Addio alla Professoressa Gemma Sena Chiesa, archeologa di fama internazionale che diede il via agli scavi del Vicus di Bedriacum a Calvatone. A Cremona nel '96 curò la mostra 'Tesori della Postumia'
Se n'è andata domenica all'età di 95 anni Gemma Sena Chiesa, archeologa italiana di fama internazionale che diede l'impulso agli scavi del Vicus di Bedriacum a Calvatone.
Laureata in Lettere Classiche nel 1952 all’Università degli Studi di Milano, vi ha svolto tutta la sua carriera, dal 1966, prima come assistente ordinario in Archeologia e storia dell’arte greca e romana, poi come libero docente in Archeologia classica e professore incaricato in Etruscologia e antichità italiche, infine come professore ordinario di Archeologia Classica, dal 1980 al 2004. Chi ha studiato e lavorato con lei, ricorda oggi la sua grande una capacità di alternare le indagini sul campo, gli studi sulle classi di materiali, l’organizzazione di convegni e di mostre. Gli scavi archeologici dal lei diretti hanno rappresentato dei veri cantieri-scuola per moltissimi studenti e giovani studiosi.
Nel cremonese arrivò nel 1989 proprio per seguire il cantiere di Calvatone, fino al 2004: "Il vicus romano presso Calvatone, per l'ampiezza dell'abitato e per la ricchezza del suo deposito archeologico, si configura come uno dei siti più interessanti per una esplorazione sistematica globale". Nel 1991 con queste parole descriveva il progetto di indagine e ricerca archeologica 'Calvatone '90', che iniziò in quegli anni e che ancora oggi prosegue riportando alla luce preziose tracce e testimonianze del passato più antico.
La sua attività scientifica è stata lunga e prolifica: la prima pubblicazione risale al 1954, mentre l’ultima si è conclusa solo pochi mesi fa. Un altro ambito di enorme rilevanza della sua attività è rappresentato dalle grandi mostre, sia nazionali che internazionali, intese come imprese scientifiche di ampio respiro. A Cremona, ricordiamo, nel 1996 organizzò e curò la mostra 'Tesori della Postumia', che ebbe un grande successo sia tra gli esperti che tra i semplici appassionati.
Una delle sue ultiem 'impresa' è stata la fondazione, con un gruppo di colleghe e colleghi, e la presidenza, dal 1996 al 2002, della Consulta Universitaria per l’Archeologia del Mondo.
Sulla pagina Facebook del Visitors Center Calvatone - Bedriacum è presente un post di commiato da parte di tutti gli studenti e i ricercatori che hanno avuto l'occasione e il privilegio di studiare con la professoressa Sena Chiesa: "Fu l'inizio. L'inizio dell'indagine archeologica sistematica di Bedriacum e della sua valorizzazione, che, proprio grazie a questo inizio e al suo fondamentale contributo, continuano ancora oggi".
Anche la FCdA - Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia ha ricordato la figura della professoressa con una lunga lettera di saluto che inizia il proprio
In occasione della sua scomparsa vogliamo ricordare il suo impegno, la sua lungimiranza e la sua grande capacità di intrecciare relazioni per l'archeologia del nostro territorio "L’archeologia italiana e internazionale perde un grande personalità degli studi archeologici. Gemma Sena Chiesa è stata una grande archeologa; una Maestra nella sua accezione più ampia, ricordata da allieve e allievi, alcuni dei quali occupano ruoli di rilievo; una Signora sul piano umano, sempre pronta a ascoltare, dialogare e aiutare; una ricercatrice rigorosa, molto curiosa e attenta alle novità; ha occupato, e continuerà a occupare, un posto importante negli studi archeologici".
Gemma Sena Chiesa è stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Archeologia delle università di Perugia, Milano, Cagliari, Urbino, Salerno, e professore di Archeologia romana presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene; infine, Professore Emerito di Archeologia classica della sua università. Ha anche ricoperto diversi ruoli nell’ambito dell’ateneo milanese: Direttore dell’Istituto di Archeologia, Referente della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti