1 luglio 2025

Carrozzine e deambulatori come 'pennelli' per dipingere una tela: l'opera di Fondazione Sospiro premiata al Premio d’Arte Internazionale “Rotary” di Rivolta d'Adda

L'arte come linguaggio universale di dialogo, cultura e bellezza: questo il tema al centro del Premio d’Arte Internazionale “Rotary”, l'evento organizzato dal Rotary Club di Rivolta d’Adda in collaborazione con Minerva – Associazione Europea dei Critici d’Arte che si è svolto domenica 29 giugno nella magnifica cornice di Palazzo Celesia a Rivolta d’Adda, suggestivo palazzi storici cinquecentesco

In occasione di questo evento, alla sua prima edizione, è stato assegnato un premio speciale all’opera fuori concorso presentata da Fondazione Sospiro, Dipartimento Anziani, creata dai pazienti della Geriatria A2-B1-B2 a testimonianza del potere terapeutico e umano dell’arte: l'idea è nata dall'intenzione di trasformare in strumenti artistici gli ausili normalmente utilizzati per la mobilità quotidiana degli ospiti, come ad esempio le ruote delle carrozzine, le rotlle dei deambulatori e vari altri dispositivi che sono stati impiegati in modo non convenzionale come "pennelli" per tracciare su una grande tela i movimenti nello spazio. 

La suggestiv opera è frutto del lavoro del laboratorio di arte del reparto geriatrico, creata dai pazienti affetti da Alzheimer, a testimonianza del potere terapeutico e umano dell’arte che, con una spiccata componente ludica, ha permesso di cambiare prospettiva degli ospiti sugli strumenti che utilizzano quotidianamente per spostarsi, trasformando una limitazione fisica in un potenziale creativo. A ritirare il riconoscimento, per Fondazione Sospiro e Fondazione MAI (che si occupa delle iniziative culturali ed artistiche) è stato Gianluca Rossi, coordinatore dei laboratori e responsabile della comunicazione, accompagnato da Maria Vittoria Carazzone, Valeria Stringhini e Martina Viani, che hanno seguito e seguono i lavoratori del reparto geriatrico.

A curare l’organizzazione e la direzione artistica della mostra sono stati il Prof. Luigi Mennillo, Presidente del Rotary Club locale, e il Prof. Francesco Garofalo, Presidente di Minerva, che con grande professionalità e sensibilità hanno dato vita a una manifestazione di altissimo profilo culturale, attirando numerosi artisti da tutta Italia e dall’estero.

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti