8 luglio 2025

"Misteri di Cremona" l'ultimo libro del ricercatore Stefano Panizza. Tra memorie e leggende

È freschissimo di stampa l’ultimo libro di Stefano Panizza, lo scrittore e studioso parmense (di Salsomaggiore Terme ma originario di Zibello)  che da anni si occupa di tradizioni, misteri e leggende, con una particolare attenzione al territorio padano. Si tratta di “Misteri di Cremona”, una raccolta di eventi curiosi ed arcani che si traduce in fatti documentati, semplici dicerie e memorie popolari che, a volte, affondano le radici nella leggenda.  Dunque, il libro parla di fantasmi, Ufo ed eventi miracolosi, ma anche di enigmatiche vicende storiche ed archeologiche, senza dimenticare le strane creature pelose, gli affascinanti fenomeni celesti e i misteriosi uomini preistorici.  Prosegue, così, la serie di libri che l’autore in questi anni ha dedicato alle terre di pianura, dopo la pubblicazione dei volumi dedicati ai misteri emiliani di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, ecco che ha oltrepassato il Grande fiume approdando in terra lombarda, ed anche questa volta per molti comuni della provincia è andato alla ricerca di quelle vicende che hanno emozionato i loro testimoni o che rischiavano di rimanere segregate in vecchi e polverosi testi stampati. Lo ha fatto di persona, andando sempre sul posto, come lui è solito fare, per “toccare con mano” e parlare con le persone, indagando a fondo le storie.  Storie di cui non sempre è stato possibile stabilire il grado di autenticità, ma che, in ogni caso, mantengono un importante valore a livello antropologico. Perché se è vero che l'ambiente culturale in cui una persona vive ne influenza i processi psicologici, lo è altrettanto che il comportamento di un individuo e il relativo atteggiamento mentale contribuiscono, a loro volta, alla formazione e al mantenimento della cultura stessa. Da qui, la difficoltà del ricercatore nel capire in che modo un certo contesto sociale possa favorire la nascita di storie misteriose e quanto queste, di rimando, determinino i suoi tratti distintivi. Un gioco di specchi che Stefano Panizza conosce bene e la cui presenza è suggerita al lettore affinché mantenga una doverosa prudenza verso questo genere di letture. Il testo è impreziosito anche dagli interventi di alcuni esperti del settore, che hanno vissuto o indagato in prima persona gli eventi misteriosi. Come nel caso del cerchio nel grano creato a Crotta d’Adda e delle indagini svolte al teatro Gonzaga di Ostiano da un gruppo di ricercatori del paranormale.  Il volume, che può essere visto anche come una guida per osservare il territorio da una prospettiva diversa, è attualmente in vendita alla libreria Ubik Romagnosi di Salsomaggiore Terme, ma dopo il 20 luglio sarà disponibile anche in diverse librerie di Cremona e provincia e potrà certamente essere una bella lettura da fare non solo sotto l’ombrellone (come si suo, dire) ma anche davanti al tepore di un camino, o in una vecchia osteria di campagna, durante i mesi autunnali ed invernali. In copertina una bella immagine della celebre cappella Germani di Brancere, famosa proprio per i misteri e la leggende che la riguardano. 

Eremita del Po

 

Paolo Panni


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti