10 novembre 2025

Cremona accoglie BookCity Milano con un omaggio a Niccolò Paganini: il libro a cura di Artemio Focher presentato sabato 15 novembre in Biblioteca Statale con la partecipazione del Magma Ensemble

BookCity Milano fa tappa a Cremona con l’incontro In tournée con Paganini, in programma sabato 15 novembre 2025 alle ore 12.00 presso la Biblioteca Statale di Cremona – Sala Carini Dainotti, Via Ugolani Dati 4. L’appuntamento, a ingresso libero, è promosso dall’Associazione Culturale Magma APS nell’ambito del programma ufficiale di BookCity Milano anche a Cremona 2025 (#BCM25), in collaborazione con Feltrinelli Librerie Cremona e Biblioteca Statale di Cremona.

L’incontro è dedicato alla presentazione del volume In tournée con Paganini. Due scritti memorialistici dal vivo di Georg Harrys, a cura del Prof. Artemio Focher, pubblicato da Abscondita nel 2025 (ISBN 9791254722107). Si tratta di un’occasione unica per immergersi nella dimensione storica e artistica delle tournée europee di Niccolò Paganini, attraverso due scritti memorialistici inediti di Georg Harrys, testimone diretto dell’epoca. Il volume, curato dal Prof. Focher, offre una preziosa testimonianza del contesto musicale e culturale del primo Ottocento, arricchita da un rigoroso apparato critico e da una sensibilità rara nel cogliere i tratti umani e artistici del grande violinista genovese.

All’incontro parteciperanno il Prof. Artemio Focher, la M° Angela Alessi e la Dott.ssa Emanuela Riverso. La parte musicale sarà affidata all’ensemble d’archi MAGMAmusica, che proporrà i Quattro Notturni per archi MS 15 e l’Introduzione e Allegro dalla Sonata n.1 MS 112 per violino e chitarra di Niccolò Paganini: un momento di dialogo vivo tra musica e parola, per offrire al pubblico una lettura profonda e coinvolgente della figura di Paganini, protagonista assoluto della scena musicale del suo tempo.

MAGMAmusica, che a breve compirà tre anni di attività, nasce dalla volontà di unire musicisti professionisti e amatori accomunati dal desiderio di fare musica insieme e di dare un contributo personale al territorio cremonese. L’ensemble dedica una particolare attenzione al repertorio meno noto dell’Ottocento e del Novecento, come dimostrano la recenti esecuzioni della Suite per pianoforte e archi di Mario Pilati,  e di Tierkreis di Karlheinz Stockhausen. Coerentemente con la filosofia artistica dell’Associazione Magma APS, il gruppo non persegue la logica della quantità produttiva, ma quella della qualità e della ricerca, sviluppando pochi progetti selezionati, nati sempre da un’esigenza interna di crescita e approfondimento.

Artemio Focher, curatore del volume, è una delle rarissime figure del nostro tempo che, per acume, cultura e indipendenza, meriterebbe un’attenzione ben maggiore di quella che il nostro Paese riserva ai suoi veri intellettuali. Figlio del filosofo Ferruccio Focher, nasce a Cremona nel 1960 da una famiglia trentina. Musicista e studioso, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte e dell’organo, esercitando una intensa attività di organista liturgico e accompagnatore di una Schola cantorum di livello. Didatta, traduttore, scrittore e musicista, è titolare di corsi dedicati – come egli stesso precisa – “solo al saper leggere”, cioè alla comprensione profonda del testo.

La sua produzione spazia da traduzioni raffinate a opere originali e saggi di raro spessore. Tra i suoi titoli più significativi figurano Il violino nella letteratura tedesca (LIM, 2024), Ludwig van Beethoven. 26–29 marzo 1827 (LIM, 2001), le traduzioni degli Epigrammi e di Beethoven (se) di Franz Grillparzer (Marietti), e il manuale Leggere in tedesco (Hoepli, 2017), considerato una delle migliori grammatiche tedesche in lingua italiana. Autore di saggi su E.T.A. Hoffmann, Puccini, Hesse e Brahms, Focher si distingue per la sua riservatezza e per un’intransigenza intellettuale che lo pone in netta controtendenza rispetto all’attuale clima culturale dominato dall’effimero.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti