"Misteri di Cremona", il libro di Stefano Panizza presentato al Fico: tra fantasmi, apparizioni e strani fenomeni in cerca di spiegazione, le storie misteriose cremonesi fanno il pieno di pubblico
Nella suggestiva cornice dell’Antica Osteria del Fico di Cremona è stato recentemente presentato, in collaborazione con il Libraccio,“Misteri di Cremona”, l’ultimo libro dello scrittore salsese Stefano Panizza, da anni attento ricercatore di fenomeni misteriosi.
Si tratta di una raccolta di eventi curiosi ed arcani,in certi casi documentati, in altri che trovano riscontro in ataviche memorie popolari o che nascono da semplici dicerie che la gente racconta. E non è mancata da parte dell’autore la citazione di alcune di queste storie misteriose.
È, dunque, partito da talune, oscure, vicende legate al mondo dei fantasmi, che da sempre affascina e terrorizza l’uomo consapevole della propria fine mortale. Come quella che vedelo scontro fra gli eserciti spettrali di Francia e della Repubblica di Venezia,nell’eterna battaglia combattuta nel 1509 dalle parti di Agnadello. Si dice che, soprattutto un tempo, si potesseronon solo vedere le scene cruenti del combattimento ma anche udire i lamenti dei soldati uccisi, soprattutto di notte e in giorni di maltempo. Fatti talmente eclatanti per numero di testimonianze e per il loro perdurare nel tempo, che intervenne la stessa Chiesa di Roma per cercare di fare chiarezza.
Ma si è parlato anche del duomo di Cremona, dei suoi misteri e delle sue leggende. Come dell’intrigante vicenda di quella “Ultima Cena” che rimanda alla ben più famosa di Leonardo. Ma che, similmente a quest’ultima, ricorda le ambigue sembianze di Giovanni, tanto femminili da far scomodare, per alcuni, la presenza di Maria Maddalena. Sempre secondo l’autore, non meno intrigante è quanto accaduto nel piccolo paese di Crotta d’Adda. Qui, nel luglio del 2006 fu realizzato da un team anglo-italiano un cerchio nel grano, commissionato dell’allora trasmissione televisiva Voyager di Roberto Giacobbo. E questo episodio ha permesso a Stefano Panizza, che ha avuto l’occasione di intervistare uno dei creatori, di fare chiarezza su un fenomeno, quello delle affascinanti creazioni nei campi di grano, tanto famoso quanto equivocato nella sua reale dimensione misteriosa.
Sulla spinta delle domande del pubblico, l’autore ha infine parlato dell’attuale momento della ricerca sui fenomeni considerati fuori dall’ordinario, purtroppo caratterizzato da molte ombre poche luci. Perché se da una parte è costante una credenza priva del doveroso senso critico, dall’altra non meno rigido e dogmatico è il negazionismo che molti esibiscono a priori.
Il libro è disponibile al Libraccio e alla Libreria del Convegno di Cremona e alla Libreria Ubik di Salsomaggiore Terme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti