"La fede e l'aratro": questa sera la presentazione del libro di Michela Garatti alle 21.00 in piazza a Castelverde
Appuntamento questa sera alle 21.00 con la storia e le tradizioni delle nostre terre, nel viaggio virtuale proposto dal libro "La fede e l'aratro" della giornalista e scrittrice Michela Garatti, che attraverso la ricerca delle vicende legate alle chiesette minori del territorio della bassa cremonese, riscopre un mondo fatto di antiche tradizioni, fede, devozione e storie del passato più prossimo di quegli angoli di campagna dove per secoli questi edifici di culto sono stati il punto di riferimento per le comunità. Oggi purtroppo la maggiorparte di questi sono abbandonati, molti versano in pessime condizioni, alcuni addirttura non esistono più.
Mondi e storie, luoghi e persone che oggi sono ancora presenti, ma dei quali tra qualche decennio resterà forse solamente il ricordo e magari qualche foto; per questo è fondamentale raccogliere oggi le testimonianze di questo presente che sta diventando storia, di queste chiese che sono un patrimonio inestimabile, così come le storie che ruotano loro intorno, spaccato di vita di un mondo ormai estinto. “Un “mondo piccolo”, fatto di cultura, di arte, di storia e di tradizioni, ma soprattutto di uomini e di donne che con la loro fede e la loro laboriosità hanno scritto un pezzo importante di storia locale” lo ha definito don Claudio Rasoli nella prefazione al libro. E proprio don Claudio stasera sarà presente alla presentazione ed interverrà con alcune riflessioni in merito.
Tra cenni storici sulle origini delle chiese e dei loro territori, alcuni abitati fin dalla preistoria o segnati dalle centuriazioni romane, e storie più recenti, il viaggio toccherà diverse tappe da Malagnino, Stagno Lombardo, Longardore, San Daniele Po, Pugnolo, San Lorenzo Mondinari, Reboana, Dosso dei Frati, Silvella, Torre Berteri, Ognissanti, Vidiceto, Pieve Gurata, Pieve San Maurizio, San Pietro in Mendicate, Gussola e Scandolara Ravara.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti