14 luglio 2025

L'opera tradizionale cinese approda a Casalmaggiore e a Cremona: il 16 e il 17 luglio andrà in scena "Peach-Blossom Face"

Il Cremona Summer Festival 2025 si apre alla grande tradizione teatrale orientale con due appuntamenti imperdibili dedicati all’Opera Tradizionale Cinese, nell’ambito degli scambi culturali tra Italia e Cina. Protagonista sarà la prestigiosa compagnia Guangxi Zhuang Autonomous Region Multi-Ethnic Opera Ensemble, in tournée, eccezionalmente, in Italia, che porterà in scena uno dei capolavori del repertorio cinese: "Peach-Blossom Face", opera tra le più celebri del genere Gui. L'opera cinese, nelle diverse sue forme, è riconosciuta come patrimonio culturale immateriale sia a livello nazionale che internazionale.

Il primo spettacolo si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 21:15 presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore. Seguirà una replica giovedì 17 luglio alle ore 21:00 presso il Teatro Filodrammatici di Cremona, in collaborazione con i “Giovedì d’Estate”. 

Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Fondata nel 2012, la Guangxi Zhuang Autonomous Region Multi-Ethnic Opera Ensemble è tra le più importanti istituzioni artistiche del sud della Cina. Composta da oltre 800 artisti provenienti da più di venti gruppi etnici, la compagnia è riconosciuta a livello nazionale per la qualità delle sue produzioni e il valore della sua missione culturale: preservare, valorizzare e innovare le forme teatrali tradizionali della regione, tra cui la Gui Opera, dichiarata patrimonio culturale immateriale nazionale nel 2006.

"Peach-Blossom Face" racconta una storia d’amore poetica e sospesa nel tempo: il giovane studioso Cui Hu, fallito all’esame imperiale, si rifugia in un villaggio di montagna durante la fioritura dei peschi, dove incontra la giovane Du Yichun. Dopo un anno, tornato nello stesso luogo, Cui Hu non la ritrova. Lascia allora sulla porta una poesia malinconica, che colpisce Du Yichun al punto da farla cadere malata d’amore. Sarà proprio il suo ritorno a salvarla e a ricongiungerli. Un’opera intrisa di lirismo e di sensibilità estetica, che riflette la profonda armonia tra natura e sentimento nella tradizione culturale cinese.

Nei ruoli principali si esibiranno Gong Xiangyu (Du Yichun), premiata attrice specializzata in ruoli di Guimen Dan, e Yao Yutong (Cui Hu), primo attore e direttore artistico della compagnia, figura di spicco dell’opera cinese contemporanea.

Questi due eventi rappresentano un’occasione unica per il pubblico italiano di assistere dal vivo a una forma teatrale straordinaria, espressione autentica della civiltà orientale, che unisce musica, danza, poesia e costumi di raffinata bellezza.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di dialogo tra culture che caratterizza il Cremona Summer Festival, e rappresenta un’occasione unica per il pubblico italiano di avvicinarsi all’eleganza formale, alla musica raffinata e alla poesia visiva di una delle tradizioni sceniche più antiche e influenti del mondo; il Cremona Summer Festival 2025 è promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia nell’ambito del progetto “Masterclass”, con il supporto dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club - Sezione di Cremona, della Strada del Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.

www.cremonamusicfestival.it

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti