"Esecuzioni immobiliari e codice della crisi d'impresa", sala Maffei gremita per il convegno di A.DE.CR.E.
Non solo un Convegno formativo in materia di esecuzioni immobiliari e codice della crisi d’impresa quello organizzato il 20.3.2025 da A.DE.CR.E. - (l’Associazione di delegati alle vendite per lo studio dell’esecuzioni immobiliari e le crisi d’impresa, composta da Avvocati e Dottori Commercialisti ), unitamente a Confartigianato Cremona Imprese, bensì l’occasione per riportare l’attenzione sull’etica del diritto di credito.
L’ Avv. Elena Monticelli, Presidente di A.DE.CR.E. ha moderato il tavolo di lavoro - insieme alla Vice Presidente di A.DE.CR.E. Avv. Sara Gandolfi - evidenziando che gli istituti di credito sono fondamentali per la stabilità economica del paese, ma che nel contempo il recupero del credito dovrebbe avvenire nel rispetto di un punto di equilibrio tra la legittima pretesa del creditore e la protezione del debitore meritevole; ha ricordato che la vendita della casa può portare il debitore ad una condizione di estrema precarietà sociale che impone una riflessione sull’adozione di strumenti più sostenibili, quali - ove possibile - la ristrutturazione del debito; perché dietro ad un numero di procedura esecutiva immobiliare ci sono persone, genitori e figli che saranno il futuro della nostra società.
Per tale motivo, tutti gli operatori del settore nel compimento delle scelte lavorative quotidiane dovrebbero avere come obiettivo, non il profitto immediato, bensì la sostenibilità della nostra società futura. Una società colpita dalla crisi economica sarà penalizzante per tutti i settori .
La gestione etica del credito non è solo una scelta di valore, ma è uno strumento che può rafforzare la stabilità economica del paese.
E’ intervenuto ed ha partecipato al Convegno anche il Presidente della Camera di Commercio di Cremona, nonché Presidente UnionCamere Lombardia, Dott. Cav. Giandomenico Auricchio che ha sottolineato la necessità di una maggiore etica in questo delicato settore, intesa come correttezza, trasparenza, rispetto della dignità delle persone. Anche Massimo Rivoltini, Presidente Onorario di Confartigianato Cremona, ha ricordato che dietro ad ogni impresa in difficoltà economica ci sono famiglie e non solo quella del datore di lavoro, ma anche quelle di tutti i dipendenti che vanno tutelate.
L’evento si è svolto presso una gremita Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona, dove hanno aderito all’invito anche tutte le banche maggiormente rappresentative del territorio e le associazioni di categoria, il Vice Sindaco di Cremona, la Guardia di Finanza, i Presidenti degli Ordini Avvocati, Dottori Commercialisti, Architetti, i Giudici del Tribunale di Cremona, l’Istituto Vendite Giudiziarie di Cremona e Crema, tutti gli associati di A.DE.CR.E. e molti associati dell’Associazione Nazionale A.C.D.C. ed altri Ospiti illustri, per ascoltare gli interventi dei Giudici della Suprema Corte di Cassazione Dott. Cons. Cosimo D’Arrigo e Dott. Cons. Raffaele Rossi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti