto, i fuochi sono in programma, come comunicato dal Comune con tanto di nota stampa. Poi succede l’imprevisto e, anche qui, non entriamo nel merito dell’eventuale errore tecnico o che dir si voglia. Gli imprevisti possono capitare, è cosa ben nota e non deve sempre essere colpa di qualcuno. Bene (o male), se capita un imprevisto che costringe, obtorto collo e per la pubblica sicurezza, ad annullare una manifestazione, serve darne tempestivamente comunicazione.

E’ evidente che se domenica sera alle 22.45 la gente era assiepata col naso all’insù in attesa del primo botto, l’informazione non è stata adeguatamente condivisa, non è stata messa in comune nel modo corretto. Basti pensare che sui social è girato il messaggio in tempo reale non appena ha iniziato a circolare. 

Invece dai palazzi ancora tutto taceva a mezzogiorno di lunedì.

Gli imprevisti capitano, nessuno incolpa le istituzioni se capita l’imponderabile; ma il biasimo è la mancata comunicazione, la mancata informazione ai cittadini e, se vogliamo, le mancate scuse per il disagio e la delusione del mancato spettacolo. 

E’ vero che la polemica è esplosa puntuale, a differenza dei fuochi. Ma l’assordante silenzio è il peggiore carburante per la polemica, le lascia spazio e la alimenta. E a volte rende l’impressione che la polemica sia fondata.

Comunicare= rendere partecipi, mettere in Comune. 

In tutti i sensi

Michela Garatti


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Gino

30 giugno 2025 18:56

Inadeguati e come i.precedenti supponenti
D'altronde in gran parte sono gli stessi

Marco

1 luglio 2025 12:15

Si candidi come sindaco, poi vedremo cosa saprà fare o se è solamente supponenza.

Manuel

30 giugno 2025 20:45

Egregia Garatti, “Sarò ripetitiva, ma la politica è per l’80% comunicazione e per il 20% idee...” p, è proprio questo il problema.
Al posto della giunta, avrei fatto la stessa cosa, poiché è troppo bello gettare l’esca (metaforica) ed aspettare i boccaloni che si impigliano.
La domanda da porsi sarebbe: perché si impigliano?
Il sindaco poteva uscire, accompagnato da un vigile, una vettura comunale e spiegare, tramite megafono, che giostrai e pirotecnici, forse, avrebbero smesso di litigare e che, forse, lo spettacolo sarebbe esploso... o forse no.
... e la questura? Chi convinceva la questura?
Forse neanche Bandecchi si sarebbe cimentato in tale operazione che rischiava di tramutarsi in una figura di m...

Laura

1 luglio 2025 05:45

Cremonesi... non preoccupatevi! Sul Benaco ci sono 10 date già programmate tra luglio e agosto. Lì i fuochi d'artificio li sanno fare con o senza Sindaco comunicante!
Ci sono ancora luoghi seri vicino a noi dove le persone sono trattate con rispetto e non sono solo numeri... che pascolano.
Cremona: poca programmazione, molta improvvisazione, poca competenza, molta superficialità. Questo il bilancio del primo anno dove i fatti rimangono e le cronache passano.

Il Pontormo

1 luglio 2025 12:26

👍🏻🎩

Marco

1 luglio 2025 13:03

Ma a Cremona il vero problema sono i fuochi sospesi causa mancata sicurezza per il grande secco????? Sicuramente Lei è a conoscenza dell'incendio alle casematte di Pizzighettone causa fuoco artificiale.
I social sono immediati ma dubito che dopo la mezzanotte ci sia qualcuno in Comune a divulgare la vitale e ferale notizia dell' annullamento causa errato posizionamento non imputabile al Comune .
Se fossero stati fatti e fosse capitata la stessa cosa Lei avrebbe accusato il Sindaco di essere un novello incapace Nerone.
Ridicolo.
L'opposizione deve fare vedere che è ancora viva ma colleziona brutte figure sul niente.
Ma perché utilizzare da parte sua il termine dispregiativo "pascolano" ??? Non trova sia maleducato e svilente?
Non le fa' onore e la squalifica moralmente.
# basta violenze verbali!

Laura

1 luglio 2025 14:33

Pizzighettone sabato sera.
Cremona domenica sera.
24 ore per valutare il contesto, il posizionamento, la pericolosità ed annunciare l'eventuale sospensione per ragioni tecniche sarebbero bastate?
Far accedere i Cremonesi lungo gli argini fino alle 22.45 e alle 23 far annunciare dalla Polizia Locale l'annullamento della manifestazione a me sembra una mancanza di rispetto verso l'intelligenza media della popolazione. Senza fuochi molta gente non sarebbe neppure uscita di casa. Calcolo. Solo calcolo, purtroppo.
E poi quando servono i social vengono usati... anche a sproposito. Quando servirebbero non si usano.
Posso dire la mia? Forse tutti coloro che dovevano sapere sapevano dell'annullamento dei fuochi già da ore prima ma per evitare problemi... all'ultimo le "cause tecniche" hanno offerto un buono scudo a tutti. Sindaco compreso. Gli altri sono stati messi difronte al fatto compiuto.
I fuochi sono una sciocchezza, come evento in sè. Ma rappresentano e hanno rappresentato, forse, l'incapacità di trovare soluzioni alternative con 24 ore di agio dal fatto di Pizzighettone. Forse val la pena riflettere. Benaco insegna.

Pierpa

1 luglio 2025 06:55

Ho sofferto di più per le comunicazioni farlocche in tema di viabilità (via Castelleone sottopasso via Bergamo). Quello senz'altro è un tema di competenza del Comune. I fuochi/non fuochi? Ma per piacere...

Laura

1 luglio 2025 09:04

Una Amministrazione presente è presente, una assente è assente, sia che si tratti di Inceneritore/Tariffe TARIP sia che di tratti di viabilità, sia che si tratti di piscina comunale, sia che si tratti di SAAP, sia che si tratti di momine, sia che si tratti di altro. A Cremona va tutto bene e ormai convivono sia la falsa comunicazione d'ambito sia lo scarico dei rifiuti ovunque. È diventata una città senz'anima di persone deambulanti e rassegnate, indifferenti a cui la politica fa digerire tutto come a S. Rocco. Va sempre e comunque tutto bene. Così sia...

Marco

1 luglio 2025 19:03

Commento strampalato che si commenta da solo.

Stefano

2 luglio 2025 15:59

Dove strampalato? Richiamare alla 'presenza attiva ' le pare strampalato? Come avvisare i cremonesi e non che da ore si erano appostati lungo le rive del Po, che l'evento sarebbe stato annullato? Concordo in pieno allora con Laura e di strampalato il suo invece signor Marco, mi pare di commento e quindi il suo modo 'assente ' di concepire il servizio pubblico .

Marco

2 luglio 2025 20:54

Altro commento strampalato.....i Cremonesi sugli argini dalla mattina li ha visti solo Lei...pare che il comune non abbia la magica sfera di cristallo.....vedete complotto ovunque
Chi ha incaricato la ditta dei fuochi?
Surprise.....non il Comune .....chi doveva verificare il posizionamento corretto?.... Surprise...chi ha incaricato la ditta dei fuochi .
E infatti la Fiera di Cremona agira' .
Contento?

Laura

3 luglio 2025 06:59

Forse potrebbe essere utile la lettura della determina dirigenziale del Comune di Cremona n. 995/2024 del 6/6/2024 inerente lo spettacolo pirotecnico a conclusione della tradizionale Fiera di San Pietro per l'anno 2024 con impegno di spesa di oltre 12.000 euro.

marco

3 luglio 2025 09:25

Eccola là::: se li fanno perché li fanno...se non li fanno perché non li fanno....accontentare gli scontenti seriali dal bicchiere sempre mezzo vuoto è impossibile......i veri problemi sono altri....

Laura

3 luglio 2025 10:34

Il difensore d'ufficio, sempre e comunque, perde di vista l'oggettività. Concordo che i problemi suano altri, grandi e nodali per la città e vengono tutti o quasi affrontati col medesimo approccio. Le città dove il confronto è assente si spengono.

Marco

6 luglio 2025 05:27

Il confronto c'è ma il più delle volte di trasforma in un battibecco a causa del solito problema ....chi non è in maggioranza vede sempre tutto di sbagliato e, com'è capitato, anche se è d'accordo vota contro perché siede dalla parte opposta.
È una politica(?) con la p minuscola.

Stefano

5 luglio 2025 18:00

I cremonesi sugli argini dalla mattina? Ma dove l'ha letto? Strampalati allora ha anche gli occhi. Il comune non ha la magica sfera di cristallo? Ma pare che da ore sapessero che i fuochi non si facevano. Bastava poco dare a qualche vigile un altoparlante e avvisare la gente? La fiera di San Pietro chi la organizza poi? O il comune non c'entra e non ne sa niente? Ma vuole scherzare. Siete sempre " bravi a scaricare le colpe sugli altri " . In quanto ai complotti, il problema è il suo. Io guardo la realtà di gente lasciata lì per ore ad aspettare fuochi che non sarebbero arrivati! Nessuno ne sapeva niente di questo disagio in comune? Costava troppo avvisare? O c'è sempre da giocare allo scaricabarile? Quando mai darete qualche segno di maturità da ammettere qualche errore?

marco

6 luglio 2025 05:13

L' afflusso è iniziato verso le. 22 per trovare anche un po' di refrigerio della calura.......ore di attesa??? Ridicolo.
Vigili con megafoni??? Qualcuna di è domandata perché non hanno messo i cartelli oppure comunicati immediati sulla stampa.....
Sono passati in moto e a piedi ad avvisare...lei non li visti perché non c'era .
Non ha bene chiare le tempistiche .
Con i "pare e i sentito dire" non si possono costruire congetture e dare colpe immeritate.....non trova?
Saluti

Stefano

6 luglio 2025 09:41

Altro che congetture. Sono testimonianze di chi si è ritrovato in mezzo, e con bambini piccoli, senza risposte.

marco

6 luglio 2025 14:18

Non è vero, anch'io con bambini piccoli sull'argine e l'avviso è stato dato dopo le 23,25 circa .
L'avviso che non venivano svolti per motivi tecnici è stato dato da vigili in moto, poi se Lei era in posizioni non raggiungibili avrà visto il deflusso delle persone...poi i megafoni sono molto fantasiosi come i comunicati stampa oppure i cartelli o gli avvisi sui cellulari per le pubbliche emergenze....
Io la chiudo qui per non cadere nel tedioso (la politica ha già capito di aver sbagliato e tace)
Saluti..... li vedremo l'anno prossimo e ancora più belli .

PierPiero

1 luglio 2025 10:25

Dei fuochi, poco mi cale (facendo parte di quella categoria che, crescendo, ha capito quanto male facciano agli animali).
Potrebbe esser questa l'occasione per ripensarli e passare agli spettacoli fatti con i droni.

Sulla mancata comunicazione da parte del Comune e degli altri enti interessati.... questo è quello che ci meritiamo. Abbiamo fatto eleggere una amministrazione che è una copia carbone della precedente e, come si suol dire, chi è causa del suo mal... etc... etc...