5 febbraio 2025

Caro bollette fuori controllo e Cremona non verrà risparmiata, in Lombardia è fra le province più colpite. Nel 2025 +30% per il prezzo della luce e +37% per quello del gas

Ancora brutte notizie che vanno a colpire i risparmi dei cremonesi. Lo dice il Centro Studi di Facile.it, che ha previsto un rincaro sulle bollette pari al 13% per le utenze del gas e un aumento del 10% per l'energia elettrica. E se la Lombardia è fra le regioni che accuseranno maggiormente l'aumento, Cremona è una delle provincie più sfortunate, posizionandosi al quarto posto per l'aumento del prezzo del gas, che sarà circa di 219 euro, condividendo il terzo posto per l'aumento della bolletta della luce con la provincia di Brescia, per un aumento di 80 euro.

La ricerca del Centro Studi di Facile.it è partita dal valore della spesa nel 2024, calcolato sulla base del prezzo medio pagato da una famiglia con un contratto nel mercato libero a prezzo indicizzato. Il meccanismo prevede che i costi siano determinati dal PUN (il Prezzo Unico Nazionale) per l’energia elettrica e il PSV (il Punto di Scambio Virtuale) per il gas, ai quali viene applicato uno spread variabile a seconda dei fornitori.

L’analisi è stata realizzata prendendo in considerazione l’andamento degli indici PSV e PUN da gennaio a dicembre 2024 e le previsioni elaborate dall’European Energy Exchange (EEX) da gennaio a dicembre 2025, a parità di consumi e altre condizioni economiche che gravano in bolletta. Nello specifico, il PUN, l’indicatore del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, secondo le previsioni aumenterà del 30% passando da un valore medio di 0,11 €/kWh del 2024 a 0,14 €/kWh del 2025, mentre il PSV, il punto di riferimento per determinare il prezzo del gas naturale all'ingrosso in Italia, salirà del 37%, da una media di 0,39 €/smc del 2024 a 0,53€/smc del 2025.

 

Bolletta del Gas

Quella del gas aumenterà del 13%: a Como e Varese si pagheranno 230 e 229 euro in più di un anno fa, a Pavia 224. Si tratta dei tre rincari maggiori in termini di esborso ulteriore per le famiglie. Seguono Cremona (219 euro), Mantova (218), Lecco e Sondrio (216), Lodi (214), Brescia (213).

Con poco meno di 172 euro, invece, la provincia di Milano è l’area con l’aumento più contenuto, davanti a Bergamo (208) e Monza (209). In base a queste previsioni, Como e Varese supereranno il tetto dei 2mila euro all’anno.

Bolletta della Luce

La bolletta della luce crescerà del 10% in Lombardia. Mantova subirà l'aumento più alto della spesa, di poco superiore agli 89 euro del 2024 (921 euro la spesa record annuale), Lodi di 81,50 euro, Brescia e Cremona di 80. Le famiglie di Varese, Como e Pavia arriveranno a pagare 79 euro in più, mentre a Monza il caro-utenze sarà di quasi 78 euro.

Bergamo la bolletta subirà un rincaro di poco superiore ai 76 euro, nel Milanese il ritocco arriverà a 75; a Lecco 74 euro. Sondrio con quasi 72 euro in più sarà la provincia con l’aumento inferiore e l’unica a stare sotto gli 800 euro annui.

 

 

Luca Marca


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti